AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 15 Settembre 2021 dalle ore 17.00
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Essendo l’emicrania una patologia con un forte impatto sulla qualità della vita,è fondamentale impostare un corretto piano terapeutico che migliori la condizione del paziente, azzerando o riducendo il numero degli attacchi o portando a rapida risoluzione l’eventuale attacco in corso.
Negli ultimi anni, un maggiore riconoscimento dell’emicrania come una malattia altamente debilitante ha aumentato l’interesse nello sviluppo di nuovi farmaci contro l’emicrania. Dopo circa 30 anni, siamo ad oggi in grado di trattare i pazienti affetti da emicrania con dei farmaci studiati appositamente per loro.
Per la prima volta abbiamo adesso a disposizione delle nuove terapie di prevenzione che vanno ad agire su meccanismi coinvolti nella genesi dell’attacco emicranico. Questo webinar analizzerà le più recenti evidenze emerse dalle sperimentazioni e dalla pratica clinica che supportano l’efficacia e la buona tollerabilità di questi trattamenti.

Programma

Webinar 15 Settembre 2021 - ore 17.00

 

ore 17.00  Introduzione M.Filippi
ore 17.05  I nuovi anticorpi monoclonali B.Colombo
ore 17.30  La tossina botulinica nel trattamento dell’emicrania cronica C.Butera
ore 17.55  Esperienze cliniche dalla real life S.Tronci
ore 18.10  Discussione sui temi precedentemente trattati M.Filippi, B.Colombo, C.Butera, S.Tronci
ore 18.45  Conclusioni M.Filippi
ore 19.00  Termine Webinar

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader). 
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Massimo Filippi
    Prof. ord. Neurologia direttore Scuola Specializzazione - Direttore Unità Neurologia IRCCS Ospedale San Raffaele - Milano

Relatore

  • Bruno Colombo
    Coordinatore di area neurologica del Centro cefalee e algie facciali presso l’Unità di Neurologia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele
    Scarica il curriculum
  • Massimo Filippi
    Prof. ord. Neurologia direttore Scuola Specializzazione - Direttore Unità Neurologia IRCCS Ospedale San Raffaele - Milano
  • Stefano Tronci
    Resident in neurology, Peripheral neuropathies Unit- HSR Milano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Neurologia

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno