Il giudizio di idoneità alla mansione specifica si complica allorché affrontiamo la dimensione psichica del lavoratore, tuttavia diventa oggi sempre più importante disporre di conoscenze approfondite circa i limiti imposti dalle inabilità di tipo psichico sia per tutelare al meglio la salute dei lavoratori che quella degli ambienti di lavoro. Esistono inoltre mansioni a rischio che richiedono uno specifico approfondimento sull’assetto psichico del lavoratore (Lavoratore Rischioso per gli Altri). Il corso fornisce indicazioni utili per la valutazione della parte psichica dell’idoneità per categorie di lavoratori a rischio e per tutte quelle situazioni in cui l’assetto psichico di un lavoratore può aggravarsi se adibito ad una specifica mansione.
Attraverso la presentazione di casi e di studi vengono indagati gli elementi che consentono di “allarmare” il medico circa una possibile limitazione di carattere psichico del lavoratore.
Verrà inoltre chiarito di volta in volta quale sia il quadro di riferimento normativo a cui fare riferimento nei sospetti casi di rischio e quali siano le possibili azioni di presidio e di intervento.
NOVITÀ
MEDICINA DEL LAVORO E IDONEITÀ PSICHICA - LA VALUTAZIONE DELL’IDONEITÀ PSICHICA E LA TEMPORANEA LIMITAZIONE AL LAVORO
FAD

- Inizio iscrizioni: 24-03-2025
- Fine iscrizione: 31-12-2025
- Posti liberi: 382
- Accreditato il: 19-02-2025
- Crediti ECM: 30.0
- Ore formative: 30h
- Codice Evento: 445498
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Il corso è formato da schede da leggere NON È PREVISTO L'AUDIO
Attenzione:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
TERMINE COMPILAZIONE QUESTIONARI: ore 24.00 del 31/12/2025
Presentazione
Programma
Schede da leggere
NON È PREVISTO L'AUDIO
MODULO 1
Le capacità sul luogo di lavoro: quali sono e come si valutano - Mauro Valsiglio
1.01 La capacità lavorativa
1.02 Dalla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro alle mansioni specifiche a rischio per terzi
1.03 Strumenti e tecniche per il giudizio d’idoneità psichica alla mansione
1.04 Punto di incontro tra discipline: la collaborazione tra il medico e lo psicologo
MODULO 2
Le forme del disagio psicologico in ambiente lavorativo - Maria Sara Introvini
2.01 Le cause di danno psichico: lo stress e il trauma
2.02 Le principali sindromi correlabili a eventi lavorativi
2.03 Il rischio stress lavoro-correlato e il burnout
MODULO 3
La gestione del lavoratore con sofferenza psichica: l’impatto emotivo sugli altri lavoratori - Maria Sara Introvini
3.01 La valutazione della patologia psichica e le sue limitazioni all’attività lavorativa
3.02 La valutazione del danno psichico in medicina legale
MODULO 4
Introduzione alla medicina legale e al giudizio di idoneità - Donato Pompeo De Cesare
4.01 Medicina legale: compiti specifici per diverse sedi di applicazione
4.02 Espletamento del giudizio di idoneità nella realtà attuale
MODULO 5
La valutazione dell’idoneità psichica alla mansione specifica - Maria Sara Introvini
5.01 Tutela della salute del lavoratore e dei terzi in presenza di patologia psichiatrica conclamata
5.02 Tutela della salute del lavoratore e dei terzi in assenza di patologia psichiatrica
5.03 Strumenti per la valutazione dello stato cognitivo attuale: la Brief Psychiatric Capacity to Work
MODULO 6
Il giudizio di idoneità psichica alla detenzione delle armi - Mauro Valsiglio
6.01 La non idoneità alla detenzione di armi
6.02 Il caso della Polizia Penitenziaria
MODULO 7
Il giudizio di idoneità psichica alla guida - Donato Pompeo De Cesare
7.01 Riferimenti normativi
7.02 Criticità generali
MODULO 8
Il giudizio di idoneità psichica nel Pubblico Impiego - Donato Pompeo De Cesare
8.01 Dipendenti civili dello Stato
8.02 Dipendenti civili comparto scolastico
8.03 Dipendenti del Ministero delle Poste e Telecomunicazioni
8.04 Dipendenti delle ASL
8.05 Dipendenti pubblici degli enti locali
8.06 L’inabilità al servizio
8.07 Competenza degli organi collegiali preposti agli accertamenti sanitari riferiti alla dispensa dal servizio per inabilità fisica
8.08 La tabella F-1 per il cumulo delle infermità
8.09 Le patologie psichiatriche motivo di non idoneità
8.10 Conclusioni
Informazioni
Obiettivo formativo
27 - Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
DA COMPILARE ENTRO LE ORE 24.00 DEL 31/12/2025
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Giuseppe FerrariPresidente Sipiss, Direttore Editoriale delle Edizioni FS ed Editor in Chief del Journal of Health and Social Science
Relatore
-
Donato Pompeo De CesareCapo Sezione Medicina del Lavoro presso Ufficio A.Me. L.– Di.Co.Pre.V.A. – Stato Maggiore Esercito
-
Giuseppe FerrariPresidente Sipiss, Direttore Editoriale delle Edizioni FS ed Editor in Chief del Journal of Health and Social Science
-
Maria Sara IntroviniPsicologa del Lavoro e delle Organizzazioni, consulente per lo sviluppo delle risorse umane e formatrice
-
Mauro ValsiglioMedico specialista in Medicina del Lavoro, esperto in sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a rischi lavorativi