La telemedicina, ovvero l’erogazione di servizi di assistenza sanitaria, tramite il ricorso a tecnologie informatiche innovative, in particolare alle Information and Communication Technologies (ICT), rappresenta uno strumento sempre più’ importante per la gestione dei pazienti con malattie croniche. Infatti, sebbene la prestazione sanitaria erogata in Telemedicina non possa sostituire la prestazione sanitaria tradizionale nel rapporto personale medico- paziente e nella fase finale del processo diagnostico, essa ne costituisce un’importante elemento di integrazione per ottenere una migliore assistenza. La possibilità di monitorare i pazienti a distanza, in maniera periodica, superando i limiti e le barriere del tempo e dello spazio, supporta e facilita il management dei pazienti in tutte le fasi, dalla prevenzione, alla diagnosi, al trattamento e soprattutto al follow-up. Quest’ultimo in una patologia cronica come la malattia cronica venosa può’ rappresentare uno strumento per migliorare il management dei pazienti, aumentare l’aderenza al trattamento e favorire la prevenzione delle complicanze della malattia.
Lo scopo del corso è quello di fornire un momento di riflessione sul ruolo della telemedicina nella gestione del paziente con malattia venosa cronica (MVC).
LA TELEMEDICINA A SERVIZIO DEL PAZIENTE CON MALATTIA VENOSA CRONICA
FAD

- Inizio iscrizioni: 04-04-2022
- Fine iscrizione: 05-05-2022
- Posti liberi: 278
- Accreditato il: 22-02-2022
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 346992
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 05 Maggio 2022 dalle ore 18.00Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE A TUTTA LA DIRETTA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
Webinar DIRETTA ZOOM
05 Maggio 2022 dalle ore 18.00
ore 18.00 Introduzione alla televisita del paziente con MVC. Prevenzione, diagnosi, trattamento e follow-up C.Vitale
ore 18.30 La telemedicina: uno strumento a servizio del paziente, del medico e del SSN G.Gensini
ore 19.00 La telemedicina nella gestione del paziente cronico G.Rosano
ore 19.30 Legislazione e problematiche medico-legali della telemedicina e dell’uso dei social media in medicina R.Mantovani
ore 19.45 Discussione
ore 19.55 Saluti e chiusura dei lavori
ore 20.00 Termine webinar
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Giuseppe RosanoPROF E RESP CENTRO RICERCHE IRCCS E UNIV SAN RAFFAELE ROMA E PROF S. GEORGE'S UNIVERSITY MEDICAL SCHOOL LONDON
-
Cristiana VitaleDirettrice del centro di sperimentazione clinica, IRCCS San Raffaele RomaScarica il curriculum
Relatore
-
Gianfranco GensiniPROFESSORE ORDINARIO DI MEDICINA INTERNA MED/09 - DIRETTORE SCIENTIFICO DELL’IRCCS MULTIMEDICA-MILANO
-
Renato MantovaniAvvocato membro comitato etico - Fond. IRCCS Ist. Neurologico Carlo Besta e Ist. Naz. dei tumori - Milano
-
Giuseppe RosanoPROF E RESP CENTRO RICERCHE IRCCS E UNIV SAN RAFFAELE ROMA E PROF S. GEORGE'S UNIVERSITY MEDICAL SCHOOL LONDON
-
Cristiana VitaleDirettrice del centro di sperimentazione clinica, IRCCS San Raffaele RomaScarica il curriculum