Negli ultimi anni numerose evidenze scientifiche hanno sottolineato l’utilità dell’ecografia muscolo-scheletrica nella pratica clinica reumatologica. L’assenza di radiazioni ionizzanti e la facile ripetibilità unitamente all’evoluzione tecnologica, che ha reso disponibili sul mercato macchine sempre performanti e a costi contenuti, hanno reso l’ecografia potenzialmente accessibile a tutti i reumatologi. La capacità, anche attraverso la metodica power Doppler, di evidenziare la malattia in fase subclinica e la maggior sensibilità nell’individuare alterazioni erosive più precocemente rispetto alla metodica radiografica standard, rendono la metodica ultrasonografica imprescindibile nella fase diagnostica, nella definizione prognostica e nel follow up clinico e terapeutico del paziente affetto da differenti malattie reumatiche. Obiettivo di questo corso teorico-pratico, è quello di offrire ai reumatologi la possibilità di compiere un percorso didattico di apprendimento dei fondamenti della metodica ultrasonografica applicata alla pratica clinica reumatologica e un quadro dell’aiuto che può fornire la metodica nell’ambito di differenti patologie reumatiche.
FAD LIVE!
MASTER DI ECOGRAFIA MUSCOLOSCHELETRICA IN REUMATOLOGIA_2023
FAD

- Inizio iscrizioni: 27-07-2023
- Fine iscrizione: 21-09-2023
- Posti liberi: 15
- Accreditato il: 30-05-2023
- Crediti ECM: 15.0
- Ore formative: 10h
- Codice Evento: 388209
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
APERTURA ISCRIZIONI 27/07/2022
L'evento è suddiviso in più webinar nelle date:
21/09 - 29/09 - 13/10 - 20/10 - 03/11 - 10/11
Consultare il programma sottostante
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLE DIRETTE PER TUTTA LA LORO DURATA
La visione delle registrazioni non sostituisce l'obbligatorietà di presenza alla diretta.
Il test di valutazione sarà disponibile al termine dell'ultimo webinar il 10/11/2022 e dovrà essere compilato entro le 24.00 del 13/11/2022
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita
-
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Presentazione
Programma
Webinar DIRETTA ZOOM
21 settembre 2022 dalle ore 16.30 alle ore 18.30
Ecografia nell’artrite reumatoide
. Messaggio di benvenuto e introduzione al corso - R.Caporali / O.De Lucia
. Aggiornamenti sul management dell’ artrite reumatoide - R.Caporali
. Ecografia in Reumatologia, esperienze di gruppi di studio nazionali e internazionali - A.Iagnocco
. Imaging vascolare sinoviale: quale supporto dalla tecnologia - A.Batticciotto
. Intelligenza artificiale, deep learning ed ecografia muscoloscheletrica nell’AR. Quale scenario per il prossimo futuro? - E.Filippucci
. Iniziative educazionali SIR, EULAR, PReS, SIUMB nell’ambito dell’ecografia in reumatologia
e siti web di supporto nell’utilizzo dell’ecografia muscoloscheletrica - M.Canzoni
Webinar DIRETTA ZOOM
29 settembre 2022 dalle ore 16.30 alle ore 18.10
Ecografia nelle spondiloartriti
. La biopsia sinoviale ecoguidata: tecnica e ruolo nella diagnosi e nel trattamento delle artriti - S.Alivernini
. Aggiornamenti in tema di terapia delle spondiloartriti - E.Favalli
. Il paziente artralgico affetto da malattia infiammatoria cronica intestinale:
esiste un ruolo per l’ecografia nella diagnosi iniziale di spondiloartrite enteropatica? - G.Sakellariou
. Ecografia delle anse intestinali: tecnica e indicazioni - M.Fraquelli
. Ecografia nella dattilite: lo score DACTOS - A.Zabotti
Webinar DIRETTA ZOOM
13 ottobre 2022 dalle ore 16.30 alle ore 17.50
Ecografia nelle connettiviti
. Update sulle miositi - M.Gerosa
. Ecografia dei muscoli nelle miositi: correlazioni con RMN - L.Verga
. Utilizzo dell’ecografia nel Lupus Eritematoso Sistemico - F.Ceccarelli
. Ecografia muscoloscheletrica nel paziente affetto da malattia reumatica in corso di gravidanza - L.Argolini
Webinar DIRETTA ZOOM
20 ottobre 2022 dalle ore 16.30 alle ore 18.10
Ecografia nell’artrosi e artriti microcristalline
. Diagnosi differenziale artrosi/artrite psoriasica della mano: l’ecografia ci può aiutare? - I.Tinazzi
. Ecografia nella malattia da cristalli di pirofosfato di calcio: dalla diagnosi alla tipizzazione fenotipica - G.Filippou
. Terapia infiltrativa con acido jaluronico nell’artrosi primaria e secondaria a malattia reumatica infiammatoria primitiva - A.Murgo
Webinar DIRETTA ZOOM
3 novembre 2022 dalle ore 16.30 alle ore 18.10
Ecografia nella polimialgia reumatica e nelle vasculiti
. Novità nell’ambito della polimialgia reumatica e arterite gigantocellulare - S.Monti
. PET ed ecografia nell’arterite di Takayasu - P.Macchioni
. Ecografia nell’arterite gigantocellulare - N.Possemato
Webinar DIRETTA ZOOM
10 novembre 2022 dalle ore 16.30 alle ore 18.10
Ecografia nel bambino affetto da artrite idiopatica giovanile
. Novità su linee guida di trattamento nel paziente affetto da artrite idiopatica giovanile - A.Marino
. Coinvolgimento dell’articolazione temporo mandibolare nel paziente affetto da artrite idiopatica giovanile: il ruolo dell’imaging - C.Malattia
. Lo studio ecografico dei tendini e delle entesi nel bambino affetto da artrite idiopatica giovanile - V.Ravagnani
. Le Infiltrazioni ecoguidate nel bambino affetto da artrite idiopatica giovanile - S.Magni-Manzoni
Al termine del Webinar il discente dovrà compilare il test di valutazione, indispensabile per il conseguimento dei crediti ECM
IL TEST DOVRÁ ESSERE COMPILATO ENTRO LE 24.00 DEL 13/11/2023
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Orazio De LuciaDirigente Medico Primo Livello, UOC Reumatologia Clinica, ASST Centro Traumatologico Ortopedico Gaetano Pini-CTO, MilanoScarica il curriculum
Relatore
-
Stefano AliverniniRicercatore Universitario Università Cattolica del Sacro Cuore - Fondazione Policlinico A. Gemelli - Roma
-
Lorenza ArgoliniReumatologa Specializzata - Istituto Ortopedico Clinica Gaetano Pini - Università degli Studi di Milano
-
Alberto BatticciottoDirigente Medico – Specialista in Reumatologia - ASST Settelaghi – Ospedale di Circolo di VareseScarica il curriculum
-
Marco CanzoniMedico ambulatoriale - ASL Roma 1 (poliambulatorio Ospedale S. Giacomo), Roma
-
Roberto CaporaliProf. Ord. di reumatologia, Direttore Unità Operativa Reumatologia Clinica - Università di Milano - ASST Gaetano Pini-CTOScarica il curriculum
-
Fulvia CeccarelliDirigente medico - Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I, RomaScarica il curriculum
-
Orazio De LuciaDirigente Medico Primo Livello, UOC Reumatologia Clinica, ASST Centro Traumatologico Ortopedico Gaetano Pini-CTO, MilanoScarica il curriculum
-
Ennio Giulio FavalliDirigente Medico U.O.C. Reumatologia Clinica ASST Pini - MilanoScarica il curriculum
-
Georgios FilippouReumatologo Unità Operativa di Reumatologia all’IRCCS Ospedale Galeazzi - IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio, Milano
-
Emilio FilippucciLibero professionista - Studio privato, Civitanova Marche
-
Mirella FraquelliProfessore a contratto della Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Università degli Studi di M
-
-
Pierluigi MacchioniDirigente medico - Azienda Ospedaliera Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia
-
Silvia Magni-ManzoniReumatologo Pediatra - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
-
Clara MalattiaDirigente Medico - Istituto Gaslini, Genova
-
Achille MarinoPediatra - Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Milano
-
-
Antonella MurgoReumatologa - Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Milano
-
Niccolò PossematoUOC di Reumatologia ASMN-IRCCS Reggio Emilia
-
Viviana RavagnaniDirigente medico, Azienda Socio Sanitaria Territoriale, Mantova
-
-
Ilaria TinazziReumatologa - Ospedale Sacro Cuore – Don Calabria, Verona
-
Lucia VergaRadiologo - Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Milano
-
Alen ZabottiDirigente Medico Reumatologia presso Azienda Sanitaria Universitaria Integrata Udine