FAD LIVE!

MODELLI DI ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARE IN REUMATOLOGIA

FAD
event logo

Dal 28-10-2020 al 29-10-2020
  • Inizio iscrizioni: 14-10-2020
  • Fine iscrizione: 28-10-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 31
  • Accreditato il: 22-07-2020
  • Crediti ECM: 7.5
  • Ore formative: 5h
  • Codice Evento: 301793
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 28 e il 29 ottobre 2020 dalle ore 17,00.
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 27 ottobre 2020

  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La maggior parte delle malattie reumatiche sono disturbi importanti che determinano dolore a più livelli, disabilità, perdita di autonomia funzionale, impatto più o meno significativo sulla qualità di vita: possono interessare le ossa, le articolazioni, i muscoli, ma anche gli organi interni (cuore, polmoni, reni, etc.), i vasi ed i nervi, avendo quindi un’espressione sistemica. Quindi è necessario offrire al paziente un approccio multidisciplinare che integri le diverse competenze che costruiscano il percorso diagnostico-terapeutico più corretto. In alcuni Stati già da molti anni il reumatologo è coadiuvato da un’équipe composta da numerosi specialisti della riabilitazione, ognuno con ruolo preciso: fisioterapista, infermiere della riabilitazione, terapista occupazionale, podologo, assistente sociale, psicologo. La multidisciplinarietà e l’interdisciplinarietà della riabilitazione reumatologica hanno portato al raggiungimento di una maggiore efficacia clinica e di una riduzione dei costi di gestione, come testimoniano numerosi lavori scientifici. In realtà, in Italia ancora oggi si assiste difficilmente a questa cooperazione multidisciplinare. In questo corso si affronteranno casi clinici dove ogni specialista mette a disposizione dei partecipanti conoscenze e competenze che caratterizzano il proprio profilo professionale per formulare un piano terapeutico integrato.

 

Programma

Webinar 28 ottobre 2020 dalle ore 17.00 

 

17.00 Presentazione corso Mascia / Nava

Caso clinico 1: sclerosi sistemica
Paziente con sclerosi sistemica con storia clinica caratterizzata da problematiche cliniche che richiedono l'intervento di un’equipe multidisciplinare che se ne occupi in modo coordinato e dove ogni specialista metta in campo le proprie competenze che caratterizzano il proprio profilo professionale.

17.15 Presentazione del caso da parte del reumatologo: caso clinico e scale valutative Spinella

17.30 Presentazione del caso da parte dell’infermiere: aspetti clinici e scale valutative Parenti

17.45 Descrizione del caso da parte del fisioterapista: range articolare, forza muscolare e scale valutative Nava

18.00 Descrizione del caso da parte del terapista occupazionale: attività della vita quotidiana e scale valutative Bettelli

18.15 Descrizione del caso da parte del podologo: clinica e scale valutative Capitini

18.30 Descrizione del caso da parte del nutrizionista Gabriele

18.45 Presentazione quiz ai presenti sulle possibilità terapeutiche e l’iter più adeguato secondo le best evidence Medicine e Practice Mascia / Nava

19.10 Chiusura 1a sessione

 

Webinar 29 ottobre 2020 dalle ore 17.00 

 

17.00 Presentazione corso Mascia / Nava

Caso clinico 2: artrite reumatoide
Paziente con artrite reumatoide con storia clinica caratterizzata da problematiche cliniche che richiedono l'intervento di un’equipe multidisciplinare che se ne occupi in modo coordinato e dove ogni specialista metta in campo le proprie competenze che caratterizzano il proprio profilo professionale.

17.15 Presentazione del caso da parte del reumatologo: caso clinico e scale valutative Palermo

17.30 Presentazione del caso da parte dell’infermiere: aspetti clinici e scale valutative Capitini

17.45 Descrizione del caso da parte del fisioterapista: range articolare,forza muscolare e scale valutative Nava

18.00 Descrizione del caso da parte del terapista occupazionale: attività della vita quotidiana e scale valutative Bettelli

18.15 Descrizione del caso da parte del podologo: clinica e scale valutative Capitini

18.30 Descrizione del caso da parte del nutrizionista Gabriele

18.45 Presentazione quiz ai presenti sulle possibilità terapeutiche e l’iter più adeguato secondo le best evidence Medicine e Practice Mascia / Nava

19.10 Chiusura del Corso

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relattive istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

 

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Maria Teresa Mascia
    Prof. Ass. - Dip. Scienze Mediche Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto, Azienda Ospedaliero Universitario Pol. Modena
  • event responsible avatar
    Tiziana Bruna Nava
    CONSULENTE C/O REGIONE LOMBARDIA - DOCENTE UNIVERSITARIO C/O UNIVERSITÀ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE

Docente

  • event responsible avatar
    Valentina Bettelli
    Terapista occupazionale c/o “Il Vivaio” Centro di Psicologia dell’età evolutiva, Milano
  • event responsible avatar
    Takis Capitini
    Podologo c/o Podo Health Center, Roma
  • event responsible avatar
    Silvia Gabriele
    Dietista c/o Struttura Malattie del Metabolismo e Nutrizione Clinica – AOU - Modena
  • event responsible avatar
    Maria Teresa Mascia
    Prof. Ass. - Dip. Scienze Mediche Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto, Azienda Ospedaliero Universitario Pol. Modena
  • event responsible avatar
    Tiziana Bruna Nava
    CONSULENTE C/O REGIONE LOMBARDIA - DOCENTE UNIVERSITARIO C/O UNIVERSITÀ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE
  • event responsible avatar
    Adalgisa Palermo
    Specializzando in Reumatologia - Azienda Ospedaliera - Universitaria di Modena
  • event responsible avatar
    Amelia Spinella
    Dirigente Medico c/o AOU di Modena, Policlinico di Modena
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Reumatologia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere

Podologo

  • Podologo

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale
leggi tutto leggi meno