FAD LIVE!

LE RELAZIONI PERICOLOSE X EDIZIONE (ED.3)

FAD
event logo

Dal 13-11-2020 al 13-11-2020
  • Inizio iscrizioni: 26-10-2020
  • Fine iscrizione: 13-11-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 433
  • Accreditato il: 22-07-2020
  • Crediti ECM: 3.0
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 301794
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 13 novembre 2020 dalle ore 17,00.
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 12 novembre 2020

  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

I vari Sistemi Sanitari Regionali, facendo proprie le direttive del Governo Centrale, stanno, di fatto, interpretando i cambiamenti epidemiologici delle malattie cardiovascolari.
Infatti da un modello anni ’90 essenzialmente basato su Aziende Ospedaliere organizzate per le “acuzie” si stanno adattando alla gestione delle cronicità, delle comorbilità, e delle problematiche correlate alle disabilità dovute all’età sempre più avanzata. Il modello che si va delineando deve necessariamente trovare una integrazione con il territorio. Il nuovo orizzonte epidemiologico comporta che la presa in carico non è più “della malattia” ma del “paziente” e le modalità di cura implicano la necessità di una integrazione multidisciplinare tra cardiologo, internista e MMG che devono fare fronte unico e sperabilmente parlarsi e collaborare. D'altronde i progressi diagnostico-terapeutici in ambito cardiovascolare si susseguono con una rapidità tale che spesso, per taluni, è difficile “star dietro” e metabolizzare pubblicazioni scientifiche, evidenze da grandi registri, conferme di efficacia e fattibilità nel “mondo reale” di farmaci innovativi. Da queste considerazioni l’idea di chiamare a raccolta alcuni tra i più autorevoli esponenti del mondo cardiologico italiano e provare a porre un punto fermo e condiviso su aspetti terapeutici innovativi e/o controversi del nostro agire clinico quotidiano.
In questa X edizione de “Le Relazioni Pericolose” la novità è la scelta di non fare “Letture Magistrali”, infatti lo spessore e la competenza dei relatori, tutti meritevoli, avrebbero reso la scelta enormemente difficile. Implementare gli incontri con gli esperti (assegnando a tutti 15’) favorirà, mi auguro, una discussione interattiva che è il valore aggiunto di ogni meeting. Il mio augurio è che ciascun partecipante possa fare propri concetti e suggerimenti utili a dissipare i molti dubbi che quotidianamente si presentano nella nostra meravigliosa professione.
Certo di rivedervi il prossimo anno vi ringrazio per la partecipazione

                                                                                                              Gennaro Cice

 

Programma

Webinar 13 novembre 2020 dalle ore 17.00

 

Incontro con gli esperti: Ipertensione arteriosa

Moderatore: Roberto Pescatori

 

17.00 Timing nella terapia ipolipemizzante. statina da sola o con Ezetimibe? E.Tagliamonte

17.10 La ipertrigliceridemia è un fattore di rischio? G.Pajes

17.20 Ma daremo a tutti la colchicina dopo l’infarto? P.Calabrò

17.30 Le troponine aumentano ed il paziente è uremico, sto davvero tranquillo? P.Terrosu

17.40 Quando devo preoccuparmi del cuore in un paziente neoplastico? N.Maurea

17.50 SGTL2, come e perché funzionano? L.Monzo

18.00 La nefropatia da mezzo di contrasto, cosa è davvero utile sapere? G.Regolisti

18.10 Iperteso uremico e le terapie di associazione precostituite G.Cice

 

MAIN QUESTION

Presenta: Gennaro Cice

18.20 Il trattamento interventistico percutaneo dell’aorta e della mitrale tra realtà, miti e sogni C.Indolfi

18.30 Cosa ancora potranno regalarci gli anti-PCSK9? F.Prati

18.40 La terapia personalizzata. il futuro è adesso A.Fontanella

18.50 CRT/ICD ed ARNI. questo matrimonio si ha da fare!! L.Calò

19.00 Chiusura lavori

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

4 - Appropriatezza delle prestazioni sanitarie, sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia. Livelli essenziali di assistenza (LEA)

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relattive istruzioni di installazione, a questa pagina.

 

 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Gennaro Cice
    Terapia Intensiva Cardiologica

Docente

  • event responsible avatar
    Paolo Calabrò
    RICERCATORE UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA “LUIGI VANVITELLI" CASERTA
  • event responsible avatar
    Andrea Fontanella
    Responsabile Unità Operativa Complessa di Medicina. Ospedale Fatebenefratelli - Napoli
  • event responsible avatar
    Ciro Indolfi
    PROF. STR. CARDIOLOGIA E DIR. UO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, E SCUOLA SPEC. CARDIOLOGIA - UNIV. CATANZARO
  • event responsible avatar
    Nicola Maurea
    PRIMARIO SC CARDIOLOGIA E PRESIDENTE AICO ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS FONDAZIONE PASCALE - NAPOLI
  • event responsible avatar
    Luca Monzo
    Assistant Hopitalier Universitaire - Chru de Nancy (F)
  • event responsible avatar
    Giuseppe Pajes
    Direttore UOC Cardiologia e UTIC - Ospedali Riuniti di Albano-Genzano (RM)
  • event responsible avatar
    Roberto Pescatori
    MEDICO DI MEDICINA GENERALE ASL 4 CHIAVARESE – S. MARGHERITA LIGURE
  • event responsible avatar
    Francesco Prati
    DIRETTORE DIP. CARDIOVASCOLARE E PRESIDENTE COMMISSIONE DIDATTICA CORSO LAUREA MEDICICNA CHIRURGIA AO SAN GIOVANNI ADDOLORATA ROMA
  • event responsible avatar
    Giuseppe Regolisti
    DIRETTORE SC IMMUNOLOGIA MEDICA AOU PARMA
  • event responsible avatar
    Ercole Tagliamonte
    Dirigente Medico, responsabile Laboratorio Ecocardiografia di alta specialità - Osp. Umberto I - Nocera Inferiore (SA)
  • event responsible avatar
    Pierfranco Terrosu
    MEDICO SPECIALISTA CADIOLOGO LIBERO PROFESSIONISTA SASSARI

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Geriatria
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
leggi tutto leggi meno