Cari colleghi,
anche quest’anno, in un mondo profondamente cambiato, la Fondazione Iseni y Nervi organizza ed annuncia l’annuale Congresso Nazionale sulla cura del Paziente cardiovascolare. Annuale appuntamento che si deve modificare per adeguarsi ai tempi.
Parole d’ordine per poter discutere e confrontarsi sui temi cari quali “innovazione in cardiologia, buona clinica ed alta tecnologia” utilizzare strumenti che permettano sicurezza, rispetto delle norme e prevenzione da ogni rischio di contagio; e proprio in questa direzione virtuosa, grazie alla sua visione pionieristica e gli investimenti nella telemedicina, si è mossa la Fondazione Iseni y Nervi.
La nostra popolazione sempre più anziana, con più patologie, che grazie alle cure mediche sopravvive agli eventi acuti, si trasforma risultando in malati cronici, fragili, più vulnerabili all’attacco pandemico.
Ancora una volta la risposta è “prevenzione”. Solo aggressive strategie preventive possono su grandi numeri modificare questo corso, curando anche la piaga etica ed economica della “medicina” difensiva.
Le tematiche e novità in ambito cardiologico, di prevenzione, diagnostica, terapia farmacologica, strategie riabilitative e di terapia interventistica verranno proposte e discusse da Esperti ed Opinion Leader Nazionali ed Internazionali che armonizzeranno tutte le conoscenze nell’applicazione più pragmatica e quotidiana della scienza medica in questi momenti di emergenza continua. Nel riscriversi l’evento ha dato ampio spazio alla sessione con procedure live ed il trattamento in diretta di Pazienti.
La Fondazione Iseni y Nervi attraverso la propria attività formativa e culturale cercherà di chiarire la reale necessità di salute del Cittadino/Paziente e la possibilità dell’apparato sanitario di sostenerla ed ottemperare in patologie che sempre più durano nel tempo, proprio quando la vulnerabilità del sistema viene ulteriormente messa alla prova, dal momento attuale in cui la pietas nel furore pandemico è svanita e viene a gran passo sostituita dall’inclementia della ragione economica.
Da tali analisi e premesse abbiamo scelto come tema della 9° Edizione de “LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEL CENTRO CUORE MILANO-MALPENSA: MEDICINA DIFENSIVA vs MEDICINA PREVENTIVA – AL TEMPO DI COVID-19 - Tra scienza, management sanitario ed aspetto giuridico”.