AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 21 e 22 Maggio 2021
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.


È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLE DIRETTE PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’artrite reumatoide (AR) e l’artrite psoriasica (PsA), sono patologie infiammatorie croniche potenzialmente in grado di inficiare marcatamente la qualità di vita dei pazienti. Negli ultimi anni, i farmaci biologici arrivati a nostra disposizione per il trattamento delle artropatie infiammatorie, hanno completamente modificato il paradigma terapeutico permettendo di mirare ad obiettivi terapeutici sempre più ambiziosi. Tuttavia, non tutti i pazienti rispondono adeguatamente a questi trattamenti.
Pertanto, si è mantenuta l’esigenza di proseguire con la ricerca scientifica per ampliare ulteriormente l’armamentario terapeutico con l’obiettivo di consentire, per ogni paziente, l’impostazione precoce di una terapia altamente personalizzata e adatta alle sue particolari caratteristiche cliniche e personali.
I JAK inibitori, in AR, e gli anti-IL 17A, in PsA, sono farmaci di recente introduzione caratterizzati da meccanismi d’azione innovativi.
Concentrandosi su queste terapie all’avanguardia il corso formativo “Living Real Life” si propone di aggiornare e formare gli Specialisti in Reumatologia sugli obiettivi raggiunti nei primi anni di utilizzo e sulle prospettive nel trattamento dei pazienti reumatici.

Programma

Webinar - Venerdì 21 Maggio 2021 - ore 14.00

Responsabili scientifici: F.Conti, R.Perricone
Moderatori: P.Scapato, G.D.Sebastiani
ore 14.00  Up date linee guida EULAR PsA e AR B.Frediani, R. Gerli
ore 14.30  PsA e AR, l’innovazione terapeutica attraverso il meccanismo d’azione B.Laganà, M.A.D’Agostino
ore 15.00  DISCUSSIONE L’importanza della diagnosi precoce e della collaborazione multidisciplinare in PsA F.Cantini, A.Giunta
ore 15.30  Gestione multidominio del paziente con PsA R.Scrivo
ore 15.50  break
ore 16.10  Anti-IL 17A: risultati dello studio SPIRIT H2H e importanza del controllo complessivo della patologia E.Lubrano
ore 16.30  Valutazione clinimetrica e strumentale nella gestione quotidiana del paziente con PsA M.S.Chimenti
ore 16.50  interPsActive patient M.Bardelli, L.Navarini
ore 17.35  Chiusura della giornata e key points emergenti F.Conti, R.Perricone
ore 17.45  Termine Webinar

 

Webinar - Sabato 22 Maggio 2021 - ore 9.00

Responsabili scientifici: F.Conti, R.Perricone
Moderatori: C.Meschini, R.Giacomelli
ore 09.00  Long term Efficacy & remission in AR E.Gremese
ore 09.20  Long term safety in AR F.Ceccarelli
ore 09.40  Farmacoeconomia, costi diretti e indiretti in AR e PsA A.Migliore
ore 10.00  break
ore 10.15  Real life patients F.R.Spinelli, C.Perricone
ore 10.45  AR, gestione delle vaccinazioni e degli EA S.Alivernini, P.Conigliaro
ore 11.30  AR, identificazione del paziente nella real life F.Bartoli, B.Kroegler
ore 12.15  Chiusura dei lavori e take home messages F.Conti, R.Perricone
ore 12.20  Termine Webinar

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Fabrizio Conti
    Prof. Or. Reumatologia - Dir. Resp. Ambulatorio Generale Reumatologia - Univ. La Sapienza AOU Pol. Umberto I - Roma
  • Roberto Perricone
    Direttore UOC Reumatologia del Policlinico Tor Vergata, Roma

Relatore

  • Stefano Alivernini
    Associate Professor Università Cattolica del Sacro Cuore. Divisione di Reumatologia Fondazione Policlinico A. Gemelli
  • Marco Bardelli
    MEDICO SPECIALISTA REUMATOLOGO AOU SENESE POLICLINICO LE SCOTTE SIENA
  • Francesca Bartoli
    Dirigente medico U.O. Reumatologia AOU Careggi – Firenze
  • Fabrizio Cantini
    RESPONSABILE UO MEDICINA II SERVIZIO REUMATOLOGIA AUSL 4 PO PRATO
  • Fulvia Ceccarelli
    Ricercatrice in Reumatologia, Dip. Medicina Interna e Specialità Mediche – Reumatologia. Sapienza Università di Roma
  • Maria Sole Chimenti
    Docente di Reumatologia in Scienze della Riabilitazione presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Paola Conigliaro
    UOC Reumatologia del Policlinico Tor Vergata - Roma
  • Fabrizio Conti
    Prof. Or. Reumatologia - Dir. Resp. Ambulatorio Generale Reumatologia - Univ. La Sapienza AOU Pol. Umberto I - Roma
  • Maria Antonietta D'Agostino
    Direttore UOC Reumatologia - Pol. Universitario A.Gemelli - Roma
  • Bruno Frediani
    PROFESSORE ORDINARIO REUMATOLOGIA E RESPONSABILE UOC REUMATOLOGIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA UNISI E AOU SENESE - SIENA
  • Roberto Gerli
    Direttore Struttura complessa interaziendale di Reumatologia, AO Perugia
  • Roberto Giacomelli
    Prof. Ord. Reumatologia Univ. Cattolica Sacro Cuore - Dir. Immunoreumatologia Fond. Pol. Univ. Campus Bio-Medico - Roma
  • Alessandro Giunta
    Specialista dermatologo Clinica Dermatologica Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
  • Elisa Gremese
    PROFESSORE ASSOCIATO SCIENZE REUMATOLOGICHE E DIRETTOE UOS IMMUNOLOGIA CLINICA
  • Barbara Kroegler
    Dirigente ASL I fascia AOU Policlinico Tor Vergata - Reumatologia – Roma
  • Bruno Laganà
    Prof. aggregato, Università Sapienza Facoltà di Medicina e Psicologia - Roma
    Scarica il curriculum
  • Carlo Meschini
    Endocrinologo libero professionista
    Scarica il curriculum
  • Alberto Migliore
    PROFESSORE REUMATOLOGIA - RESP. UOS REUMATOLOGIA UNIVERSITA SACRO CUORE ROMA E OSPEDALE FATEBENEFRATELLI - ROMA
  • Luca Navarini
    Medico, UOC Immunoreumatologia, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico - Roma
  • Roberto Perricone
    Direttore UOC Reumatologia del Policlinico Tor Vergata, Roma
  • Paolo Scapato
    RESPONSABILE UOSD REUMATOLOGIA ASL RIETI OSP S.CAMILLO LELLIS
  • Rossana Scrivo
    Ricercatore presso Università La Sapienza Dipartimento di Medicina Interna e specialità mediche - Roma
  • Gian Domenico Sebastiani
    Direttore UOC Reumatologia. AO San Camillo-Forlanini di Roma
  • Francesca Romana Spinelli
    Ricercatore in Reumatologia, Dip. Medicina Interna e Specialità Mediche – Reumatologia. Sapienza Università di Roma
  • Miriam Teoli
    Medico Dermatologo clinica dermatologica - Policlinico Tor Vergata - Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Medicina interna
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno