AVVISO IMPORTANTE

Attenzione:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L'artrite psoriasica (PsA) è un’artropatia infiammatoria cronica, immunomediata, che si manifesta in circa il 25-30% dei pazienti colpiti da psoriasi. Il coinvolgimento cutaneo precede l’interessamento articolare mediamente di 10 anni nell’80% dei pazienti, le accompagnano nel 15% dei casi e fanno loro seguito nel restante 5%. In passato venivano classificate cinque diverse forme di artrite psoriasica, attualmente si tende a differenziarla in relazione ai distretti coinvolti in assiale o periferica.
Oltre a forme cliniche gravi e rapidamente distruttive, esistono forme limitate a lenta evoluzione, paucisintomatiche e più difficili da riconoscere.
La PsA rappresenta la più comune comorbidità del paziente psoriasico e si associa, a causa dell’infiammazione cronica generata, ad un aumento di mortalità per malattie cardiovascolari. La diagnosi precoce ed il trattamento tempestivo sono quindi di fondamentale importanza per evitare lo sviluppo di alternazioni funzionali e disabilità irreversibili. Una migliore comprensione della patogenesi dell'artrite psoriasica ha portato allo sviluppo di farmaci biologici e small molecules mirati a specifiche citochine e pathway infiammatori, che prevengono o arrestano la progressione della malattia migliorando la qualità della vita del paziente.
Utilizzando queste informazioni, è possibile pianificare un trattamento appropriato utilizzando terapie efficaci nel trattamento dei domini rilevanti della malattia.

Programma

  • Artropatia psoriasica: definizione ed epidemilogia
  • Manifestazioni cliniche dell’artrite psoriasica
  • Diagnosi 
  • Management del paziente affetto da psoriasi artropatica

 

Responsabile Scientifico:
. Prof.ssa Maria Teresa Fierro
. Dott. Paolo Dapavo
. Prof. Simone Ribero 
Relatore:
. Dott. Licciardello Matteo

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Paolo Dapavo
    Dirigente Medico SC Dermatologia, Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza
  • Maria Teresa Fierro
    Direttore SC Dermatologia A.O.U. Citta della Salute e della Scienza di Torino - Prof associato c/o Università di Torino
    Scarica il curriculum
  • Simone Ribero
    Professore associato in malattie cutanee e veneree presso Università di Torino, AOU Città della Salute e della Scienza Torino

Relatore

  • Paolo Dapavo
    Dirigente Medico SC Dermatologia, Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza
  • Maria Teresa Fierro
    Direttore SC Dermatologia A.O.U. Citta della Salute e della Scienza di Torino - Prof associato c/o Università di Torino
    Scarica il curriculum
  • Matteo Licciardello
    Consulente dermatologo presso LARC, Torino
    Scarica il curriculum
  • Simone Ribero
    Professore associato in malattie cutanee e veneree presso Università di Torino, AOU Città della Salute e della Scienza Torino

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Dermatologia e venereologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
leggi tutto leggi meno