FAD LIVE!

LES E VASCULITI: L’ INTERESSAMENTO RENALE IN CORSO DI MALATTIE REUMATICHE (L’ UTILITÀ DI LUPUS E VASCULITIS CLINIC)

FAD
event logo

Dal 08-10-2020 al 08-10-2020
  • Inizio iscrizioni: 07-09-2020
  • Fine iscrizione: 07-10-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 439
  • Accreditato il: 09-07-2020
  • Crediti ECM: 6.0
  • Ore formative: 4h
  • Codice Evento: 299163
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda l’ 8 ottobre 2020 dalle ore 14,00.
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 7 ottobre 2020

  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Una delle problematiche che incontriamo come reumatologi è la corretta gestione dei danni d’organo e delle comorbidità in corso di malattie reumatiche complesse.
Tra gli organi spesso coinvolti il rene è sicuramente tra i più delicati per varie ragioni: l’interessamento renale spesso è asintomatico nelle fasi iniziali; il quadro clinico può risultare confondente e si rischia di intervenire tardivamente; a volte è necessario eseguire una biopsia renale per poter meglio stabilire la diagnosi e di conseguenza la prognosi del paziente.
Il LES e le vasculiti sono tra le patologie in cui la collaborazione tra nefrologo e reumatologo può portare ad una migliore definizione del quadro clinico e ad un soddisfacente risultato terapeutico nel paziente complesso.
La possibilità di organizzare le varie competenze in strutture collaborative (lupus e vasculitis clinics) vuole essere un tentativo di offrire ai medici e ai pazienti l’ opportunità di una migliore gestione del quadro clinico anche nelle complessità come può essere l’interessamento renale.
La disponibilità di nuove molecole biologiche e il loro utilizzo nei pazienti con tali patologie, ha reso possibile una migliore gestione personalizzata della strategia terapeutica dei pazienti.
L’obiettivo di questo incontro nasce pertanto dal desiderio di condividere questo progetto e di mettere a disposizione della comunità scientifica e dei pazienti le competenze acquisite, gli aspetti organizzativi e i protocolli terapeutici definiti.

 

Programma

Webinar: 8 ottobre 2020 - ore 14.00

IL LES: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE
Moderatori: Roberto Caporali / Piercarlo Sarzi-Puttini

 

14.00 – IntroduzioneSarzi Puttini
14.10 – Aspetti clinici e la realtà della Lupus Clinic al SaccoA.Mutti
14.25 – Meccanismi patogenetici, in particolare per la nefrite lupicaA.Doria
14.40 – Discussione e domande partecipanti
14.55 – La nefrite lupicaS.Caruso
15.10 – Gli altri danni d’organoA.Fabiola
15.25 – LES e gravidanza: gli ultimi dati cliniciA.Brucato
15.40 – Nuove ipotesi terapeutiche nel LESM.Antivalle
15.55 – Discussione e domande partecipanti

 

LE VASCULITI: CHI SE NE DEVE OCCUPARE
Moderatori: Roberto Caporali / Piercarlo Sarzi-Puttini

 

16.10 – Classificazione delle vasculitiSarzi Puttini
16.25 – Il rene come organo targetM.A.Gallieni
16.40 – Gli aspetti clinici per una diagnosi precoceD.Filippini
16.55 – Discussione e domande partecipanti
17.10 – Gli aspetti di laboratorio per una diagnosi precoceM.Benucci
17.25 – Gli approcci terapeuticiA.Sinico
17.40 – Vasculitis Unit: un approccio multidisciplinare utileE.Tombetti
17.55 – Conclusioni e domande partecipanti
18.10 – Fine lavori

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relattive istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Piercarlo Sarzi Puttini
    PROFESSORE ORD E DIRETTORE UOC REUMATOLOGIA UNIV.DI MILANO E IRCCS GALEAZZI SANT'AMBROGIO MILANO

Docente

  • event responsible avatar
    Marco Gianpiero Antivalle
    Dirigente Medico I livello , Reumatologia - Ospedale L. Sacco, Milano
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Fabiola Atzeni
    Professoressa di I fascia c/o Univ. degli Studi di Messina e Responsabile Unità di Reumatologia
  • event responsible avatar
    Maurizio Benucci
    PROFESSORE E DIRIGENTE MEDICO UOS REUMATOLOGIA OSPEDALE S. GIOVANNI DI DIO - FIRENZE
  • event responsible avatar
    Antonio Luca Massimo Brucato
    Direzione Universitaria dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna dell’ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico. Milano
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Roberto Caporali
    PROF. ORD. REUMATOLOGIA E DIRETTORE SCUOLA SPEC. REUMATOLOGIA - RESP. DIP. E UOC REUMATOLOGIA UNIV. DI MILANO UNIMI -ASST G. PINI
  • event responsible avatar
    Sabrina Caruso
    Dirigente medico presso ambulatorio nefrologico LES Ospedale Sacco di Milano
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Andrea Doria
    PROFESSORE ASSOCIATO E DIRETTORE UOC.REUMATOLOGIA AOU PADOVA E UNIVERSITÀ PADOVA
  • event responsible avatar
    Davide Antonio Filippini
    Dirigente Medico UO Reumatologia - Ospedale Niguarda - Milano
  • event responsible avatar
    Maurizio Dario Alberto Gallieni
    Direttore responsabile Nefrologia e Dialisi c/o Ospedale Luigi Sacco - Polo Universitario - Milano
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Alessandra Mutti
    Reumatologa presso Ospedale Luigi Sacco di Milano
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Piercarlo Sarzi Puttini
    PROFESSORE ORD E DIRETTORE UOC REUMATOLOGIA UNIV.DI MILANO E IRCCS GALEAZZI SANT'AMBROGIO MILANO
  • event responsible avatar
    Renato Alberto Sinico
    Professore Associato di Nefrologia/Direttore Scuola di Specializzazione in Nefrologia, Università degli Studi di Milano – Bicocca.
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Enrico Tombetti
    Dirigente Medico UOC Medicina. ASST-FBF-Sacco, Ospedale Sacco, Milano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anestesia e rianimazione
  • Dermatologia e venereologia
  • Endocrinologia
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina dello sport
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina nucleare
  • Nefrologia
  • Ortopedia e traumatologia
  • Radiodiagnostica
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno