AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 10 Giugno 2021 dalle ore 15.00
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Nonostante i riconosciuti e rilevanti costi economici e sociali dell’Osteoporosi severa, cioè complicata da fratture da fragilità (FF), a tutt’oggi meno del 20% dei pazienti con FF maggiori entrano in programmi di prevenzione secondaria della rifrattura entro un anno dall’episodio fratturativo, Eppure la terapia farmacologica per la prevenzione della perdita ossea e per la gestione dei rischio fratturativo si è notevolmente sviluppata dall’ultima decade dello scorso secolo a tutt’oggi. Questo ha prodotto un significativo aumento delle opzioni terapeutiche a disposizione del clinico. La disponibilità di approcci terapeutici con meccanismi d’azione così diversi rende ora indispensabile identificare non più solo quale sia la molecola più appropriata per ciascuna condizione clinica ma piuttosto quale possa essere la strategia farmacologica ideale mediante approcci di tipo combinato o sequenziale. Oggi l’identificazione di condizioni particolari in cui il rischio di frattura è molto elevato (condizioni definite recentemente come di “very high risk” o di “imminent risk”) giustifica la scelta di farmaci caratterizzati dalla capacità di assicurare un effetto protettivo particolarmente rapido. In queste condizioni, come possono verificarsi ad esempio, ma non solo, in seguito ad una frattura maggiore recente, vi è infatti un’elevata probabilità di realizzarsi dell’evento fratturativo in tempi ravvicinati. In questi casi le ultime linee guida internazionali posizionano gli anabolizzanti anziché gli antiriassorbitivi in prima linea, come peraltro AIFA aveva già fatto nel 2015 con la nota 79 per teriparatide in alcune condizioni di elevatissimo rischio. La recente disponibilità di biosimilari del teriparatide e la conseguente riduzione del prezzo del farmaco, giustifica una revisione del bilancio costi/benefici in termini farmacoeconomici e del suo livello di posizionamento in nota 79.
Per discutere di questi temi e delle nuove prospettive si è ritenuto opportuno organizzare un incontro di aggiornamento dei partecipanti allo “storico” Progetto Osteoporosi Severa della Regione Veneto (OSVE). Sarà anche un’occasione per condividere dati e problematiche sulla gestione dei Pazienti con Osteoporosi severa durante la pandemia COVID-19 e trovare possibili soluzioni.

Programma

Webinar 10 Giugno 2021 - ore 15.00

 

ore 15.00  Introduzione del corso
ore 15.15  Aggiornamento su Teriparatide Sandro Giannini
ore 15.45  Discussione
ore 16.00  Aggiornamenti sul Registro OSVE Aurora Burgio
ore 16.30  Discussione
ore 16.45  Nuove prospettive nella gestione dell'Osteoporosi severa Rossini Maurizio
ore 17.15  Discussione
ore 17.30  Chiusura dei lavori

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader). 
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Sandro Giannini
    Professore Ordinario - UOC Clinica Medica 1 - Azienda Ospedale Universtà di Padova
  • Maurizio Rossini
    PROF. ORD. E DIRETTORE UOC REUMATOLOGIA AOU INTEGRATA DI VERONA - UNIVERSITÀ VERONA

Relatore

  • Aurora Burgio
    UOC HTA - Azienda Zero (Veneto) con ruolo di Assistente Amministrativo Cat. C
  • Sandro Giannini
    Professore Ordinario - UOC Clinica Medica 1 - Azienda Ospedale Universtà di Padova
  • Maurizio Rossini
    PROF. ORD. E DIRETTORE UOC REUMATOLOGIA AOU INTEGRATA DI VERONA - UNIVERSITÀ VERONA

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno