La complessità nella quale agiscono i professionisti del mondo della salute rende indispensabili, ogni giorno di più, nuove competenze da aggiungere a quelle clinico scientifiche.
Mantenersi aggiornati, significa acquisire nuovi strumenti di comunicazione e un nuovo approccio mentale orientati ad arricchire il proprio bagaglio professionale e a garantire una efficace gestione del colloquio con il paziente.
NOVITÀ
MEDICO-PAZIENTE 2.0: L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE
FAD
- Inizio iscrizioni: 16-12-2024
- Fine iscrizione: 30-11-2025
- Posti liberi: 1605
- Accreditato il: 14-11-2024
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 426836
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
. In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
. Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette al test di valutazione
. Il corso e il conseguente test, può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Test e modulo di qualità dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 30/11/2025
Presentazione
Programma
MODULO 1
L’importanza della comunicazione e del counseling: il medico tra pazienti e social network
Ognuno può trovare nel world wide web ogni tipo di informazione medica che però, talvolta, non è di qualità adeguata.
Di conseguenza, il paziente si trova immerso nel mare di informazioni offerte dal web finendo in una ricerca ossessiva che lo porta a confusione e disorientamento.
Alla base del comportamento, spesso c’è un’opposizione di concetti e di convinzioni sulla salute: è frequente che vi sia asimmetria fra i soggetti della relazione clinica: gli strumenti utili per affrontare la problematica sono assertività, ascolto attivo ed empatia.
MODULO 2
Gli strumenti di controllo del conflitto nell’ambulatorio
Il 50% operatori sanitari (il 73% medici) ha subito aggressioni verbali, il 4% è stato vittima di violenza fisica.
Oltre il 38% degli operatori sanitari si sente poco o per nulla al sicuro.
Il 48% di chi ha subito un’aggressione verbale ritiene l’evento «abituale», il 12% «inevitabile», quasi come se facesse parte della routine o fosse da annoverare tra i normali rischi professionali.
È indubbio che in questi ultimi anni il rapporto tra il medico ed i suoi pazienti è profondamente cambiato. I fattori responsabili della trasformazione sono molteplici e complessi: come gestire questo scenario?
MODULO 3
Il fenomeno del doctor shopping e la gestione della second opinion
Spesso il paziente è decisamente orientato ad un comportamento di ricerca della seconda opinione; in campo ortopedico Van Dalen e coll. hanno valutato 2079 pazienti, in base ad un questionario riguardante la conoscenza del proprio stato di salute, la qualità del dialogo informativo con l’ortopedico e le ragioni per richiedere un secondo parere.
Il 30.0 % di questa popolazione-campione, richiedeva un secondo parere a causa dell’insoddisfazione per il trattamento primario e per aver maggiori informazioni sulle cure da ricevere. I medici del primo consulto non erano stati mai informati di quello successivo e generalmente la difficoltà di comunicare tra medico e paziente, specie in centri lontani dall’ospedale di riferimento, fu una delle principali cause di ulteriori consulti.
MODULO 4
Il percorso comunicativo del colloquio con il paziente con dolore cronico da osteoartrosi
Questo modulo mira a migliorare le competenze comunicative dei professionisti sanitari che devono gestire il dolore cronico da osteoartrosi.
Esso si concentra sulla comprensione approfondita del dolore cronico e sull'importanza di unacomunicazione empatica e assertiva. Il modulo fornisce strumenti per gestire le aspettative dei pazienti e per creare piani di trattamento personalizzati. Inoltre, sottolinea l'importanza del supporto psicologico, riconoscendo il legame tra benessere mentale e gestione del dolore. L'obiettivo finale è migliorare l'esperienza del paziente e promuovere un approccio terapeutico più efficace e umano.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
da compilare entro le ore 24.00 del 30/11/2025
Attenzione:
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Alessandro UrbaniESPERTO COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE VENEZIA – FONDATORE CARTESIO SOLUTIONS E CONSULENTE FACILITATORE MODERATORE IN AMBITO SANITÀ
Relatore
-
Alessandro UrbaniESPERTO COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE VENEZIA – FONDATORE CARTESIO SOLUTIONS E CONSULENTE FACILITATORE MODERATORE IN AMBITO SANITÀ