AVVISO IMPORTANTE

28 febbraio e 1 marzo 2025 

Evento residenziale presso:
Palazzo Alabardieri - via Alabardieri n.38 - Napoli

 

Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 04/03/2025

Presentazione

Giungere alla XIV’ Edizione consecutiva de “Le Relazioni Pericolose” depone per un successo (lo dice il numero dei discenti) e prestigioso (lo dice il valore dei relatori) nel panorama congressistico italiano.
Nello stilare il programma siamo partiti dalla considerazione che i progressi diagnostico-terapeutici in ambito cardiovascolare si susseguono con una rapidità tale che spesso per molti è difficile “star dietro” e metabolizzare pubblicazioni scientifiche, evidenze da grandi registri, conferme di efficacia e fattibilità nel “mondo reale” di farmaci innovativi. Da queste considerazioni l’idea di chiamare a raccolta alcuni tra i più autorevoli esponenti del mondo cardiologico italiano e provare a porre un punto fermo e condiviso su aspetti terapeutici innovativi e/o controversi del nostro agire clinico quotidiano.
Come di consuetudine ormai anche questa edizione de “Le Relazioni Pericolose” si chiuderà con alcune “Letture Magistrali” che contribuiranno, per lo spessore e la competenza dei relatori, a rileggere in maniera originale e dissipare le molte zone grigie che rendono difficile l’applicazione delle Linee Guida.
Infine implementare gli incontri con gli esperti (assegnando a tutti 15’) favorirà, mi auguro, una discussione interattiva che è il valore aggiunto di ogni meeting. Il mio augurio è che ciascun partecipante possa fare propri concetti e suggerimenti utili a dissipare i molti dubbi che quotidianamente si presentano nella nostra meravigliosa professione. Certo di rivedervi il prossimo anno vi ringrazio per la partecipazione.

Programma

28 febbraio e 1 marzo 2025
evento residenziale presso:
Palazzo Alabardieri - via Alabardieri n.38 - Napoli
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 04/03/2025
Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

 

IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA
o NELLA SEZIONE Allegati A FONDO PAGINA

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro il 04/03/2025

Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Gennaro Cice
    Terapia Intensiva Cardiologica

Relatore

  • Francesco Barillà
    DIRIGENTE MEDICO AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO UMBERTO I ROMA PROFESSORE UNIVERSITA' TOR VERGATA ROMA
  • Leonardo Calò
    PRIMARIO CARDIOLOGIA POLICLINICO CASILINO ROMA
  • Gennaro Cice
    Terapia Intensiva Cardiologica
  • Rodolfo Citro
    DIRIGENTE MEDICO DIPARTIMENTO MEDICO-CHIRURGICO DICARDIOLOGIA AOU SAN GIOVANNI DI DIO E RUGGI - SALERNO
  • Antonio Cittadini
    PROFESSORE MEDICINA INTERNA UNIVERSITÀ FEDERICO II NAPOLI
  • Antonello D'Andrea
    DIRIGENTE MEDICO E REFERENTE UOC CARDIOLOGIA ASL SALERNO
  • Salvatore D'Isa
    MEDICO ALTA SPECIALITÀ CARDIOLOGO DIP- CARDIOVASCOLARE ASST PAPA GIOVANNI XXIII BERGAMO
  • Luciano De Biase
    PROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITÀ LA SAPIENZA E DIRETTORE UO CARDIOLOGIA AOU S. ANDREA ROMA
  • Luca De Nicola
    PROFESSORE ORDIANRIO UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA L. VANVITELLI NAPOLI
  • Emilio Di Lorenzo
    DIRETTORE UOC CARDIOLOGIA E UTIC E CHIRURGIA INTERVENTISTICA CARDIOVASCOLARE AORN S. GIUSEPPE MOSCATI - AVELLINO
  • Giovanni Esposito
    DIRETTORE UOC CARDIOLOGIA, EMODINAMICA E UTIC E PROF. ORD. CARDIOLOGIA AOU E UNIV. FEDERICO II NAPOLI
  • Nicolino Esposito
    DIRIGENTE MEDICO UOC MEDICINA INTERNA FONDAZIONE EVANGELICA BETANIA MEDICO CARDIOLOGO A CERCOLA NA
  • Domenico Gabrielli
    DIRETTORE UOC CARDIOLOGIA E MEDICO SPECIALISTACARDIOLOGO AO SAN CAMILLO FORLANINI - ROMA
  • Raffaele Genualdo
    DIRIGENTE RESPONSABILE UOC NEFROLOGIA EMODIALISI PO PELLEGRINI E PO OSPEDALE DEL MARE ASL NAPOLI 1 CENTRO
  • Francesco Giallauria
    PROFESSORE MEDICINA INTERNA UNIV. NAPOLI FEDERICO II E DIRIGENTE MEDICO UOSD MEDICINA INTERNA AOU FEDERICO II
  • Arturo Antonio Giordano
    RESPONSABILE UNITÀ CARDIOLOGIA INTENSIVA E EMODINAMICA P.O. PINETA GRANDE CASTEL VOLTURNO CE
  • Paolo Golino
    PROF. ORD. CARDIOLOGIA SECONDA UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA VANVITELLI E DIRETTORE UOC CARDIOLOGIA UTIC OSPEDALE MONALDI
  • Antonio Lanzilli
    RESPONSABILE UOSD MALATTIE ENDOCRINE NUTRIZIONE E DEL RICAMBIO AO SAN GIUSEPPE MOSCATI AORN AVELLINO
  • Mario Mallardo
    DIRIGENTE MEDICO RESPONSABILE UOSD RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA TERRITORIALE ASL NAPOLI 1 CENTRO
  • Nicola Maurea
    PRIMARIO SC CARDIOLOGIA E PRESIDENTE AICO ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS FONDAZIONE PASCALE - NAPOLI
  • Ciro Mauro
    DIRETTORE UOC CARDIOLOGIA E UTIC - AORN CARDARELLI NAPOLI
  • Roberto Minutolo
    PROFESSORE ASSOCIATO E DIRIGENTE MEDICO NEFROLOGIA UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA E AOU LUIGI VANVITELLI NAPOLI
  • Vincenzo Montemurro
    RESPONSABILE AMBULATORI DI CARDIOLOGIA - ASP DI REGGIO CALABRIA - SCILLA
  • Stefania Paolillo
    PROFESSORE ASSOCIATO CARDIOLOGIA CARDIOLOGO UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI E CLINICA MEDITERRANEA
  • Pasquale Perrone Filardi
    CARDIOLOGO E PROFESSORE ORDINARIO MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - NAPOLI
  • Francesco Prati
    DIRETTORE DIP. CARDIOVASCOLARE E PRESIDENTE COMMISSIONE DIDATTICA CORSO LAUREA MEDICICNA CHIRURGIA AO SAN GIOVANNI ADDOLORATA ROMA
  • Giuseppe Rosano
    St George’s University Medical School In London
  • Michele Senni
    PROFESSORE STRORDINARIO – Dip. MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E DIRETTORE CARDIOLOGIA 1 ASST PAPA GIOVANNI XXIII - Milano
  • Gerolamo Sibilio
    DIRIGENTE MEDICO RESPONSABILE UOC CARDIOLOGIA UTIC P.O. POZZUOLI - ASL NAPOLI 2 NORD
  • Bernardino Tuccillo
    REFERENTE UOC CARDIOLOGIA E DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO CARDIOLOGIA ASL NAPOLI 1 CENTRO - PO OSPEDALE DEL MARE
  • Amalia Vetromile
    COORDINATRICE PROGETTO FOUNDRAISING E MARKETING "SEX AND THE CANCER" E DIRETTORE ASSOCIAZIONE MAMANONMAMA
  • Cristiana Vitale
    Direttrice del centro di sperimentazione clinica, IRCCS San Raffaele Roma
    Scarica il curriculum
  • Maurizio Volterrani
    PROFESSORE A CONTRATTO UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA, CORSO DI LAUREA IN MEDICINA SCUOLA DI CARDIOLOGIA ROMA

Moderatore

  • Paolo Capogrosso
    DIRETTORE DI CARDIOLOGIA E UTIC OSPEDALE SAN GIOVANNI BOSCO, NAPOLI
  • Roberta D'Amato
    DIRETTORE CENTRO DIALISI NEPHROCARE - ENNE E - NAPOLI
  • Marino Scherillo
    DIRETTORE UOC DI CARDIOLOGIA E DEL DIP. CARDIO TORACICO VASCOLARE OSP. SAN PIO DI BENEVENTO

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Geriatria
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 28/02/2025 dalle 8.00 alle 18.00
  • Palazzo Alabardieri
  • via Alabardieri n.38, 80121 Napoli (NA)
  • Tel. 081 415278
  • Visualizza sulla mappa
  • 01/03/2025 dalle 8.30 alle 13.30
  • Palazzo Alabardieri
  • via Alabardieri n.38, 80121 Napoli (NA)
  • Tel. 081 415278
  • Visualizza sulla mappa