Siamo giunti alla XIII edizione de “Le Relazioni Pericolose” ormai diventato un appuntamento atteso (lo dice il numero dei discenti) e prestigioso (lo dice il valore dei relatori) nel panorama congressistico italiano. Anche in questa edizione siamo partiti dalla considerazione che i progressi diagnostico terapeutici in ambito cardiovascolare si susseguono con una rapidità tale che spesso per molti è difficile “star dietro” e metabolizzare pubblicazioni scientifiche, evidenze da grandi registri, conferme di efficacia e fattibilità nel “mondo reale” di farmaci innovativi. Da queste considerazioni l’idea di chiamare a raccolta alcuni tra i più autorevoli esponenti del mondo cardiologico italiano e provare a porre un punto fermo e condiviso su aspetti terapeutici innovativi e/o controversi del nostro agire clinico quotidiano.
Questa edizione de “Le Relazioni Pericolose” si chiuderà con alcune “Letture Magistrali” che contribuiranno per lo spessore e la competenza dei relatori a rileggere in maniera originale e dissipare le molte zone grigie che rendono difficile l’applicazione delle Linee Guida. Infine implementare gli incontri con gli esperti (assegnando a tutti 15’) favorirà, mi auguro, una discussione interattiva che è il valore aggiunto di ogni meeting. Il mio augurio è che ciascun partecipante possa fare propri concetti e suggerimenti utili a dissipare i molti dubbi che quotidianamente si presentano nella nostra meravigliosa professione. Certo di rivedervi il prossimo anno vi ringrazio per la partecipazione.
RESIDENZIALE
LE RELAZIONI PERICOLOSE - XIII EDIZIONE
RES
- Inizio iscrizioni: 19-02-2024
- Fine iscrizione: 16-03-2024
- Posti liberi: 36
- Accreditato il: 08-01-2024
- Crediti ECM: 13.0
- Ore formative: 13h
- Codice Evento: 404503
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
15 e 16 marzo 2024
Evento residenziale presso: Hotel Palazzo Alabardieri - via Alabardieri n.38 - Napoli
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 19/03/2024
Presentazione
Programma
15 e 16 marzo 2024
evento residenziale presso:
Hotel Palazzo Alabardieri - via Alabardieri n.38 - Napoli
Venerdì 15 marzo 2024
08.00 Apertura segreteria e registrazione partecipanti
08.30 Razionale e obiettivi del Convegno - Gennaro Cice
09.00 OPENING LECTURE
L’Inclisiran modificherà l’approccio della terapia della ipercolesterolemia? Pasquale Perrone Filardi
Presenta: Gennaro Cice
I Sessione
Incontro con gli esperti: le cose da sapere
Modera: Paolo Capogrosso – Paolo Tammaro
09.30 Il meglio delle AHA23 a Filadelfia - Gerolamo Sibilio
09.45 Le ultime Linee Guida dell’Ipertensione Arteriosa ESC - Nicola De Luca
10.00 L’importanza dell’eco tridimensionale nello studio della valvola mitralica - Rodolfo Citro
10.15 HFpEF: la frazione di eiezione non è sufficiente - Antonello D’Andrea
10.30 EFpEF nelle donne: Cosa ci suggerisce l’imaging - Salvatore D’Isa
10.45 Il ruolo dell’ecocardiografia per la valutazione della disfunzione ventricolare sinistra da terapia oncologica - Nicola Maurea
11.00 Discussione interattiva
II Sessione
Incontro con gli esperti: fare chiarezza è necessario
Modera: Bernardino Tuccillo
11.15 Sindrome Coronarica Acuta, fenotipi diversi, stessa diagnosi? - Nicolino Esposito
11.30 Il ruolo dell’eco nel paziente con STEMI che va in emodinamica: oltre l’ECG - Antonello D’Andrea
11.45 Doppia e/o triplice terapia anti piastrinica post IMA: quando, a chi e per quanto tempo - Francesco Natale
12.00 La tricuspide in emodinamica: da figurante a protagonista assoluta - Arturo Giordano
12.30 Discussione interattiva
13.00 LUNCH
14.00 LETTURA MAGISTRALE
La Medicina di Genere: questa sconosciuta - Antonello Cittadini
Presenta: Gennaro Cice
III Sessione
Incontro con gli esperti: le domande da porsi
Modera: Franco Guarnaccia
14.30 Semaglutide orale e nota 100: una opportunità per il rischio residuo nel diabetico - Stefania Paolillo
14.45 Statine + Ezetimibe insieme da subito o solo nel paziente ad alto rischio - Mario Mallardo
15.00 Malattia renale Cronica: possiamo rallentarne il declino? - Gennaro Cice
15.15 Quali pazienti potrebbero giovarsi dell’uso combinato di SGLT2i e GLP1ra? - Francesco Barillà
15.45 Il paziente diabetico oggi - Antonio Lanzilli
16.00 Discussione interattiva
VI Sessione
Incontro con gli esperti: L’Insufficienza Cardiaca Cronica
Modera: Gennaro Cice
16.15 Farmaci ed Insufficienza Cardiaca a funzione contrattile ridotta: come ottimizzarne l’uso per cambiarne la prognosi - Stefania Paolillo
16.30 Farmaci ed Insufficienza cardiaca a funzione contrattile preservata: come ottimizzarne l’uso per cambiarne la prognosi - Luciano De Biase
16.45 L’uso degli SGLT2i nella pratica ambulatoriale - Gennaro Ratti
17.00 I Binders del potassio e la cardio-nefro-protezione - Roberto Minutolo
17.15 L’insufficienza cardiaca congestizia refrattaria e la dialisi peritoneale - Raffaele Genualdo
17.30 Discussione interattiva
CUORE e PASSIONE
Moderatore: Gennaro Cice
18.00 “Zittu zittu ‘nmiezz’ ò mercato” : il volontariato è una risorsa!! - Amalia Vetromile
18.15 I bronzi di Riace: una storia da raccontare - Vincenzo Montemurro
18.30 Chiusura Lavori Prima Giornata
Sabato 16 marzo 2024
08.30 Apertura Segreteria e registrazione partecipanti
I Sessione
Modera: Luciano De Biase
09.00 La lunga storia dello LDL Colesterolo: dalle statine agli anti-PCSK9 ed oltre - Marino Scherillo
09.20 Diagnosi, stratificazione prognostica e trattamento interventistico della tromboembolia polmonare: ruolo dell’imaging - Giovanni Esposito
09.40 La correzione della insufficienza valvolare mitralica: luci ed ombre - Paolo Golino
10.00 PTCA ad alto rischio e nuovi sistemi di assistenza emodinamica - Ciro Mauro
10.20 TRILUMINATE Trial è la rivincita della tricuspide - Ciro Indolfi
11.00 COFFEE BREAK
II Sessione
Modera: Gennaro Cice
11.50 Vericiguat: a chi, quando e perché - Maurizio Volterrani
12.10 PCSK9i fast track nella SCA e natura della placca - Francesco Prati
12.30 A volte basta una extrasistole!! - Leonardo Calò
12.40 L’infiammazione come target terapeutico nell’aterosclerosi e nello scompenso cardiaco: ruolo dei GLP1 agonisti - Michele Senni
13.00 Discussione interattiva dei temi trattati
13.30 Somministrazione questionario ECM e discussione risultati
14.30 Chiusura Lavori
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro le ore 24.00 del 19/03/2024
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma
entro le ore 24.00 del 19/03/2024
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Gennaro CiceCARDIOLOGO E PROFESSORE UNIVERSITARIO CATTEDRA DI CARDIOLOGIA E CONSULENTE CARDIOLOGO TERAPIA INTENSIVA SECONDA UNIVERSITA NAPOLI
Relatore
-
Francesco BarillàDIRIGENTE MEDICO AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO UMBERTO I ROMA PROFESSORE UNIVERSITA' TOR VERGATA ROMA
-
Leonardo CalòPRIMARIO CARDIOLOGIA POLICLINICO CASILINO ROMA
-
Gennaro CiceCARDIOLOGO E PROFESSORE UNIVERSITARIO CATTEDRA DI CARDIOLOGIA E CONSULENTE CARDIOLOGO TERAPIA INTENSIVA SECONDA UNIVERSITA NAPOLI
-
Rodolfo CitroDIRIGENTE MEDICO DIPARTIMENTO MEDICO-CHIRURGICO DICARDIOLOGIA AOU SAN GIOVANNI DI DIO E RUGGI - SALERNO
-
Antonio CittadiniPROFESSORE MEDICINA INTERNA UNIVERSITÀ FEDERICO II NAPOLI
-
Antonello D'AndreaDIRIGENTE MEDICO E REFERENTE UOC CARDIOLOGIA ASL SALERNO
-
Salvatore D'IsaMEDICO ALTA SPECIALITÀ CARDIOLOGO DIP- CARDIOVASCOLARE ASST PAPA GIOVANNI XXIII BERGAMO
-
Luciano De BiasePROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITÀ LA SAPIENZA E DIRETTORE UO CARDIOLOGIA AOU S. ANDREA ROMA
-
Nicola De LucaDirettore UOC Cardiologia riabilitativa e Centro ipertensione - AOU Federico II - Napoli
-
Giovanni EspositoDIRETTORE UOC CARDIOLOGIA, EMODINAMICA E UTIC E PROF. ORD. CARDIOLOGIA AOU E UNIV. FEDERICO II NAPOLI
-
Nicolino EspositoDIRIGENTE MEDICO UOC MEDICINA INTERNA FONDAZIONE EVANGELICA BETANIA MEDICO CARDIOLOGO A CERCOLA NA
-
Arturo Antonio GiordanoRESPONSABILE UNITÀ CARDIOLOGIA INTENSIVA E EMODINAMICA P.O. PINETA GRANDE CASTEL VOLTURNO CE
-
Paolo GolinoPROF. ORD. CARDIOLOGIA SECONDA UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA VANVITELLI E DIRETTORE UOC CARDIOLOGIA UTIC OSPEDALE MONALDI
-
Ciro IndolfiPROF. STR. CARDIOLOGIA E DIR. UO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, E SCUOLA SPEC. CARDIOLOGIA - UNIV. CATANZARO
-
Luigi IraceChief ICCU - Dirigente Medico in Cardio-Toraco-Vascolare e Chirurgia dei trapianti - Napoli
-
Antonio LanzilliRESPONSABILE UOSD MALATTIE ENDOCRINE NUTRIZIONE E DEL RICAMBIO AO SAN GIUSEPPE MOSCATI AORN AVELLINO
-
Mario MallardoDIRIGENTE MEDICO RESPONSABILE UOSD RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA TERRITORIALE ASL NAPOLI 1 CENTRO
-
Nicola MaureaPRIMARIO SC CARDIOLOGIA E PRESIDENTE AICO ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS FONDAZIONE PASCALE - NAPOLI
-
Ciro MauroDIRETTORE UOC CARDIOLOGIA E UTIC - AORN CARDARELLI NAPOLI
-
Roberto MinutoloPROFESSORE ASSOCIATO E DIRIGENTE MEDICO NEFROLOGIA UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA E AOU LUIGI VANVITELLI NAPOLI
-
Vincenzo MontemurroRESPONSABILE AMBULATORI DI CARDIOLOGIA - ASP DI REGGIO CALABRIA - SCILLA
-
Giovanni NapolitanoDIRIGENTE MEDICO CARDIOLOGIA E UTIC ASL NAPOLI 2 NORD
-
Stefania PaolilloPROFESSORE ASSOCIATO CARDIOLOGIA CARDIOLOGO UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI E CLINICA MEDITERRANEA
-
Pasquale Perrone FilardiCARDIOLOGO E PROFESSORE ORDINARIO MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - NAPOLI
-
Francesco PratiDIRETTORE DIP. CARDIOVASCOLARE E PRESIDENTE COMMISSIONE DIDATTICA CORSO LAUREA MEDICICNA CHIRURGIA AO SAN GIOVANNI ADDOLORATA ROMA
-
Marino ScherilloDIRETTORE UOC DI CARDIOLOGIA E DEL DIP. CARDIO TORACICO VASCOLARE OSP. SAN PIO DI BENEVENTO
-
Michele SenniPROFESSORE STRORDINARIO – Dip. MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E DIRETTORE CARDIOLOGIA 1 ASST PAPA GIOVANNI XXIII - Milano
-
Gerolamo SibilioDIRIGENTE MEDICO RESPONSABILE UOC CARDIOLOGIA UTIC P.O. POZZUOLI - ASL NAPOLI 2 NORD
-
Amalia VetromileCOORDINATRICE PROGETTO FOUNDRAISING E MARKETING "SEX AND THE CANCER" E DIRETTORE ASSOCIAZIONE MAMANONMAMA
-
Maurizio VolterraniPROFESSORE A CONTRATTO UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA, CORSO DI LAUREA IN MEDICINA SCUOLA DI CARDIOLOGIA ROMA
Moderatore
-
Paolo CapogrossoDIRETTORE DI CARDIOLOGIA E UTIC OSPEDALE SAN GIOVANNI BOSCO, NAPOLI
-
Luciano De BiasePROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITÀ LA SAPIENZA E DIRETTORE UO CARDIOLOGIA AOU S. ANDREA ROMA
-
Franco GuarnacciaDIRETTORE SANITARIO - ANGIOCARDIOLOGIA S. ANTIMO NA - ASL NAPOLI 2 NORD
-
Paolo TammaroProf. Farmacologia e Direttore UOC Cardiologia UTIC - Oxford University e PO S.Giovanni Bosco - ASL Napoli 1 Centro
-
Bernardino TuccilloREFERENTE UOC CARDIOLOGIA E DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO CARDIOLOGIA ASL NAPOLI 1 CENTRO - PO OSPEDALE DEL MARE
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- 15/03/2024 dalle ore 8.00 alle 18.30
- Hotel Palazzo Alabardieri - Napoli
- via Alabardieri n.38, 80121 Napoli (NA)
- Tel. 081 415278
- Visualizza sulla mappa
- 16/03/2024 dalle ore 9.00 alle 14.30
- Hotel Palazzo Alabardieri - Napoli
- via Alabardieri n.38, 80121 Napoli (NA)
- Tel. 081 415278
- Visualizza sulla mappa