FAD LIVE!

MERCOLEDÌ PNEUMOLOGIA

FAD
event logo

Dal 05-05-2021 al 12-05-2021
  • Inizio iscrizioni: 28-04-2021
  • Fine iscrizione: 05-05-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 425
  • Accreditato il: 02-04-2021
  • Crediti ECM: 3.0
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 321144
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 5 e 12 Maggio 2021 dalle ore 17,00.
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLE DIRETTE PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)

Successivamente al raggiungimento del tempo minimo di fruizione, sarà possibile compilare il Test di Valutazione.
Il fallimento del Test di Valutazione intermedio, precluderà l'ammissione al secondo webinar e relativo test.

Presentazione

La Pandemia da Coronavirus ha agito sul mondo pneumologico e sui singoli specialisti pnuemologi in due modi.
Il primo assorbendo pressoché tutte le risorse nella gestione della SARS-Covid-2. Il secondo sottraendo assistenza a tutte le altre patologie respiratorie. E ciò non solo nella pratica clinica ma anche nell’ aggiornamento professionale. In pratica, assorbiti da una routine totalizzante gli specialisti pneumologi hanno dovuto usufruire nei ritagli di tempo di un aggiornamento professionale essenziale, centrato sulla assistenza ai paziente gravemente affetti da SARS CoV2. In sostanza aggiornamento sulla terapia semi-intensiva e su quanto le ruota attorno.
E’ ora giunto il tempo di allargare la visuale e includere non solo la pandemia nel contesto più generale dell’ ambiente che può favorirne o impedirne la diffusione ma anche agli ultimi aggiornamenti che, nell’ ultimo anno, si sono affacciati in tema di patogenesi e terapia delle più comuni patologie respiratorie.
Sono quindi stati programmati due webinar, da accreditare come FAD sincrona, che affronteranno rispettivamente l’ uso degli anti-colinergici nell’ asma bronchiale e il ruolo dell’ inquinamento aereo nelle infezioni virali respiratorie.
Infatti, negli ultimi tempi, si sono accumulati molti dati in vivo e in vitro che ci hanno aiutato a capire non solo in che modo la acetilcolina contribuisce alle manifestazioni dell’ asma ma anche come agiscono gli anticolinergici nell’ asma, in particolare nel rimodellamento delle vie aeree nell’ asma.
Per quel che riguarda invece le infezioni virali respiratorie in rapporto all’ inquinamento aereo, studi condotti in Cina, prevalentemente su popolazioni pediatriche, hanno evidenziato un ruolo importante di quest’ ultimo nel facilitare l’ insorgere di polmoniti gravi. Al di là della constatazione ovvia che i virus respiratori e non (come ad esempio quello del morbillo) possono essere aeroportatori, oggi siamo a chiederci quanto e come la qualità dell’ aria può influire sull’ andamento della pandemia da Covid-19 in atto. Quindi verrà approfondito il ruolo dell'inquinamento atmosferico nelle infezioni virali respiratorie, con un'attenzione più particolare al caso del SARS-CoV- 2.".
Avendo seguito questi due eventi, il partecipante sarà in grado di capire quale ruolo possono avere le previsioni meteorologiche (e i relativi dati sulla qualità dell’ aria) nella gestione della SARS-Cov-2 e come la terapia dell’ asma può essere migliorata attraverso un più ragionato utilizzo dei farmaci anti-muscarinici.

Programma

Webinar - 5 Maggio 2021 ore 17.00                                                                                   
ore 17:00  Introduzione Stefano Nardini
ore 17:05  Pneumologia interventistica: tecnologie emergenti e metodologie formative  L.Corbetta / M.Patelli
ore 17:25  Discussione
ore 18:00  Chiusura Webinar  

Al termine del Webinar il discente potrà compilare il Test di Valutazione indispensabile per l'ottenimento dei crediti ECM.
IL FALLIMENTO DI TALE TEST PRECLUDERA' LA POSSIBILITA' DI PARTECIPARE AL SECONDO WEBINAR

 

Webinar - 12 Maggio 2021 ore 17.00                                                                                   
ore 17:00  Introduzione Stefano Nardini
ore 17:05  40 anni di epidemiologia respiratoria in Italia con le indagini del CNR - Cosa è cambiato?  G.Viegi / G.Verlato
ore 17:25  Discussione
ore 18:00  Chiusura Webinar  

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relattive istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Stefano Nardini
    Libero professionista - Direttore della Unità Operativa di Pneumologia dell'Ospedale di Vittorio Veneto (TV)
    Scarica il curriculum

Relatore

  • event responsible avatar
    Lorenzo Corbetta
    Dirigente Medico di I° livello. Responsabile Modulo di Day Hospital ed Allergologia - AOU Careggi - Firenze
  • event responsible avatar
    Stefano Nardini
    Libero professionista - Direttore della Unità Operativa di Pneumologia dell'Ospedale di Vittorio Veneto (TV)
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Marco Patelli
    Libera Professione, Professore a contratto presso l’Università di Firenze - Poliambulatorio MG
  • event responsible avatar
    Giuseppe Verlato
    Professore ordinario di Epidemiologia e Statistica medica - Università di Verona
  • event responsible avatar
    Giovanni Viegi
    Direttore istituto di Biomedicina e di Immunologia Molecolare CNR “A. Monroy”, Palermo

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno