AVVISO IMPORTANTE

Attenzione:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte

Presentazione

Le lesioni sportive a livello professionale o amatoriale sono traumi che si verificano durante lo svolgimento di un’attività sportiva.
Alcune di queste lesioni si verificano casualmente, altre sono dovute a pratiche o a posizioni scorrette durante un allenamento o ad un incontro, o a causa dell'uso improprio delle attrezzature.
Le lesioni nello sport sono rappresentate principalmente dai traumi muscolari e dai traumi delle articolazioni, tendini e dei legamenti:

  • Contusioni
  • Lussazioni
  • Lesioni muscolari (strappi, stiramenti, crampi)
  • Distorsioni della caviglia o del ginocchio
  • Fratture ossee
  • Lesioni tendinee
  • Lesioni alla tibia
  • Contratture

Tra le tendinopatie cosiddette inserzionali (ovvero che si sviluppano in corrispondenza dell’inserzione del tendine all’osso) le più diffuse e comuni sono quella dell’achilleo, quella rotulea, l’epicondilite e quella riguardante i tendini adduttori e i tendini extrarotatori della spalla.

Programma

Relatori: Marco Guelfi, Matteo Guelfi

 

. Tendinopatie nello sportivo 

. Le lesioni nello sport 

. Patologia dei legamenti dello sportivo 

. Le lesioni nello sport; patologie dei legamenti dello sportivo 

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Marco Guelfi
    Tesoriere della Socie-tà Europea di Caviglia e Piede; Libero pro-fessionista Ortopedico Clinica Montallegro Genova
    Scarica il curriculum

Relatore

  • Marco Guelfi
    Tesoriere della Socie-tà Europea di Caviglia e Piede; Libero pro-fessionista Ortopedico Clinica Montallegro Genova
    Scarica il curriculum
  • Matteo Guelfi
    Libero professionista Ortopedico - membro della faculty caviglia della società italiana di artroscopia
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina dello sport
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Ortopedia e traumatologia
  • Radiodiagnostica
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno