Negli ultimi anni numerose evidenze scientifiche hanno sottolineato l’utilità dell’ecografia muscolo-scheletrica nella pratica clinica reumatologica.
L’assenza di radiazioni ionizzanti e la facile ripetibilità unitamente all’evoluzione tecnologica, che ha reso disponibili sul mercato macchine sempre performanti e a costi contenuti, hanno reso l’ecografia potenzialmente accessibile a tutti i reumatologi.
La capacità, anche attraverso la metodica power Doppler, di evidenziare la malattia in fase subclinica e la maggior sensibilità nell’individuare alterazioni erosive più precocemente rispetto alla metodica radiografica standard, rendono la metodica ultrasonografica imprescindibile nella fase diagnostica, nella definizione prognostica e nel follow up clinico e terapeutico del paziente affetto da differenti malattie reumatiche.
Obiettivo di questo corso teorico-pratico, è quello di offrire ai reumatologi la possibilità di compiere un percorso didattico di apprendimento dei fondamenti della metodica ultrasonografica applicata alla pratica clinica reumatologica e un quadro dell’aiuto che può fornire la metodica nell’ambito di differenti patologie reumatiche.
FAD LIVE!
MASTER DI ECOGRAFIA MUSCOLOSCHELETRICA IN REUMATOLOGIA
FAD

- Inizio iscrizioni: 08-06-2021
- Fine iscrizione: 17-09-2021
- Posti liberi: 726
- Accreditato il: 03-06-2021
- Crediti ECM: 15.0
- Ore formative: 10h
- Codice Evento: 325357
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda dalle 16,30 nei giorni:. 17 Settembre 2021
. 24 Settembre 2021
. 15 Ottobre 2021
. 22 Ottobre 2021
. 12 Novembre 2021
. 19 Novembre 2021
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLE DIRETTE PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
-
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Presentazione
Programma
GIORNATA 1
Webinar 17 Settembre 2021 dalle ore 16.30
Ecografia nell’artrite reumatoide
. Messaggio di benvenuto Roberto Caporali
. Le raccomandazioni EULAR per la terapia dell’Artrite Reumatoide Roberto Caporali
. Ecografia in Reumatologia, in che direzione stiamo andando? Annamaria Iagnocco
. Il ruolo dell’ecografia muscoloscheletrica nella diagnosi e nel follow up dell’Artrite Reumatoide Emilio Filippucci
. Score validati e nuove frontiere per la valutazione ecografica della sinovite in Artrite Reumatoide Garifallia Sakellariou
. Discussione sui temi precedentemente trattati
ore 18.20 .ca Termine webinar
GIORNATA 2
Webinar 24 Settembre 2021 dalle ore 16.30
Ecografia nelle spondiloartriti
. L’artrite psoriasica: terapia attuale e prospettive future Ennio Favalli
. Ecografia muscoloscheletrica nel paziente affetto da psoriasi cutanea. Può essere utile per una diagnosi precoce? Alen Zabotti
. L’ecografia nella diagnosi differenziale con artrosi e fibromialgia Ilaria Tinazzi
. Iniziative educazionali EULAR, SIR, SIUMB nell’ambito dell’ecografia in reumatologia e siti web di aiuto nell’utilizzo dell’ecografia Marco Canzoni
. Discussione sui temi precedentemente trattati
ore 18.10 .ca Termine Webinar
GIORNATA 3
Webinar 15 Ottobre 2021 dalle ore 16.30
Ecografia nelle connettiviti
. Attuali linee guida di trattamento nel LES- lupus eritematoso sistemico Maria Gerosa
. Ecografia muscoloscheletrica nel paziente affetto da LES- lupus eritematoso sistemico Lorenza Argolini
. Ecografia delle ghiandole salivari e lacrimali nella sindrome di Sjogren: presente e futuro Alen Zabotti
. Ecografia vascolare periferica nel paziente affetto da sclerodermia Gabriele Di Luca
. Discussione sui temi precedentemente trattati
ore 18.10 .ca Termine Webinar
GIORNATA 4
Webinar 22 Ottobre 2021 dalle ore 16.30
Ecografia nell’artrosi
. Aspetti patogenetici nella patologia artrosica: cosa c’è di nuovo Antonella Murgo
. Ecografia nell’artrosi: può essere utile? Luca Idolazzi
. La terapia infiltrativa ecoguidata: la tecnica e le evidenze Alberto Batticciotto
. La terapia infiltrativa dell’artrosi: acido jaluronico come, quando e perchè Orazio De Lucia
. Discussione sui temi precedentemente trattati
ore 18.10 .ca Termine Webinar
GIORNATA 5
Webinar 12 Novembre 2021 dalle ore 16.30
Ecografia nella polimialgia reumatica/arterite gigantocellulare e nelle artriti da microcristalli
. Recenti acquisizioni su polimialgia reumatica e arterite gigantocellulare Sara Monti
. Imaging nella polimialgia reumatica Christian Dejaco
. Ecografia nell’arterite gigantocellulare Niccolò Possemato
. Il ruolo dell’ecografia nelle artriti microcristalline Giorgio Filippou
. Discussione sui temi precedentemente trattati
ore 18.10 .ca Termine Webinar
GIORNATA 6
Webinar 19 Novembre 2021 dalle ore 16.30
Ecografia nel bambino affetto da artrite idiopatica giovanile
. AIG: dalla diagnosi alla terapia Rolando Cimaz
. Ecografia nel bambino affetto da AIG-artrite idiopatica giovanile: cosa cambia rispetto all’adulto Orazio De Lucia
. Il ruolo dell’ecografia muscoloscheletrica nel bambino affetto da AIG-artrite idiopatica giovanile in remissione Teresa Giani
. Lo studio ecografico delle entesi nel bambino Viviana Ravagnani
. Discussione sui temi precedentemente trattati
ore 18.10 .ca Termine Webinar
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Relatore
-
Alberto BatticciottoDirigente Medico – Specialista in Reumatologia - ASST Settelaghi – Ospedale di Circolo di VareseScarica il curriculum
-
Marco CanzoniPhD, MD, specialista in REUMATOLOGIA, Specialista ambulatoriale presso le ASL Roma-1, Roma-4 e Viterbo
-
Roberto CaporaliProfessore Associato - Istituto Ortopedico Gaetano Pini - MilanoScarica il curriculum
-
Rolando CimazDirettore UOC Reumatologia Clinica Pediatrica ASST Gaetano Pini - MILANO
-
Orazio De LuciaDirigente Medico Primo Livello, UOC Reumatologia Clinica, ASST Centro Traumatologico Ortopedico Gaetano Pini-CTO, MilanoScarica il curriculum
-
Christian DejacoProfessore Associato - Ospedale di Brunico
-
Gabriele Di LucaResponsabile unità operativa chirurgia vascolare - Gaetano Pini Milano
-
Ennio Giulio FavalliDirigente medico I livello - ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini-CTO MilanoScarica il curriculum
-
Georgios FilippouOspedale Luigi Sacco, Polo Universitario UOC di Reumatologia - Milano
-
Emilio FilippucciClinica Reumatologica - Università Politecnica delle Marche
-
Maria GerosaDocente Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica - Università degli Studi di MilanoScarica il curriculum
-
Teresa GianiDirigente medico Servizio di reumatologia pediatrica AOU Meyer, Firenze
-
Annamaria IagnoccoProfessoressa Ordinaria di Reumatologia - AO Mauriziano di TorinoScarica il curriculum
-
Luca IdolazziReumatologo, libero professionista - Verona
-
Sara MontiDip. di Reumatologia, IRCCS Policlinico S. Matteo Fond. Università di PaviaScarica il curriculum
-
Antonella MurgoDirigente Medico presso UOC Reumatologia Clinica ASST PINI- CTO Milano
-
Niccolò PossematoMedico Specialista UO Reumatologia - Ospedale S. Maria Nuova - Reggio Emilia
-
Viviana RavagnaniDirigente medico, presso SSD Centro DH Allergologia ed immunologia Clinica dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Mantova
-
-
Ilaria TinazziIRCCS Ospedale Classificato Equiparato Sacro Cuore – Don Calabria - Verona
-
Alen ZabottiDirigente medico di Reumatologia presso Azienda Universitaria integrata di Udine