AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 12 novembre 2020 dalle ore 17,00.
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno l’ 11 novembre 2020

  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

I vari Sistemi Sanitari Regionali, facendo proprie le direttive del Governo Centrale, stanno, di fatto, interpretando i cambiamenti epidemiologici delle malattie cardiovascolari.
Infatti da un modello anni ’90 essenzialmente basato su Aziende Ospedaliere organizzate per le “acuzie” si stanno adattando alla gestione delle cronicità, delle comorbilità, e delle problematiche correlate alle disabilità dovute all’età sempre più avanzata. Il modello che si va delineando deve necessariamente trovare una integrazione con il territorio. Il nuovo orizzonte epidemiologico comporta che la presa in carico non è più “della malattia” ma del “paziente” e le modalità di cura implicano la necessità di una integrazione multidisciplinare tra cardiologo, internista e MMG che devono fare fronte unico e sperabilmente parlarsi e collaborare. D'altronde i progressi diagnostico-terapeutici in ambito cardiovascolare si susseguono con una rapidità tale che spesso, per taluni, è difficile “star dietro” e metabolizzare pubblicazioni scientifiche, evidenze da grandi registri, conferme di efficacia e fattibilità nel “mondo reale” di farmaci innovativi. Da queste considerazioni l’idea di chiamare a raccolta alcuni tra i più autorevoli esponenti del mondo cardiologico italiano e provare a porre un punto fermo e condiviso su aspetti terapeutici innovativi e/o controversi del nostro agire clinico quotidiano.
In questa X edizione de “Le Relazioni Pericolose” la novità è la scelta di non fare “Letture Magistrali”, infatti lo spessore e la competenza dei relatori, tutti meritevoli, avrebbero reso la scelta enormemente difficile. Implementare gli incontri con gli esperti (assegnando a tutti 15’) favorirà, mi auguro, una discussione interattiva che è il valore aggiunto di ogni meeting. Il mio augurio è che ciascun partecipante possa fare propri concetti e suggerimenti utili a dissipare i molti dubbi che quotidianamente si presentano nella nostra meravigliosa professione.
Certo di rivedervi il prossimo anno vi ringrazio per la partecipazione

                                                                                                              Gennaro Cice

 

Programma

Webinar 12 novembre 2020 dalle ore 17.00

 

Incontro con gli esperti: Ipertensione arteriosa

Moderatore: Vincenzo Romano

 

17.00 Ma davvero i diuretici valgono gli ACE inibitori e la terapia è serale? B.Trimarco

17.10 E se il paziente è asmatico? Quali farmaci, quali associazioni? A.Bina

17.20 L’ipertensione in gravidanza tra efficacia e sicurezza etica R.Pes

17.30 Sono iperteso, mi sa che dovrò abbandonare lo sport!! U.Berrettini

17.40 Ma perché è importante la variabilità pressoria? B.Golia

 

Incontro con gli esperti: Insufficienza cardiaca

Moderatore: Rosanna Pes

 

17.50 Novità incoraggianti nella terapia acuta e cronica F.Oliva

18.00 Ottimizzazione farmacologica. prima è meglio!! M.Senni

18.10 I diuretici nello scompenso cardiaco. tutti? subito? G.Cice

18.20 E se il paziente in IV Classe NYHA è congesto ma ipoteso? P.Trambaiolo

18.30 Deficit di ferro ed anemia. cosa suggeriscono le recenti linee guida C.Ceconi

18.40 Iperpotassiemia e target terapeutico F.Barillà

18.50 Chiusura lavori seconda giornata

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

4 - Appropriatezza delle prestazioni sanitarie, sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia. Livelli essenziali di assistenza (LEA)

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relattive istruzioni di installazione, a questa pagina.

 

 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Gennaro Cice
    Terapia Intensiva Cardiologica

Docente

  • Francesco Barillà
    DIRIGENTE MEDICO AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO UMBERTO I ROMA PROFESSORE UNIVERSITA' TOR VERGATA ROMA
  • Umberto Berrettini
    PROF. C/O FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIURURGIA E DIR. CARDIOLOGIA UNIV. DELLE MARCHE - E OSP. CIVITANOVA MARCHE
  • Alessandro Bina
    STUDIO PRIVATO CAGLIARI
  • Claudio Ceconi
    Prof. As. - Dir. Cardiologia / Univ. Ferrara - Ospedale Desenzano del Garda
  • Gennaro Cice
    Terapia Intensiva Cardiologica
  • Bruno Golia
    Clinica Mediterranea - Napoli
  • Fabrizio Oliva
    DIRETTORE SC CARDIOLOGIA 1-EMODINAMICA RESPONSABILE SS OSPEDALE NIGUARDA MILANO
  • Rosanna Pes
    DIRETTORE UO CARDIOLOGIA UTIC - OLBIA - OSPEDALE SAN GIOVANNI PAOLO II
  • Vincenzo Romano
    Professore e Direttore dell'Unità Funzionale di Chirurgia Generale e Colon-Rettale della Casa di cura - Macchiarella - Palermo
  • Michele Senni
    PROFESSORE STRORDINARIO – Dip. MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E DIRETTORE CARDIOLOGIA 1 ASST PAPA GIOVANNI XXIII - Milano
  • Paolo Trambaiolo
    RESPONSABILE UOS UTIC ASL ROMA 2 OSPEDALE SANDRO PERTINI
  • Bruno Trimarco
    Prof. Ordinario, Cattedra di Cardiologia Università Federico II - Napoli

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Geriatria
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
leggi tutto leggi meno