AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 10 Maggio 2021 dalle ore 14.00
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La gestione di patologie autoimmuni, autoinfiammatorie e/o genetiche rende spesso necessaria una fattiva collaborazione tra medici di medicina generale, reumatologo e altri specialisti con lo scopo di giungere ad una migliore e più rapida definizione del quadro clinico e di conseguenza ad un soddisfacente risultato terapeutico. Molte di queste patologie sono classificate tra le malattie rare per le quali esiste un percorso strutturato nelle strutture ospedaliere e competenze specifiche ma rimane la difficoltò a volte di giungere ad una diagnosi specifica soprattutto in età adulta.
Il LES è spesso una patologia condivisa con altri specialisti in base ai differenti quadri clinici. Tratteremo in questo convegno alcuni di questi aspetti. Tra gli organi spesso coinvolti il rene è sicuramente tra i più delicati per varie ragioni: il quadro clinico può risultare confondente e si rischia di intervenire tardivamente; a volte è necessario eseguire una biopsia renale per poter meglio stabilire la diagnosi e di conseguenza la prognosi del paziente. L’interessamento neuropsichiatrico nel LES può essere di difficile interpretazione per i quadri clinici proteiformi che si possono osservare, a volte di difficile interpretazione.
Le malattie autoinfiammatorie sono un gruppo di patologie rare, solitamente ad esordio precoce, caratterizzate da un’aberrante risposta infiammatoria, secondaria ad alterazioni su base genetica di proteine coinvolte nella sua regolazione.
Le malattie da accumulo lisosomiale sono invece una famiglia eterogenea di patologie, accomunate dalla caratteristica di dipendere da difetti genetici che causano l'alterazione di una o più funzioni svolte dai lisosomi.
A seconda del metabolita coinvolto, si suddividono in mucopolisaccaridosi, sfingolipidosi e mucolipidosi. In questi gruppi, rientrano circa 50 patologie sistemiche, che possono coinvolgere più organi e apparati. I segni clinici più comuni comprendono ritardo nello sviluppo, difficoltà nei movimenti e disturbi della vista e dell'udito. In altri casi, si possono osservare un aumento di volume del fegato e della milza, danni a carico delle ossa e complicanze polmonari e cardiache.
La possibilità di organizzare le varie competenze in strutture collaborative vuole essere un tentativo di offrire ai medici e ai pazienti l’opportunità di una migliore gestione del quadro clinico nella sua complessità e multidisciplinarietà.
La disponibilità di nuove molecole biologiche e il loro utilizzo nei pazienti con tali patologie, ha reso possibile una migliore gestione personalizzata della strategia terapeutica dei pazienti. L’obiettivo di questo incontro nasce pertanto dal desiderio di condividere questi percorsi diagnostico-terapeutici e di mettere a disposizione della comunità scientifica e dei pazienti le competenze acquisite, gli aspetti organizzativi e i protocolli terapeutici definiti.

Programma

Webinar 10 Maggio 2021 - ore 14.00

 

IL LES: gli aspetti clinici e terapeutici
Moderatori: Piercarlo Sarzi-Puttini, Maurizio Alberto Gallieni                                                                                                

ore 14.00  Il LES, patologia proteiforme e con criteri di gravità diversi Maurizio Alberto Gallieni
ore 14.15  La remissione in corso di LES: obiettivo sempre raggiungibile? Marco Antivalle
ore 14.30  La nefrite lupica Sabrina Caruso
ore 14.45  Discussione sugli argomenti trattati e domande partecipanti 
ore 15.00  Interessamento cutaneo e articolare Piercarlo Sarzi-Puttini 
ore 15.15  Il neuroles Marcello Govoni
ore 15.30  Le nuove strategie terapeutiche nel LES Andrea Doria
ore 15.45  Discussione sugli argomenti trattati e domande partecipanti

 

Le Malattie autoinfiammatorie
Moderatori: Piercarlo Sarzi-Puttini, Maurizio Alberto Gallieni                                                                                                

ore 16.00  Classificazione delle malattie autoinfiammatorie Marco Gattorno
ore 16.15  
La febbre mediterranea familiare Daniela Marotto
ore 16.30  
La gotta Georges Filippou
ore 16.45  
Morbo di Still dell’adulto Luca Cantarini
ore 17.00  
Il morbo di Behcet Fabiola Atzeni
ore 17.15  
Discussione sugli argomenti trattati e domande partecipanti

 

Le malattie da accumulo lisosomiale
Moderatori: Piercarlo Sarzi-Puttini, Maurizio Alberto Gallieni                                                                                                

ore 17.30  Classificazione delle malattie da accumulo lisosomiale Marco Spada 
ore 17.45  Gli aspetti reumatologici in età pediatrica Francesco La Torre
ore 18.00  Quali i sintomi di allarme in età adulta Piercarlo Sarzi-Puttini 
ore 18.15  Quali gli interventi terapeutici Marco Spada 
ore 18.30  Discussione sugli argomenti trattati e domande partecipanti
ore 19.00  Chiusura del congresso

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader). 
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Piercarlo Sarzi Puttini
    PROF. ORD REUMATOLOGIA E DIRETTORE UOC REUMATOLOGIA - UNIV. DI MILANO E IRCCS GALEAZZI SANT'AMBROGIO - MILANO

Relatore

  • Marco Gianpiero Antivalle
    Dirigente Medico I livello , Reumatologia - Ospedale L. Sacco, Milano
    Scarica il curriculum
  • Fabiola Atzeni
    Professoressa di I fascia c/o Univ. degli Studi di Messina e Responsabile Unità di Reumatologia
  • Luca Cantarini
    PROFESSORE ASSOCIATO Dipartimento Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze SIENA
  • Sabrina Caruso
    Dirigente medico presso ambulatorio nefrologico LES Ospedale Sacco di Milano
    Scarica il curriculum
  • Andrea Doria
    PROFESSORE ASSOCIATO E DIRETTORE UOC.REUMATOLOGIA AOU PADOVA E UNIVERSITÀ PADOVA
  • Georgios Filippou
    Reumatologo Unità Operativa di Reumatologia all’IRCCS Ospedale Galeazzi - IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio, Milano
  • Maurizio Dario Alberto Gallieni
    Direttore responsabile Nefrologia e Dialisi c/o Ospedale Luigi Sacco - Polo Universitario - Milano
    Scarica il curriculum
  • Marco Gattorno
    Dirigente ASL I fascia - Uo Pediatria II - Istituto Gaslini - Genova
    Scarica il curriculum
  • Marcello Govoni
    Professore Associato Direttore UOC Reumatologia - Direttore Scuola Specializzazione Reumatologia - AOU S. Anna di Ferrara
  • Francesco La Torre
    Dirigente Medico Pediatria c/o AOU Consorziale- Policlinico, UOC Pediatria, Ospedale Pediatrico Giovanni XXII - Bari
  • Daniela Marotto
    Responsabile del servizio di Reumatologia ASL Gallura e Presidente C.Re.I, Sassari
  • Piercarlo Sarzi Puttini
    PROF. ORD REUMATOLOGIA E DIRETTORE UOC REUMATOLOGIA - UNIV. DI MILANO E IRCCS GALEAZZI SANT'AMBROGIO - MILANO
  • Marco Spada
    Direttore Struttura Complessa Dipartimento Patologia e Cura del Bambino "Regina Margherita" - Torino

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anestesia e rianimazione
  • Dermatologia e venereologia
  • Endocrinologia
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina dello sport
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina nucleare
  • Nefrologia
  • Ortopedia e traumatologia
  • Radiodiagnostica
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno