Si definisce malattia rara una condizione patologica con una prevalenza nella popolazione inferiore a 5 casi ogni 10.000 persone. Sebbene siano state descritte oltre 6.000 diverse malattie rare, la maggior parte di esse sono caratterizzate da un impegno multi-organo e dalla necessità di una presa in carico multidisciplinare e multiprofessionale. Le interstiziopatie polmonari e l’ipertensione polmonare sono condizioni che possono presentarsi sia in forma isolata, sia nell’ambito di patologie immuno-reumatologiche come le connettiviti. Un esempio prototipico di questa associazione clinica è la sclerosi sistemica, nella quale i diversi trattamenti (immunosoppressivi, anti-fibrotici e vasoattivi) devono essere concordati e gestiti in un’ottica di multidisciplinarietà. Scopo del presente evento è fornire un aggiornamento sui più recenti approcci diagnostici e terapeutici nell’ambito delle malattie rare che possono presentare contemporaneo interessamento cardiologico, pneumologico e reumatologico, con riferimento al tema dell’integrazione con il territorio.
RESIDENZIALE
MALATTIE RARE…MA LO SONO DAVVERO? VIAGGIO ALL’INTERSEZIONE TRA CARDIOLOGIA, PNEUMOLOGIA E REUMATOLOGIA - GENOVA
RES

- Inizio iscrizioni: 22-04-2024
- Fine iscrizione: 07-06-2024
- Posti liberi: 23
- Accreditato il: 26-03-2024
- Crediti ECM: 7.0
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 416719
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
7 giugno 2024
Evento residenziale presso:
AC HOTEL BY MARRIOTT
c.so Europa n.1075 - Genova
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 10/06/2024
Presentazione
Programma
7 giugno 2024
evento residenziale presso:
AC Hotel by Marriott - c.so Europa n.1075 - Genova
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro le ore 24.00 del 10/06/2024
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
ore 08.30 Registrazione dei partecipanti
ore 09.00 Presentazione corso - D.Camellino, M.A.Cattabiani, M.G.Covesnon
ore 09.15 Inquadramento clinico e radiologico delle principali forme fibrosanti
Moderatori: N.Gandolfo, C.Simonassi
ore 09.15 Malattie rare…ma lo sono davvero? - D.Camellino
ore 09.35 Manifestazioni cliniche della sclerosi sistemica - A.Guastalla
ore 10.00 Forme fibrosanti progressive: definizione e caratteristiche cliniche - M.G.Ferrantino
ore 10.20 Multidisciplinarietà al tempo delle fibrosi progressive: il ruolo della radiologia nel workup diagnostico - C.Martinetti
ore 10.40 Discussione
ore 11.00 coffee break
ore 11.15 Multidisciplinarietà e nuovi approcci terapeutici
Moderatori: E.Barisione, A.Sulli
ore 11.15 Trattamento forme fibrosanti progressive: il punto di vista dello pneumologo - M.G.Covesnon
ore 11.35 Trattamento forme fibrosanti progressive: il punto di vista del reumatologo - M.Doveri
ore 11.55 Ipertensione polmonare associata a interstiziopatia - E.Cattaneo
ore 12.15 Casi clinici
Caso clinico 1:
Paziente con fibrotorace post-tubercolosi e associato a ipertensione polmonare di grado severo,
sproporzionata rispetto alla patologia polmonare.
Iniziata terapia anti ipertensione con risposta eclatante - M.Grosso
Caso clinico 2:
Paziente sottoposto a criobiopsia, riscontro di pattern UIP,
successivo sviluppo di vasculite granulomatosa,
dopo 2 anni comparsa di interessamento cutaneo e neurologico - S.Garuti
ore 12.45 Discussione
ore 13.15 Lunch
Coinvolgimento cardiaco e vascolare in corso di connettiviti
Moderatori: M.A.Cattabiani, L. Pastorino
ore 14.00 L’ipertensione arteriosa polmonare associata a connettiviti: diagnosi precoce e approccio terapeutico - G.Guglielmi
ore 14.20 Ipertensione arteriosa polmonare associata a connettiviti: esperienze di real-life - A.Parodi
ore 14.40 Vasculopatia polmonare e periferica - T.Serban
ore 15.00 Discussione
Presa in carico integrata
Moderatori: G.Bianchi, M.Testa
ore 15.30 Integrazione ospedale-territorio - M.L.Biorci
ore 15.50 Trattamento fisioterapico nella sclerosi sistemica - A.L.Bargeri, G.Capaldo
ore 16.10 Effetti immunomodulatori della vitamina D - A.Giusti
ore 16.30 Il ruolo del MMG nel riconoscimento delle malattie rare - L.Pestarino
ore 16.50 Discussione e conclusioni
ore 17.30 Chiusura evento
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma
entro le ore 24.00 del 10/06/2024
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")
. PRESENTAZIONE DI PROBLEMI O DI CASI CLINICI IN SEDUTA PLENARIA (NON A PICCOLI A GRUPPI)
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Dario CamellinoDIRETTORE F.F. SC REUMATOLOGIA OSPEDALE LA COLLETTA ASL3 LIGURIA
-
Maria Alberta CattabianiDirettrice SC Cardiologia - Ospedale P.A. Micone - ASL3 Liguria
-
Maria Grazia CovesnonDirigente Medico UOC Pneumologia - Osp. Villa Scassi - ASL3 Liguria
Relatore
-
Annalaura BargeriSC Reumatologia riabilitativa - ASL 3 Genovese
-
Gerolamo BianchiMEDICO FREQUENTATORE ASL 3 LIGURIA
-
Maria Luisa BiorciUO Cardiologia-UTIC Micone, Gallino Territorio Genova
-
Dario CamellinoDIRETTORE F.F. SC REUMATOLOGIA OSPEDALE LA COLLETTA ASL3 LIGURIA
-
Gerardo CapaldoUO Terapia Fisica e riabilitazione territoriale - ASL3 Liguria
-
Elena CattaneoMedico in pneumologia - ASL3 Liguria
-
Maria Grazia CovesnonDirigente Medico UOC Pneumologia - Osp. Villa Scassi - ASL3 Liguria
-
Marica DoveriMEDICO SPECIALISTA REUMATOLOGO ASL3 LIGURIA
-
Maria Giovanna FerrantinoMedico Dirigente Malattie App. Resp. - ASL3 Liguria
-
Silvia GarutiDirigente Medico Pneumologia indirizzo interventistico - Osp. San Martino Genova ASL3 Liguria
-
Andrea GiustiPrimario di Medicina Interna dell'ASL 3
-
Marco GrossoDirigente Medico Pneumologia indirizzo interventistico - Osp. San Martino Genova ASL3 Liguria
-
Andrea GuastallaDirigente medico clinica: Medicina Interna - Immunologia - Medicina Traslazionale - Osp. San Martino Genova ASL3 Liguria
-
Giulia GuglielmiMedico Cardiologo - ASL3 Liguria Genova
-
Carola MartinettiMedico Cardiologo - ASL3 Liguria Genova
-
Antonello ParodiCardiologo ASL3 Genovese
-
Luca PestarinoProfessore Medicina Interna e MMG - Genova
-
Andreea Teodora SerbanMedico SC Reumatologia - Osp. LA Colletta ASL3 Genovese
-
Marco TestaDelegato del Rettore per Campus Savona e Prof. As. Neuroscienze e riabilitazione - Università di Genova e Savona
Moderatore
-
Emanuela BarisioneDirettore Pneumologia indirizzo interventistico - IRCCS Osp. San Martino Genova ASL3 Liguria
-
Gerolamo BianchiMEDICO FREQUENTATORE ASL 3 LIGURIA
-
Maria Alberta CattabianiDirettrice SC Cardiologia - Ospedale P.A. Micone - ASL3 Liguria
-
Nicoletta GandolfoDirettrice Dispart Immagini e coordinatrice Breast Unit - Pres. SIRM - ASL3 Liguria
-
Luisiana PastorinoDirettore SC Cardiologia e UTIC - Osp. Villa Scassi ASL3 Liguria
-
Claudio Francesco SimonassiDirettore SC Pneumologia e Direttore Dip. Emergenza e accettazione - ASL3 Genovese
-
Alberto SulliPROF. AS. REUMATOLOGIA E DIR. SCUOLA SPEC. UO CLINICA REUMATOLOGICA UNIV. DI GENOVA - IRCCS OSP. POL. S.MARTINO GENOVA
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Cardiologia
-
Endocrinologia
-
Geriatria
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Oftalmologia
-
Ortopedia e traumatologia
-
Pediatria
-
Radiodiagnostica
-
Reumatologia
Farmacista
-
Farmacista di altro settore
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Fisioterapista
-
Fisioterapista
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
Infermiere
-
Infermiere
Localizzazione
- 07/06/2024 dalle 8,30 alle 17,30
- AC Hotel By Marriott
- c.so Europa n.1075, 16148 Genova (GE)
- Tel. 010 307 1180
- Visualizza sulla mappa