• Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La medicina traslazionale è una disciplina in rapida crescita all'interno della ricerca biomedica e mira a velocizzare la scoperta di nuove terapie e strumenti diagnostici usando un approccio multidisciplinare e altamente collaborativo.

E' una scienza spiccatamente interdisciplinare, il cui obiettivo è di combinare discipline, risorse, competenze e tecniche per promuovere miglioramenti nella prevenzione, nella diagnosi e nelle terapie.

Questo corso, molto interattivo, dinamico e discorsivo si snoda tra le problematiche dell’infiammazione, affrontate e approfondite secondo vari punti di vista specialistici.

Precisamente, dal punto di vista dell’Otorino, dell’ Odontoiatria, del Riabilitazione, dal Ginecologo, dall’Urologo e dal Medico di medicina generale

Programma

Farmaci antinfiammatori e nutraceutici A. Novelli, E. Campanini

 

MEDICINA TRASLAZIONALE: L’INFIAMMAZIONE INTERSPECIALISTICA

  • L’Otorinolaringoiatra A. Varricchio

  • L’Odontoiatra M. Dolci, S. D’Agostino

  • Il Fisiatra A. Bollettin

  • Il Ginecologo S. Salvatore

  • L’Urologo T. Cai

  • Infiammazione e dolore in Medicina Generale G. Ventriglia

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione (dopo aver visionato dall'inizio tutto il percorso): 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Andrea Novelli
    Dipartimento di Scienze della Salute, Sezione di Farmacologia Clinica & Oncologia – Università degli Studi di Firenze
    Scarica il curriculum

Docente

  • Antonio Bollettin
    Medico Chirurgo specializzato in Medicina Fisica e Riabilitazione
  • Tommaso Cai
    Dirigente Medico – AO Rovereto
  • Enrica Campanini
    Ricerca e studio delle Piante Medicinali - Docente c/o Centro Italiano Studi Documentazione Omeopatica
  • Silvia D'Agostino
    Dep. Medical Oral Biotechnological Science, Univ. D'Annunzio Chieti - PhD fellowship in Biomolecular and Pharmaceutical Sciences
  • Marco Dolci
    Professore ordinario Dip. Scienze Mediche Orali e Biotecnologiche
  • Andrea Novelli
    Dipartimento di Scienze della Salute, Sezione di Farmacologia Clinica & Oncologia – Università degli Studi di Firenze
    Scarica il curriculum
  • Stefano Salvatore
    Responsabile Unità Funzionale Uroginecologia – IRCCS San Raffaele, Milano
  • Attilio Varricchio
    DIRETTORE UO CARDIOLOGIA ASL NAPOLI 3 CENTRO OSPEDALE BOSCOTRECASE
  • Giuseppe Ventriglia
    Medico generico. Consulente didattico e progettista di eventi formativi residenziali e on-line
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Odontoiatra

  • Odontoiatra
leggi tutto leggi meno