L’artrite psoriasica (PsA) è una malattia di natura autoimmune, infiammatoria cronica che insorge, a partire dai 30-40 anni di età, senza distinzione di sesso.
In Italia colpisce circa l’1% della popolazione e, a causa di una spiccata componente dolorosa e della rigidità articolare, può limitarne fortemente la funzionalità fisica e dunque il pieno svolgimento delle attività professionali e private, con un sensibile impatto sulla qualità di vita dei pazienti affetti.
Si tratta di una patologia eterogenea caratterizzata dal coinvolgimento di 6 domini clinici: cute, articolazioni periferiche, articolazioni assiali, entesi, dita delle mani/piedi e unghie; per questo, per poter raggiungere l’obiettivo terapeutico della remissione di malattia completa e prolungata nel tempo, è particolarmente importante intervenire precocemente e con un farmaco che possa agire rapidamente e contemporaneamente su tutti questi fronti, non trascurandone nessuno.
Negli ultimi anni interessanti opportunità in questo senso sono emerse in seguito all’approvazione, anche in PsA, di farmaci biologici dal meccanismo d’azione innovativo tra cui, in particolare, gli inibitori dell’interleuchina 17.
Questo percorso formativo, sarà articolato in 4 WEBINAR, due dei quali avranno luogo in settembre ed ottobre 2020 e due nel primo trimestre 2021.
In questo contesto il corso ECM Le prime impressioni, vuole rappresentare un momento di riflessione e scambio tra specialisti in Reumatologia, nel quale confrontarsi con un focus particolare sui primi risultati raggiunti nella gestione dei pazienti con PsA con l’inibitore dell’IL 17A di più recentemente autorizzazione per questa indicazione.
FAD LIVE!
LE PRIME IMPRESSIONI
FAD

- Inizio iscrizioni: 15-10-2020
- Fine iscrizione: 27-10-2020
- Posti liberi: 496
- Accreditato il: 08-07-2020
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 300023
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 27 ottobre 2020
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Presentazione
Programma
Webinar: 27 ottobre 2020 - ore 18.00/19.30
18.00 Inibizione dei danni strutturali Niccolò Possemato – Paolo Falsetti
18.30 Prima esperienza clinica Caterina Baldi
19.00 Seconda esperienza clinica Laura Niccoli
19.30 CHIUSURA WEBINAR
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relattive istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Bruno FredianiPROFESSORE ORDINARIO REUMATOLOGIA E RESPONSABILE UOC REUMATOLOGIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA UNISI E AOU SENESE - SIENA
Docente
-
Caterina BaldiUNITA REUMATOLOGIA AOU SENESE - SIENA
-
Paolo FALSETTIReumatologo presso Struttura SANAR di Arezzo
-
Bruno FredianiPROFESSORE ORDINARIO REUMATOLOGIA E RESPONSABILE UOC REUMATOLOGIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA UNISI E AOU SENESE - SIENA
-
Laura NiccoliDIRETTORE REUMATOLOGIA AOU SENESE USL TOSCANA CENTRO
-
Niccolò PossematoResp. amb. di ecografia muscolo-scheletrica pediatrica SSD di Reumatologia Pediatrica Arcispedale Santa Maria Nuova (RE)