AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 20 e 21 novembre 2020.
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 19 novembre 2020

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLE DIRETTE PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Cari colleghi,
anche quest’anno, in un mondo profondamente cambiato, la Fondazione Iseni y Nervi organizza ed annuncia l’annuale Congresso Nazionale sulla cura del Paziente cardiovascolare. Annuale appuntamento che si deve modificare per adeguarsi ai tempi.
Parole d’ordine per poter discutere e confrontarsi sui temi cari quali “innovazione in cardiologia, buona clinica ed alta tecnologia” utilizzare strumenti che permettano sicurezza, rispetto delle norme e prevenzione da ogni rischio di contagio; e proprio in questa direzione virtuosa, grazie alla sua visione pionieristica e gli investimenti nella telemedicina, si è mossa la Fondazione Iseni y Nervi.
La nostra popolazione sempre più anziana, con più patologie, che grazie alle cure mediche sopravvive agli eventi acuti, si trasforma risultando in malati cronici, fragili, più vulnerabili all’attacco pandemico.
Ancora una volta la risposta è “prevenzione”. Solo aggressive strategie preventive possono su grandi numeri modificare questo corso, curando anche la piaga etica ed economica della “medicina” difensiva.
Le tematiche e novità in ambito cardiologico, di prevenzione, diagnostica, terapia farmacologica, strategie riabilitative e di terapia interventistica verranno proposte e discusse da Esperti ed Opinion Leader Nazionali ed Internazionali che armonizzeranno tutte le conoscenze nell’applicazione più pragmatica e quotidiana della scienza medica in questi momenti di emergenza continua. Nel riscriversi l’evento ha dato ampio spazio alla sessione con procedure live ed il trattamento in diretta di Pazienti.
La Fondazione Iseni y Nervi attraverso la propria attività formativa e culturale cercherà di chiarire la reale necessità di salute del Cittadino/Paziente e la possibilità dell’apparato sanitario di sostenerla ed ottemperare in patologie che sempre più durano nel tempo, proprio quando la vulnerabilità del sistema viene ulteriormente messa alla prova, dal momento attuale in cui la pietas nel furore pandemico è svanita e viene a gran passo sostituita dall’inclementia della ragione economica.
Da tali analisi e premesse abbiamo scelto come tema della 9° Edizione de “LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEL CENTRO CUORE MILANO-MALPENSA: MEDICINA DIFENSIVA vs MEDICINA PREVENTIVA – AL TEMPO DI COVID-19 - Tra scienza, management sanitario ed aspetto giuridico”.

 

 

Programma

Webinar 20 novembre 2020 dalle ore 16.00         

 

16.00 Saluti A.Macchi/F. Iseni/F. Fedele

16.15 Patologie cardiovascolari in era Covid-19 F.Fedele

 

SESSIONE 1: In questi momenti non dimentichiamo la prevenzione

16.30 Dislipidemia P.Perrone Filardi

16.45 Acido Bempedoico, una nuova molecola: aspetto farmacologico A.Corsini

17.00 Acido Bempedoico, una nuova molecola: aspetto clinico A.Zambon

SESSIONE 2: Il paziente con più patologie

17.15 Diabete e scompenso G.P.Perna

17.30 Dispnea, BPCO e scompeso G.I.Cremona

17.45 Mondo DOAC G.L.Botto

18.00 Mondo DE F.Dehò

SESSIONE 3: Management sanitario oggi

18.15 Management sanitario in epoca di Covid-19 F.Iseni/A.Macchi/F.Manfredi/F.Manfrè

Fine dei lavori della prima giornata

 

Webinar 21 novembre 2020 dalle ore 09.30 alle ore 13.00

 

SESSIONE IN DIRETTA - procedure live dalla sala operatoria

Verranno eseguiti casi in diretta live di procedure interventistiche radiologiche, queste comprenderanno embolizzazione di malformazioni atero-venosa, angioplastiche periferiche vascolari, procedure strutturali con discussione in diretta tra operatori e discenti, la gestione della discussione verrà gestita da un panel di moderatori, in particolare in pazienti in terapia anticoagulante orale con anticoagulanti diretti.
Le procedure verranno, proprio per la tipologia di pazienti complessi e con coopatologie, eseguite da un team multidisciplinare formato da radiologo interventista, chirurgo vascolare, cardiologo interventista, cardiochirurgo e anestesista.
L’esecuzione delle procedure e della forma di insegnamento e discussione avverrà nel pieno rispetto delle norme vigenti in un periodo di grave pandemia.
Diventando spunto anche di discussione in tema di gestione della situazione attuale per procedure elettive ma inderogabili e caso di management sanitario

M.Venturini / Y.Tshomba / G.Patti / L.Torracca / M.Montorfano / E.Agricola

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relattive istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Andrea Macchi
    Direttore Generale degli Istituti di Ricovero e Cura Gruppo Iseni Sanità - Lonate Pozzolo (VA)

Docente

  • Eustachio Agricola
    PROFESSORE ASSOCIATO MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PRIMARIO SERVIZIO IMAGING CARDIOVASCOLARE - MILANO
  • Giovanni Luca Botto
    ASST RHODENSE - Ospedali di Rho e Garbagnate (MI)
  • Alberto Corsini
    PROFESSORE ORDINARIO FARMACOLOGIA CLINICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
  • George Ian Cremona
    Resp. Unità Funzionale Pneumologia Fisiopatologia Respiratoria c/o Istituto Scientifico Università Vita-Salute S.Raffaele Milano
  • Federico Deho
    Direttore S.C. Urologia ASST Settelaghi Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi a Varese
  • Francesco Fedele
    Resp. della Prima Cardiologia - Dipartimento Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche e Geriatriche. Uniroma Roma
  • Fabrizio Iseni
    Imprenditore – Console Istituti di Ricovero e Cura Gruppo Iseni Sanità - Fondazione Iseni y Nervi - Lonate Pozzolo (VA)
  • Andrea Macchi
    Direttore Generale degli Istituti di Ricovero e Cura Gruppo Iseni Sanità - Lonate Pozzolo (VA)
  • Massimo Mancone
    DOCENTE UNIVERSITA LA SAPIENZA ROMA E LIBERO PROFESSIONISTA CARDIOLOGO ROMA
  • Matteo Montorfano
    Resp. Reparto di Cardiologia Interventistica ed Emodinamica presso Ospedale San Raffaele - Milano
  • Giuseppe Patti
    PROF. ORD. MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASLAZINALE UPO - AOU NOVARA
  • Gian Piero Perna
    Azienda ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti Ancona
  • Pasquale Perrone Filardi
    CARDIOLOGO E PROFESSORE ORDINARIO MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - NAPOLI
  • Lucia Torracca
    DIRETTORE SOD CARDIOCHIRURGIA HUMANITAS RESERCH HOSPITAL - ROZZANO MI
  • Yamume Tshomba
    Direttore UOC Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
  • Massimo Venturini
    Direttore struttura complessa Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi a Varese
  • Alberto Zambon
    PROFESSORE ASSOCIATO MEDICINA INTERNA E CLINICA MEDICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia vascolare
  • Geriatria
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Medicina dello sport
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Neurologia
  • Ortopedia e traumatologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica
leggi tutto leggi meno