L’emergenza legata alla pandemia causata dal virus SARS-Cov2 sta avendo importanti e gravi ripercussioni anche sui pazienti affetti da altre patologie, in particolar modo in caso di malattie croniche, quali le malattie reumatiche.
Il corso si propone di analizzare i pazienti affetti da patologie reumatiche croniche in terapia antireumatica, che sembrano essere a maggior rischio di sviluppare una sindrome Covid-19, anche probabilmente in relazione allo stato di immunodepressione, spesso associato alle terapie in atto.
Il Corso sarà accreditato secondo il programma ministeriale ECM e sarà rivolto, per la categoria Medico Chirurgo, agli Specialisti in Reumatologia e Medicina Interna.
NOVITÀ
LE TERAPIE ANTIREUMATICHE AL TEMPO DEL COVID-19. GESTIONE E IMPATTO CLINICO
FAD

- Inizio iscrizioni: 01-08-2020
- Fine iscrizione: 31-12-2020
- Posti liberi: 351
- Accreditato il: 06-07-2020
- Crediti ECM: 14.3
- Ore formative: 11h
- Codice Evento: 297158
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
• Modulo 1. Introduzione - F. Cantini
• Modulo 2. Introduzione - R. Foti
• Modulo 3. COVID-19: sierotipi, trasmissibilità, risposta immune in corso di infezione - P. Moscato
• Modulo 4. I meccanismi patogenetici COVID dipendenti - A. Riva / F. Atzeni
• Modulo 5. Sulla base del meccanismo d’azione del MTX, quale impatto ci si può aspettare sulle alterazioni immunologiche in corso di infezione COVID? - F. Cacciapaglia (F. Iannone)
• Modulo 6. L’impiego di farmaci biologici anti-TNF in pazienti reumatici: sulla base del meccanismo d’azione, ci si aspetta un incremento del rischio COVID? - P. Sarzi Puttini
• Modulo 7. L’impiego di farmaci biologici non-anti-TNF in pazienti reumatici: sulla base del meccanismo d’azione ci si aspetta un incremento del rischio COVID? - M.S. Chimenti
• Modulo 8. L’impiego di farmaci tsDMARDs (anti-JAK) in pazienti reumatici: sulla base del meccanismo d’azione ci si aspetta un incremento del rischio COVID? - F. Cantini
• Modulo 9. In corso di pandemia COVID, quale farmaco scegliereste per un paziente con AR MTX-resistente e con elevata attività di malattia? - F. Cantini
• Modulo 10. Ammettendone la disponibilità, prima di trattare un paziente con malattia reumatica ad elevata attività con farmaco di seconda linea (biologico o anti-JAK) consigliereste il tampone naso-faringeo o la ricerca degli anticorpi anti-COVID? - M. Benucci
• Modulo 11. Idrossiclorochina e clorochina: razionale ed evidenze in corso di pandemia COVID - F. Conti / F.R. Spinelli
• Modulo 12. L’impiego di farmaci antagonisti di Il-1 in pazienti reumatici: sulla base del meccanismo d’azione ci si aspetta un incremento del rischio COVID? - R. Scarpa
• Modulo 13. L’impiego di FANS e ACE INIBITORI nei pazienti reumatici e impatto in corso di infezione COVID Parte 1 - E. Fusaro / S. Parisi (FANS)
• Modulo 14. L’impiego di FANS e ACE INIBITORI nei pazienti reumatici e impatto in corso di infezione COVID Parte 2 - R. Foti (ACE INIBITORI)
• Modulo 15. Alterazione della coagulatibilità nel paziente reumatico in corso di infezione COVID - N. Vaso
• Modulo 16. Colchicina: razionale ed evidenze in corso di pandemia COVID - R. Foti / E. Visalli
Informazioni
Obiettivo formativo
32 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Dott. Fabrizio CantiniDir. II U.O.C di Reumatologia e Dir. f.f. della U.O. Medicina II Ospedale di Prato - Prof. Spec. Reumatologia - Univ. Firenze
-
Dott. Rosario FotiDir. U.O. Reumatologia c/o Ospedale Vittorio Emanuele. Resp. Centro Riferimento Regionale Malattie Rare Reumatologiche - Catania
Docente
-
Dott.ssa Fabiola AtzeniResp. Dip. Medicina Interna e Terapia Medica Scuola di spec. Reumatologia - Az. Osp. Univ. Policlinico G.Martino - MessinaScarica il curriculum
-
Dott. Maurizio BenucciDirigente Medico U.O.S Reumatologia - Ospedale S. Giovanni di Dio - ASL 10 FIRENZEScarica il curriculum
-
Dott. Fabio CacciapagliaDirigente Medico Reumatologo Reumatologia Universitaria Policlinico di Bari
-
Dott. Fabrizio CantiniDir. II U.O.C di Reumatologia e Dir. f.f. della U.O. Medicina II Ospedale di Prato - Prof. Spec. Reumatologia - Univ. Firenze
-
Prof.ssa Maria Sole ChimentiDocente di Reumatologia e Malattie Reumatologiche c/o Università degli studi di Roma "Tor Vergata"
-
Prof. Fabrizio ContiProfessore di Reumatologia, Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche, Sapienza Università degli Studi - RomaScarica il curriculum
-
Dott.ssa Maria Grazia FerrucciMedico Reumatologo Azienda Ospedaliera San Pio - Benevento
-
Dott. Rosario FotiDir. U.O. Reumatologia c/o Ospedale Vittorio Emanuele. Resp. Centro Riferimento Regionale Malattie Rare Reumatologiche - Catania
-
Dott. Enrico FusaroSC Reumatologia, AOU Città della Salute e della Scienza di TorinoScarica il curriculum
-
Dott. Paolo MoscatoLibero Professionista città di Salerno
-
Dott. Simone ParisiReumatologo, SC Reumatologia, AOU Città della Salute e della Scienza di TorinoScarica il curriculum
-
Prof. Agostino RivaProf. Universitario Malattie Infettive, Università degli studi di Milano.
-
Prof. Piercarlo Sarzi PuttiniProfessore straordinario di Reumatologia, Dipartimento di scienze biomediche e cliniche-Università degli studi di MilanoScarica il curriculum
-
Dott. Raffaele ScarpaCattedra di Reumatologia Scuola Spec. Reumatologia Unità Operativa di Reumatologia e Riabilitazione - Univ. Federico II - Napoli
-
Dott.ssa Francesca Romana SpinelliRicercatrice in Reumatologia Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche – Reumatologia. Sapienza Univ. RomaScarica il curriculum
-
Dott.ssa Elisa VisalliMedico Reumatologo c/o Poliambulatorio Portogallo - Messina