Il Master in Psicologia Clinica del Lavoro è un percorso di formazione altamente specialistica rivolto a tutti i professionisti psicologi, medici, medici del lavoro, psicoterapeuti che intendano approfondire le tematiche inerenti le diverse forme del disagio psicosociale negli ambienti di lavoro. In particolare la formazione mira a preparare professionisti in grado di fornire una lettura specialistica dei fenomeni quali lo stress lavoro correlato, il mobbing, il burnout e la psicopatologia. Ampio spazio verrà dato anche alla medicina del lavoro, all’home working e alla valutazione dell’idoneità psichica del lavoratore, così come al diritto del lavoro e alla psicologia delle emergenze. Particolare attenzione è data alla lettura del contesto lavorativo come possibile fonte di disagio e alla definizione di azioni di prevenzione e intervento come strumenti funzionali alla definizione di ambienti lavorativi produttivi.
La formazione costituisce un’opportunità unica per consolidare le sinergie tra medici e psicologi nel contesto lavorativo, con l’obiettivo di definire e strutturare una cooperazione e l’introduzione di una nuova figura, quella dello psicologo competente.
La presenza di docenti afferenti a molteplici discipline (medici, psicologi, avvocati) consentirà una lettura dei fenomeni multisfaccettata nonché la comprensione delle possibili integrazioni tra professionalità differenti.
NOVITÀ
MASTER IN PSICOLOGIA CLINICA DEL LAVORO_2025
FAD

- Inizio iscrizioni: 10-02-2025
- Fine iscrizione: 31-12-2025
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 15-01-2025
- Crediti ECM: 50.0
- Ore formative: 50h
- Codice Evento: 440407
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Attenzione:
- Il corso è formato da slide da sfogliare e leggere utilizzando i tasti < PREC e SUCC > non è previsto l'audio
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Presentazione
Programma
01 Presentazione del Master
Elementi di psicopatologia
Dott. Giuseppe Ferrari
02 Fondamenti di medicina del lavoro e aspetti medico-legali
Dott. Giorgio Miscetti
03 Elementi di Psicologia delle organizzazioni
Dott.ssa Maria Sara Introvini
04 Mobbing, Stalking e Burn out
Dott.ssa Valentina Penati
05 La valutazione del rischio stress lavoro correlato
Dott. Giuseppe Ferrari
06 Elementi di diritto del lavoro
Avv. Enrico Barraco
07 Il benessere negli ambienti di lavoro indoor
Dott. Francesco Chirico
08 Psicologia dell’emergenza
Dott.ssa Giada Maslovaric
09 La valutazione dell’idoneità psicofisica alla mansione specifica
Dott. Giuseppe Ferrari
10 Diversity Management
Dott.ssa Maria Sara Introvini
Informazioni
Obiettivo formativo
27 - Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Giuseppe FerrariSegretario Nazionale e Direttore Scientifico dell’AIPMeL - Editor in Chief di “Journal of Health and Social Sciences”
Relatore
-
Enrico BarracoAvvocato, Founding Partner. Studio Legale Barraco.
-
Francesco ChiricoProfessore presso la Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma
-
Giuseppe FerrariSegretario Nazionale e Direttore Scientifico dell’AIPMeL - Editor in Chief di “Journal of Health and Social Sciences”
-
Maria Sara IntroviniPsicologa del Lavoro e delle Organizzazioni, consulente per lo sviluppo delle risorse umane e formatrice
-
Giada MaslovarichPsicologa e Psicoterapeuta, esperta in Interventi Relazionali in Contesti d’Emergenza - Centro Psicotraumatologia di Milano
-
Giorgio MiscettiDirettore della struttura complessa di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro della USL UMBRIA 1 Perugia
-
Valentina PenatiEsperta di metodologia della valutazione aziendale e dello sviluppo del potenziale. Specialista trattamento dei disturbi d’ansia