AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 26 marzo 2021 dalle ore 15.00
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.


È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La spasticità, tipicamente presente in quadri neurologici complessi successivi a ictus cerebrale ischemico-emor- ragico o a patologie infiammatorie come la sclerosi multipla o in seguito a traumi cranici o lesioni midollari, è caratterizzata da un’aumentata risposta allo stiramento muscolare ed è contraddistinta da spasmi, contratture spesso dolorose associate a debolezza con conseguente perdita dell’autonomia motoria. In tale quadro clinico, la tossina botulinica è uno strumento di cura efficace, non solo per ridurre la sintomatologia, quale il dolore e gli spasmi muscolari involontari attraverso l’azione a livello delle giunzioni neuromuscolari, ma anche in grado di facilitare mediante i meccanismi di neuroplasticità, modificazioni a livello del sistema nervoso centrale. Questo corso ha la finalità di definire quali sono i quadri clinici spastici più comuni e affrontare la valutazione e il trattamento degli stessi.

Programma

Diretta ZOOM
26 Marzo 2021 h.16.00


Ore 15.00 Razionale ed obiettivi del Webinar 

Ore 15.15 La valutazione del paziente affetto da spasticità

Ore 15.45 La tossina botulinica nel trattamento del paziente con spasticità: come e quando

Ore 16.15 Discussione

Ore 16:30 Conclusioni

 

Relatore e Responsabile Scientifico: Prof. Chisari

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Carmelo Chisari
    Direttore SOD Neuroriabilitazione - Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

Docente

  • Carmelo Chisari
    Direttore SOD Neuroriabilitazione - Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Ortopedia e traumatologia
leggi tutto leggi meno