La maggioranza dei pazienti che soffrono una frattura osteoporotica di femore o vertebrale purtroppo non riesce successivamente ad ottenere l’inquadramento diagnostico corretto e il corrispondente trattamento antiosteoporotico adeguato.
Il corso è finalizzato alla presentazione delle nota 79 e 96 , in particolare, l’algoritmo farmacologico, il loro background e considerazioni generali. Inoltre saranno presentati 15 casi di pazienti osteoporotici che corrispondono alla tipologia di pazienti esplicitati nella nota 79. Una sessione è dedicata alla OP nei pazienti affetti da artrite reumatoide in terapia biologica.
ORTO-REUMA
L’OSTEOPOROSI SI CURA IN FAMIGLIA. 7 EDIZIONE
FAD
Dal 06-06-2020
al 31-07-2020
- Inizio iscrizioni: 06-06-2020
- Fine iscrizione: 31-07-2020
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 14-05-2020
- Crediti ECM: 7.0
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 286685
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
-
Accreditato da
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Presentazione
Programma
Sessione 1 - La terapia con Vitamina D: prescrizione e rimborsabilità
- Modulo 1 - Presentazione dell’algoritmo farmacologico della Nota 96 - Alberto Migliore
- Modulo 2 - Presentazione del background e delle considerazioni generali della Nota 96 - Giovanna Picarelli
- Modulo 3 - Colecalciferolo e Calcifediolo : differenze biologiche e terapeutiche - Umberto Massafra
Sessione 2 - Casi clinici sulla Nota 96
- Modulo 4 - Uomo con malassorbimento - F. Giovannangeli / M. Granata / F. Maggiolini / L.S.Martin Martin / U.Massafra / A.Pellegrini / G.Picarelli
- Modulo 5 - Un caso di debolezza muscolare ai quadricipiti - F. Giovannangeli / M. Granata / F. Maggiolini / L.S.Martin Martin / U.Massafra / A.Pellegrini / G.Picarelli
- Modulo 6 - Un adulto politrattato - F. Giovannangeli / M. Granata / F. Maggiolini / L.S.Martin Martin / U.Massafra / A.Pellegrini / G.Picarelli
- Modulo 7 - Un anziano che non esce mai di casa - F. Giovannangeli / M. Granata / F. Maggiolini / L.S.Martin Martin / U.Massafra / A.Pellegrini / G.Picarelli
- Modulo 8 - Una paziente osteoporotica candidata a terapia antiriassorbitiva - F. Giovannangeli / M. Granata / F. Maggiolini / L.S.Martin Martin / U.Massafra / A.Pellegrini / G.Picarelli
- Modulo 9 - Un alto livello di PTH - F. Giovannangeli / M. Granata / F. Maggiolini / L.S.Martin Martin / U.Massafra / A.Pellegrini / G.Picarelli
- Modulo 10 - Un caso di insufficienza renale - F. Giovannangeli / M. Granata / F. Maggiolini / L.S.Martin Martin / U.Massafra / A.Pellegrini / G.Picarelli
- Modulo 11 - Una paziente osteoporotica candidata a terapia antiriassorbitiva - F. Giovannangeli / M. Granata / F. Maggiolini / L.S.Martin Martin / U.Massafra / A.Pellegrini / G.Picarelli
Sessione 3 - Osteoporosi e Artrite Reumatoide
- Modulo 12 - L’insidia dell’OP nei pazienti affetti da AR - Alberto Migliore
- Modulo 13 - Caso Clinico: Paziente affetto da AR in prevenzione primaria - Alberto Migliore/ Giovanna Picarelli
- Modulo 14 - Caso Clinico: Terapia biologica e fratture da fragilità in paziente affetto da AR - Alberto Migliore/ Giovanna Picarelli
Sessione 4 - Nota 79
- Modulo 15 - L’algoritmo farmacologico della Nota 79 - Alberto Migliore
- Modulo 16 - Presentazione del backgorund e delle considerazioni generali della nota 79 - Francesca Giovannangeli
Sessione 5 - Casi clinici sulla Nota 79
- Modulo 17 - Un uomo si frattura di nuovo - F. Giovannangeli / M. Granata / F. Maggiolini / L.S.Martin Martin / U.Massafra / A.Pellegrini / G.Picarelli
- Modulo 18 - Tante fratture costali - F. Giovannangeli / M. Granata / F. Maggiolini / L.S.Martin Martin / U.Massafra / A.Pellegrini / G.Picarelli
- Modulo 19 - Osteopenia in donna trattata con blocco ormonale adiuvante - F. Giovannangeli / M. Granata / F. Maggiolini / L.S.Martin Martin / U.Massafra / A.Pellegrini / G.Picarelli
- Modulo 20 - Un paziente parkinsoniano - F. Giovannangeli / M. Granata / F. Maggiolini / L.S.Martin Martin / U.Massafra / A.Pellegrini / G.Picarelli
- Modulo 21 - "Dottore, fino a quando dovrò prendere i farmaci?" - F. Giovannangeli / M. Granata / F. Maggiolini / L.S.Martin Martin / U.Massafra / A.Pellegrini / G.Picarelli
- Modulo 22 - "Dottore continuo ad abbassarmi di statura, eppure faccio la terapia per l’osteoporosi!" - F. Giovannangeli / M. Granata / F. Maggiolini / L.S.Martin Martin / U.Massafra / A.Pellegrini / G.Picarelli
- Modulo 23 - "Dottore dovrei andare dal dentista, che faccio?" - F. Giovannangeli / M. Granata / F. Maggiolini / L.S.Martin Martin / U.Massafra / A.Pellegrini / G.Picarelli
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Alberto MigliorePROFESSORE REUMATOLOGIA - RESP. UOS REUMATOLOGIA UNIVERSITA SACRO CUORE ROMA E OSPEDALE FATEBENEFRATELLI - ROMA
Docente
-
Francesca GiovannangeliLibero Professionista - Ospedale San Pietro FBF - RomaScarica il curriculum
-
Mauro GranataSpecialista in Reumatologia, Roma
-
-
Luis Severino Martin MartinREUMATOLOGO E RESPONSABILE UO MEDICINA INTERNA ASL ROMA 6 OSPEDALE DI VELLETRI ROMA
-
Umberto MassafraMEDICO REUMATOLOGOS SPECIALISTA OSPEDALE S.PIETRO FATEBENEFRATELLI DI ROMA
-
Alberto MigliorePROFESSORE REUMATOLOGIA - RESP. UOS REUMATOLOGIA UNIVERSITA SACRO CUORE ROMA E OSPEDALE FATEBENEFRATELLI - ROMA
-
-
Giovanna PicarelliSpecializzanda Medicina Interna e Specialità Mediche – Università La Sapienza - RomaScarica il curriculum