L’ipostaturalismo nel bambino è una condizione relativamente frequente, le cui cause possono essere estremamente eterogenee ed essere legate a quadri sindromici riconducibili ad alterazioni cromosomiche, sindromi genetiche o varie malattie croniche e disturbi endocrini che richiedono una precoce presa in carico da parte dello specialista e una complessa gestione multidisciplinare. A seconda della causa, la bassa statura può associarsi a complicanze eterogenee di tipo endocrinologico, metabolico, cardiovascolare e dello sviluppo, che possono ripercuotersi sulla vita del paziente finanche all’età adulta
Il Pediatra di Famiglia in questo contesto può assumere un ruolo fondamentale nell’indirizzamento precoce allo specialista nei casi in cui si riscontri un’altezza al di sotto del 3° percentile della curva di crescita, un rallentamento della velocità di crescita e un’altezza che non rientra nel bersaglio genetico (altezza finale attesa, presunta dalle altezze dei genitori).
In questi pazienti, la terapia con ormone della crescita (GH) ricombinante è in grado di determinare una migliore crescita staturale e di raggiungere una normale composizione corporea, anche in quelle particolari indicazioni come Sindrome di Turner, Sindrome di Noonan e bambini nati piccoli per età gestazionale (SGA) in cui non si riscontri necessariamente la presenza di un deficit di GH.
L'effetto di stimolazione della crescita del GH è mediato da alcuni fattori di crescita o somatomedine, il più importante dei quali (IGF-I o insulin growth factor I) che rappresenta un importante marker biochimico per il monitoraggio del trattamento unitamente ad altri parametri clinici e auxologici.
Inoltre, Il GH può determinare un miglioramento del metabolismo, della mineralizzazione ossea e dello sviluppo puberale interessando in concerto con gli ormoni sessuali steroidei e tiroidei anche il funzionamento degli organi della riproduzione (gonadi).
Una diagnosi precoce ed un approccio terapeutico ottimale consentono a questi pazienti in terapia con GH di ottenere un recupero significativo della crescita staturale e il raggiungimento di un’altezza adulta nell’ambito del loro bersaglio genetico, migliorando anche la qualità di vita. Nonostante i principi della terapia con GH siano ben definiti, si rende necessario un costante confronto e una attiva coordinazione territoriale tra Pediatri di Famiglia e Specialisti Ospedalieri per ottimizzare la gestione degli aspetti diagnostici e terapeutici del paziente con bassa statura in quadri eterogenei sindromici o complessi in termini di guadagno staturale e miglioramento della qualità di vita con attenzione particolare al rischio di complicanze derivate da tali condizioni.
FAD LIVE!
LA TERAPIA CON ORMONE DELLA CRESCITA: ATTUALI OPZIONI TERAPEUTICHE E PROSPETTIVE FUTURE
FAD

- Inizio iscrizioni: 01-09-2022
- Fine iscrizione: 20-09-2022
- Posti liberi: 496
- Accreditato il: 07-07-2022
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 357048
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
L'evento andrà in onda il 20 Settembre 2022 dalle ore 17,00
Consultare il programma sottostante
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER TUTTA LA DURATA DELLA STESSA
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine del webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 23/09/2022
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
Webinar DIRETTA ZOOM
20 settembre 2022 dalle ore 17,00
Ore 17.00 Razionale ed obbiettivi S.Pesce / G.Farello
Ore 17.10 La bassa statura Patologica: dalla diagnosi all’importanza del trattamento precoce S.Pesce / G.Farello
Ore 17.30 Il trattamento con Ormone della crescita: attuali opzioni terapeutiche e prospettive future S.Pesce / G.Farello
Ore 17.50 L’importanza dell’aderenza alla terapia S.Pesce / G.Farello
Ore 18.10 Endocrinopatia e bassa statura: non solo GHD – l’utilità dell’uso della metformina nei pazienti giovani S.Pesce
Ore 18.30 Discussione
Ore 19.00 Chiusura del webinar
Al termine del Webinar il discente dovrà compilare il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita , indispensabili per il conseguimento dei crediti ECM
TEST E MODULO DOVRANNO ESSERE COMPILATI ENTRO LE 24.00 DEL 23/09/2022
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Sabino PesceDir. Medico c/o UOC Malattie del Metabolismo, Endocrine e Diabete dell’infanzia Osp. Giovanni XXII AOU Policlinico Bari
Relatore
-
Giovanni FarelloDirigente medico U.O.S.D. Pediatria D.U. e Pronto Soccorso Pediatrico - L'Aquila
-
Sabino PesceDir. Medico c/o UOC Malattie del Metabolismo, Endocrine e Diabete dell’infanzia Osp. Giovanni XXII AOU Policlinico Bari