La gestione dell’urgenza respiratoria nell’emergenza Covid-19 è riservata a Specialisti e MMG che in questa pandemia legata al coronavirus sono chiamati ad affrontare una situazione emergenziale di insufficienza respiratoria acuta. Verranno approfondite le potenzialità diagnostiche derivanti dall’utilizzo appropriato dell’ecografia polmonare e gli aspetti terapeutici della ventililazione polmonare sia non invasiva che invasiva. Una terza sessione del corso affronterà 3 casi clinici paradigmatici legati all’Insufficienza Respiratoria Acuta da Covid-19
NOVITÀ
LA GESTIONE DELL’URGENZA RESPIRATORIA NELL’EMERGENZA COVID -19. DALL’ECOGRAFIA POLMONARE ALLA VENTILAZIONE MECCANICA A SUPPORTO DELLA CLINICA
FAD

Dal 01-06-2020
al 31-12-2020
- Inizio iscrizioni: 01-06-2020
- Fine iscrizione: 31-12-2020
- Posti liberi: 1308
- Accreditato il: 26-05-2020
- Crediti ECM: 9.9
- Ore formative: 9h
- Codice Evento: 297497
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
Presentazione
Programma
- Modulo 1 - Ecografia polmonare - Gino Soldati - Durata: 120 minuti
- Modulo 2 - Ventilazione polmonare - Domenico D'Intino - Durata: 60 minuti
- Modulo 3 - Ventilazione polmonare - Umberto Vincenzi - Durata: 60 minuti
- Modulo 4 - Casi clinici di insufficienza acuta legata al Covid-19 - Stefano Marinari - Durata: 120 minuti
Informazioni
Obiettivo formativo
32 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Fernando De BenedettoDIRETTORE UOC DI PNEUMOLOGIA PO SS ANNUNZIATA
Docente
-
-
Stefano MarinariDirigente Medico Pneumologo Ospedale di Teramo
-
Gino SoldatiOSPEDALE SANTA CROCE, CASTELNUOVO GARFAGNANA (LU)
-
Umberto VincenziDir. dell’UOC Malattie Apparato Respiratorio Ospedaliera - UTIR - Riabilitazione Respiratoria Azienda OO.RR. FoggiaScarica il curriculum