AVVISO IMPORTANTE

Attenzione:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte

Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo Qualità Percepita
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Le malattie cardiovascolari (CVD), di cui quelle aterosclerotiche costituiscono la componente principale, rappresentano la prima causa di morte nel nostro paese (responsabili del 44% di tutti i decessi) e, in tutta Europa, sono responsabili di oltre 4 milioni di morti l’anno. Recentemente sono state pubblicate le linee guida della Società Europea di Cardiologia (ESC) e della Società Europea per l’Aterosclerosi (EAS) per la gestione delle dislipidemie, un documento molto atteso dalla comunità medica che segna un importante momento di aggiornamento per la pratica clinica relativamente alla gestione del rischio cardiovascolare in prevenzione primaria e secondaria.
Uno dei principali messaggi emergenti da questa nuova edizione delle Linee Guida ESC/EAS è quello che per prevenire le malattie cardiovascolari, specialmente nei pazienti ad alto e altissimo rischio, i livelli di colesterolo delle lipoproteine a bassa densità (LDL) debbano essere ridotti il più possibile. Le Linee Guida mirano a garantire che i farmaci disponibili per il trattamento di questi pazienti (statine, ezetimibe, inibitori del PCSK9) vengano utilizzati in maniera intensiva con l’obiettivo di abbassare il C-LDL al disotto di un livello target (indipendentemente dal livello basale) e con una riduzione relativa minima del almeno del 50%.
In questo contesto il corso si propone di aggiornare medici sulle ultime novità in termini di gestione clinica dei pazienti ad alto rischio cardiovascolare e dei pazienti con ipercolesterolemia familiare Eterozigote ed Omozigote.

Programma

. Cosa raccomandano le linee guida e quali sono i dati di real world S.Carugo

. L’urgenza nella gestione del paziente ad alto rischio cardiovascolare L.Barbieri

. Identificazione e gestione del paziente con Ipercolesterolemia familiare Eterozigote M.L.Muiesan

. Identificazione e gestione del paziente con Ipercolesterolemia familiare Omozigote A.Zambon

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso potrebbe essere presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Stefano Carugo
    PROF. AS. MALATTIE APP. CARDIOVASCOLARE DIRETTORE UOC CARDIOLOGIA E DIP. AREA CARDIO-TORACO- VASCOLARE - MILANO

Relatore

  • Lucia Barbieri
    MEDICO CARDIOLOGO INTERVENTISTA FONDAZIONE IRCCS CA'GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MILANO
  • Stefano Carugo
    PROF. AS. MALATTIE APP. CARDIOVASCOLARE DIRETTORE UOC CARDIOLOGIA E DIP. AREA CARDIO-TORACO- VASCOLARE - MILANO
  • Maria Lorenza Muiesan
    PROFESSORESSA ORDINARIA MEDICINA INTERNA - UNIVERSITÀ DI BRESCIA
  • Alberto Zambon
    PROFESSORE ASSOCIATO MEDICINA INTERNA E CLINICA MEDICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Geriatria
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
leggi tutto leggi meno