AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 16 settembre 2020 dalle ore 17,00.
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.

  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il seminario online, chiamato “Maratona di pratica clinica Respiratoria”,prende il nome dal mito di Filippide e della sua corsa di 42 Km da Maratona ad Atene.
Il corso, avvalendosi del contributo di un team di specialisti pneumologi, svilupperà un programma di aggiornamento scientifico fornendo strumenti formativi sulle principali patologie a carico dell’apparato respiratorio, che hanno un notevole impatto non solo sui pazienti, come confermato dai dati epidemiologici, ma anche sui costi socio-sanitari.
Ventuno relazioni evidenzieranno la gestione clinico-funzionale associata ad un imaging radiologico, ricco e di impatto immediato, compresa la ecografia toracica, per ottimizzare l’orientamento diagnostico e terapeutico. Verranno presi in esame i punti essenziali concernenti l’inquadramento clinico, la diagnosi differenziale e il trattamento di varie affezioni dell’apparato respiratorio, quali le sindromi ostruttive, la patologia infettiva comunitaria, l’insufficienza respiratoria con le strategie adeguate al caso e le procedure interventistiche.
La presenza della pandemia da SARS-CoV-2, con le sue gravi implicazioni cliniche e di sanità pubblica, rende ragione che questo seminario offra anche la opportunità di un approfondimento dei meccanismi fisiopatologici respiratori in corso di polmonite da SARS-CoV-2, per meglio affrontare, su base clinica, una patologia che può variare da forme asintomatiche o plurisintomatiche fino a una grave insufficienza respiratoria associata spesso ad un elevato tasso di mortalità.

 

Programma

Webinar: 16 settembre 2020 - ore 17.00

 

MODULO 3
SINDROMI OSTRUTTIVE
Discussant: F.De Benedetto / E.Tupputi

 

17.00
Questioni aperte nel management terapeutico della BPCO in fase stabile
– S.Marinari
17.20
BPCO riacutizzata: le strategie da attuare in base alla presentazione clinica e alle comorbilità
– R.Vincenti
17.40
OLT, ventilazione meccanica domiciliare e programmi di riabilitazione: un significativo apporto alla terapia farmacologica nel paziente con BPCO
– Mandurino / Morlino / Vincenzi
18.00
Le bronchiectasie: clinca e terapia
– S.Lo Cicero
18.20
Asma grave e infiammazione di Tipo 2: le terapie innovative
– P.L.Paggiaro
18.50
Immunodeficienza primaria: identificarla per una migliore gestione della cronicità?
– V.Rocchi
19.20
Discussione
20.00
Chiusura MODULO 3

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Pierpaolo Isidori
    Responsabile della S.O.S. dipartimentale di Pneumologia della Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord - Presidio Ospedali
    Scarica il curriculum
  • Gianfranco Sevieri
    LIBERO PROFESSIONISTA VIAREGGIO

Docente

  • Fernando De Benedetto
    DIRETTORE UOC DI PNEUMOLOGIA PO SS ANNUNZIATA
  • Salvatore Lo Cicero
    Responsabile UO Pneumologia Diagnostica e Riabilitativa ASST GOM Niguarda, Milano Piazza Ospedale Maggiore, 3 Milano
    Scarica il curriculum
  • Luciano Mandurino
    Dirigente Ospedaliero in Pneumologia. Primario nella Prima Divisione Ospedale "Galateo" - Lecce. Referente Regionale "AIMAR"
    Scarica il curriculum
  • Stefano Marinari
    Dirigente Medico Pneumologo Ospedale di Teramo
  • Pierluigi Paggiaro
    Specialista in Pneumologia, Minihospital Sandro Pertini, Capannoli (PI)
  • Emmanuele Tupputi
    Responsabile UO Funzionale Interdistrettuale ASL BAT per assistenza a Pazienti con Fibrosi Cistica - Barletta
    Scarica il curriculum
  • Rigoletta Vincenti
    Direttore UOSD Day Hospital Pneumologia - Ospedale di Carrara
    Scarica il curriculum
  • Umberto Vincenzi
    Dir. dell’UOC Malattie Apparato Respiratorio Ospedaliera - UTIR - Riabilitazione Respiratoria Azienda OO.RR. Foggia
    Scarica il curriculum
  • Pietro Visaggi
    Dirigente Medico, Responsabile reparto Riabilitazione Respiratoria c/o Ospedale F. Fallacara2 ASL Bari.
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Radiodiagnostica
leggi tutto leggi meno