NOVITÀ

IL RUOLO CENTRALE DELL’UTILIZZO DEGLI ANTAGONISTI DEL RECETTORE DEI MINERALCORTICOIDI NELLO SCOMPENSO CARDIACO -ASINCRONA-

FAD
Dal 19-05-2025 al 31-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 19-05-2025
  • Fine iscrizione: 31-12-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 589
  • Accreditato il: 14-02-2025
  • Crediti ECM: 5.0
  • Ore formative: 5h
  • Codice Evento: 445014
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

 

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Ogni modulo formativo presenta un tempo minimo di fruizione da rispettare
  • Il mancato raggiungimento della soglia di tempo minimo precluderà il proseguimento dei moduli formativi
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette al test di valutazione
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

 

Gli antagonisti del recettore dei mineralcorticoidi (MRAs), rappresentano una componente cruciale nel trattamento dello scompenso cardiaco, sia nelle forme con frazione di eiezione ridotta (HFrEF) sia, in misura più selettiva, in quelle con frazione di eiezione preservata (HFpEF). Questo ruolo centrale deriva dalla loro capacità di interferire con i meccanismi fisiopatologici che sostengono e aggravano la progressione della malattia.
Nello scompenso cardiaco, il sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS) è costantemente iperattivato. Questa attivazione cronica comporta un'elevata produzione di aldosterone, un ormone con effetti profondamente dannosi sul sistema cardiovascolare. L'aldosterone contribuisce infatti alla ritenzione di sodio e acqua, aggravando il sovraccarico di volume che caratterizza lo scompenso cardiaco, e favorisce il rimodellamento patologico del cuore attraverso meccanismi come la fibrosi miocardica e vascolare. Inoltre, aumenta lo stress ossidativo e l'infiammazione, peggiorando la funzione endoteliale e promuovendo un ambiente pro-aritmico.
In questo contesto, il blocco dell’azione dell’aldosterone mediante l’utilizzo di MRAs rappresenta un intervento terapeutico che contrasta efficacemente questi processi.
Gli antagonisti del recettore dei mineralcorticoidi rappresentano una pietra miliare nella gestione dello scompenso cardiaco. La loro capacità di intervenire su meccanismi patologici centrali e di migliorare la prognosi e la qualità della vita dei pazienti li rende un’opzione terapeutica indispensabile, se utilizzati con un’attenta valutazione e monitoraggio del paziente.

Programma

. Le linee guida ESC-HF - M. Metra

. Implementazione delle linee guida sul trattamento dello scompenso cardiaco in pratica clinica
- G. Savarese


. Patients profiling
- M. Volterrani


. Efficacia and tollerabilità – dati dagli studi EPHESUS e EMPHASIS
- P. Perrone Filardi


. Il ruolo centrale dell’utilizzo degli antagonisti del recettore dei mineralcorticoidi
nello scompenso cardiaco
- G. Rosano


. L’ottimizzazione della terapia alla luce delle linee guida ESC-HF
:

  - il paziente con iperkaliemia - Stefania Paolillo
  - il paziente con insufficienza renale - Gennaro Cice
  - il paziente con ipotensione - Davide Stolfo
  - il paziente con recente ospedalizzazione - Emilia D’Elia

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Da compilare entro le ore 24.00 del 31/12/2025

 

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Maurizio Volterrani
    PROFESSORE A CONTRATTO UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA, CORSO DI LAUREA IN MEDICINA SCUOLA DI CARDIOLOGIA ROMA

Relatore

  • event responsible avatar
    Gennaro Cice
    Terapia Intensiva Cardiologica
  • event responsible avatar
    Emilia D'Elia
    DIRIGENTE MEDICO UO CARDIOLOGIA E REFERENTE DAY HOSPITAL E AMBULATORIO SCOMPENSO CARDIACO OSPEDALE DI BERGAMO
  • event responsible avatar
    Marco Metra
    PROF. ORD. CARDIOLOGIA UNIV. DI BRESCIA E DIRETTORE IST. CARDIOLOGIA ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA
  • event responsible avatar
    Stefania Paolillo
    PROFESSORE ASSOCIATO E DIRIGENTE MEDICO UOC CARDIOLOGIA UNIVERSITÀ E AOU FEDERICO II DI NAPOLI
  • event responsible avatar
    Pasquale Perrone Filardi
    CARDIOLOGO E PROFESSORE ORDINARIO MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - NAPOLI
  • event responsible avatar
    Giuseppe Rosano
    PROF E RESP CENTRO RICERCHE IRCCS E UNIV SAN RAFFAELE ROMA E PROF S. GEORGE'S UNIVERSITY MEDICAL SCHOOL LONDON
  • event responsible avatar
    Gianluigi Savarese
    SENIOR RESEARCHER E PROFESSORE ASSOCIATO CARDIOLOGIA E SPECIALISTA INSUFFICIENZA CARDIACA KAROLINSKA INSTITUTET STOCKHOLM SVEZIA
  • event responsible avatar
    Davide Stolfo
    DIRIGENTE MEDICO UO CORONARICA E AMBULATORIO SCOMPENSO CARDIACO - ASU GIULIANO ISONTINA TRIESTE
  • event responsible avatar
    Maurizio Volterrani
    PROFESSORE A CONTRATTO UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA, CORSO DI LAUREA IN MEDICINA SCUOLA DI CARDIOLOGIA ROMA

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Geriatria
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina interna
leggi tutto leggi meno

Allegati