Sono circa 2,2 milioni le persone affette da sclerosi multipla nel mondo: 750.000 in Europa e oltre 122.000 in Italia, dove la malattia colpisce una persona ogni 500. In Sardegna la prevalenza è più alta, con 1 caso ogni 250 persone. Ogni anno nel nostro paese più di 3.400 persone ricevono una diagnosi di sclerosi multipla: il 50% è rappresentato da donne; l’età all’esordio è generalmente tra i 20 e i 40 anni, ma il 3-5% dei nuovi casi riguarda bambini e adolescenti sotto i 16 anni.
La sclerosi multipla è una malattia cronica, spesso invalidante, che colpisce il sistema nervoso centrale (cervello, midollo spinale e nervi ottici). I sintomi possono essere lievi o gravi, visibili (disturbi motori) o invisibili (stanchezza, disturbi della vista). L’andamento, la gravità e i sintomi specifici della malattia variano da persona a persona.
La SM recidivante-remittente è la forma più comune della malattia ed è caratterizzata da attacchi acuti (o ricadute) che si alternano a periodi di remissione in assenza di sintomi o con sintomi residui lievi. Circa l’85% delle persone con sclerosi multipla ha un esordio di malattia con decorso recidivante-remittente; in circa il 65% dei casi questa forma evolve verso la forma secondariamente progressiva.
Obiettivo di questo corso è di fornire degli aggiornamenti scientifici sul ruolo dell’imaging in SMRR.
FAD LIVE!
MS MATTER ROADMAP NELLA SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTE REMITTENTE - IMAGING NELLA SMRR
FAD

- Inizio iscrizioni: 06-05-2021
- Fine iscrizione: 10-06-2021
- Posti liberi: 138
- Accreditato il: 02-03-2021
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 317864
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 10 Giugno 2021 dalle ore 16.00Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
Presentazione
Programma
Webinar 10 Giugno 2021 - ore 16.00
ore 16.00 Introduzione ed obiettivi del corso Filippi / Gasperini
ore 16.10 Nuovo assessment dei criteri diagnostici di risonanza magnetica in SMRR Filippi
ore 16.50 Q&A Filippi / Gasperini
ore 17.00 Ruolo della sostanza grigia nei nuovi endpoint di risonanza magnetica Gasperini
ore 17.40 Q&A Filippi / Gasperini
ore 17.50 Conclusioni e take home message Filippi / Gasperini
ore 18.00 Chiusura Webinar
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Massimo FilippiProf. ord. Neurologia direttore Scuola Specializzazione - Direttore Unità Neurologia IRCCS Ospedale San Raffaele - Milano
-
Claudio GasperiniDocente c/o I Facoltà Scuola Spec. Neurologia - Osp. Umberto I Roma - Direttore UOC Neurologia - AO Forlanini - Roma
Relatore
-
Massimo FilippiProf. ord. Neurologia direttore Scuola Specializzazione - Direttore Unità Neurologia IRCCS Ospedale San Raffaele - Milano
-
Claudio GasperiniDocente c/o I Facoltà Scuola Spec. Neurologia - Osp. Umberto I Roma - Direttore UOC Neurologia - AO Forlanini - Roma