AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda 29 settembre dalle ore 20.00 alle ore 22.00. Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli. Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima. Le iscrizioni chiuderanno il 28 settembre.

 

  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La malattia venosa cronica degli arti inferiori è una patologia che colpisce prevalentemente il sesso femminile con importanti risvolti in termini di qualità della vita di chi ne è affetto, che però al contempo tende a trascurare e sottovalutare i sintomi, soprattutto nelle fasi iniziali. Quando finalmente si affronta il problema, il paziente in prima istanza si rivolge al farmacista per ottenere consigli e rimedi specifici per un pronto sollievo. In questo incontro verrà esplicitato l’utilizzo di questa importante terapia nella gestione delle malattie venose in base alla classificazione CEAP e verrà discusso il razionale prescrittivo della terapia medica, necessario completamento per un approccio multimodale ed integrato all’insufficienza venosa cronica.
Cercheremo di tracciare il percorso ideale che dovrebbe seguire un Paziente affetto da malattia venosa cronica, dalla prima valutazione, spesso effettuata dal farmacista ancor prima che dal medico di famiglia, allo specialista con l’obiettivo di sensibilizzare il medico su questo tema e di metterlo nelle condizioni di rispondere alle domande delle pazienti, con coerenzae scientificità, siano queste legate ad un corretto stile di vita piuttosto che al ricorso ad una delle opzioni terapeutiche disponibili, consigliando sempre il consulto del medico in caso di problematiche più complesse.
Lo scopo del Corso è di tracciare il percorso diagnostico e terapeutico da seguire sul paziente affetto da malattia venosa cronica (MVC), consentendo al partecipante di poter applicare qualunque cosa sia appresa, creando un senso di empowerment” nell’ambito flebologico. È data particolare importanza alla stretta collaborazione tra i vari specialisti coinvolti nella gestione del paziente ed il medico di Medicina Generale.

Programma

WEBINAR
29 settembre 2020 – ore 20.00-22.00

 

20.00 - Razionale e obiettivi del corso
V. Gallo, S. Savastano

20.15 - MVC, sintomo o altro? MVC, concetti ed evoluzione. Ruolo dell’infiammazione della MVC, dai primi sintomi alle varici
V. Gallo, S. Savastano

20.30 - Approccio diagnostico e chirurgico: relatà nel quotidiano
V. Gallo, S. Savastano

20.45 - Ha un ruolo l’infiammazione nella patologia emorroidaria?
V. Gallo, S. Savastano

21.00 - La gestione del paziente nella patologia emorroidaria nel pre e post operatorio: esperienza pratica
V. Gallo, S. Savastano

21.15 - Differenza tra FFPM e gli integratori alla luce delle nuove linee guida
V. Gallo, S. Savastano

21.30 - Il ruolo del MMG e del farmacitsta nella prevenzione della MVC
V. Gallo, S. Savastano

21.45 - Take Home Message

22.00 - Chiusura dei lavori

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relattive istruzioni di installazione, a questa pagina.

 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Vittorio Gallo
    Aiuto chirurgo del Reparto di Chirurgia Generale presso la Casa di Cura Eretenia - Vicenza
    Scarica il curriculum
  • Silvia Savastano
    Aiuto di Chirurgia Generale e Proctologia c/o Casa di Cura Privata Eretenia, Vicenza
    Scarica il curriculum

Docente

  • Vittorio Gallo
    Aiuto chirurgo del Reparto di Chirurgia Generale presso la Casa di Cura Eretenia - Vicenza
    Scarica il curriculum
  • Silvia Savastano
    Aiuto di Chirurgia Generale e Proctologia c/o Casa di Cura Privata Eretenia, Vicenza
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Angiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia vascolare
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno