I progressi scientifici degli ultimi 10 anni e la disponibilità di nuove terapie per la Sclerosi Multipla rendono sempre più impellente la necessità di una cosiddetta sartorializzazione della cura della persona con SM. Nuove tecniche laboratoristiche, di neuroimaging, ma anche nuove modalità di misurazione dei parametri biometrici e di interazione con il paziente offrono una grande possibilità di aumentare la precisione sia nella valutazione prognostica nelle prime fasi di malattia, sia nel confermare la risposta al trattamento.
Scopo dell’incontro sarà quello di fare il punto sull’attuale scenario nella ricerca e nella gestione del paziente con SM.
RESIDENZIALE
MS MATTER CARE 2024
RES
- Inizio iscrizioni: 13-02-2024
- Fine iscrizione: 21-03-2024
- Accreditato il: 22-12-2023
- Crediti ECM: 8.4
- Ore formative: 11h
- Codice Evento: 406172
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
12 e 13 aprile 2024
evento residenziale presso: Hotel Lloyds’ Baia - Vietri sul Mare (SA)
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 16/04/2024
Presentazione
Programma
12 e 13 aprile 2024
evento residenziale presso:
Hotel Lloyds’ Baia - via Benedetto Croce - Vietri sul Mare (SA)
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro le ore 24.00 del 16/04/2024
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
12 aprile 2024
ore 14.00 Welcome and ovierview of the meeting - Vincenzo Brescia Morra, Giacomo Lus
Chairs: Vincenzo Brescia Morra, Giacomo Lus
ore 14.15 How can we prevent cognitive impairment in MS? – Francesco Patti
ore 14.35 The dual nature of the light: the importance of targeting the right pathways – Diego Centonze
ore 14.55 Is the light a wave or a particle? The role of S1P1/S1P5 – Roberta Lanzillo
ore 15.15 Decoding the right signal: MRI advancement and atrophy in MS - Antonio Carotenuto
ore 15.35 Q&A – Vincenzo Brescia Morra, Giacomo Lus
ore 15.50 Pausa
Chair: Francesco Patti
ore 16.20 MS2. The complexity in a box – Sebastiano Bucello, Giorgia Teresa Maniscalco
ore 17.20 Adding colors to people with MS: how to prevent multidimensional progression – Marcello Moccia
ore 17.40 Q&A – Francesco Patti
ore 17.55 Digital Q&A - Vincenzo Brescia Morra, Giacomo Lus
ore 18.25 Take home message Day 1 - Vincenzo Brescia Morra, Giacomo Lus
ore 18.40 Conclusions
13 aprile 2024
ore 08.30 Introduction to day 2 – Vincenzo Brescia Morra e Giacomo Lus
Chair: Vincenzo Brescia Morra, Giacomo Lus
ore 08.40 Lighting in the path of people with MS. What’s new? – Vincenzo Brescia Morra
ore 09.00 Switching on the light: the MS Centre’s centricity – Giacomo Lus
Chair: Damiamo Paolicelli
Magnify glass on cognition:
ore 09.20 The clinician’s view – Alessia Manni
ore 09.40 The therapeutic view– Elisabetta Signoriello
ore 10.00 The neuropsychologist’s view – Maria Cropano
ore 10.20 The patient’s voice – Francesco Pastore
ore 10.40 Q&A – Damiano Paolicelli
ore 10.50 Pausa
Chair: Carlo Avolio
ore 11.20 New DMTs: an update from Italian MS registry – Pietro Iaffaldano
ore 11.40 Early treatment in MS – Paolo Ragonese
ore 12.00 The role of second line treatment in MS – Emanuele D’Amico
ore 12.20 Q&A – Carlo Avolio
Chair: Francesco Patti
ore 12.35 From Epidemiology to Healthcare Resource Utilization – Raffaele Palladino
ore 12.55 Q&A – Francesco Patti
ore 13.10 Pausa
Chairs: Vincenzo Brescia Morra, Giacomo Lus
ore 14.00 Round Table: confronto e discussione sugli scenari emersi – Tutti
ore 15.30 Take home message - Vincenzo Brescia Morra, Giacomo Lus
ore 16.00 Fine lavori
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma
entro le ore 24.00 del 16/04/2024
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. TAVOLE ROTONDE CON DIBATTITO TRA ESPERTI
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Vincenzo Brescia MorraDir. UOS Centro Sclerosi Multipla - Prof. Ass. Neurologia - AOU Policlinico Federico II e Università Federico II - Napoli
-
Giacomo LusProf. aggregato Neurologia. Resp. Centro per la sclerosi multipla - Clinica Neurologica Università della Campania - Napoli
Relatore
-
Vincenzo Brescia MorraDir. UOS Centro Sclerosi Multipla - Prof. Ass. Neurologia - AOU Policlinico Federico II e Università Federico II - Napoli
-
Sebastiano BucelloDirigente medico Neurologo presso PO Muscatello Augusta - Siracusa
-
Antonio CarotenutoCentro Sclerosi Multipla - AOU Policlinico Federico II - Napoli
-
Diego CentonzeProf. Ord. Neurologia Univ. Roma Tor Vergata. Direttore UOC Neurologia IRCCS Ist. Neurologico Mediterraneo Neuromed Pozzilli (IS)
-
Maria CropanoLibera professionista
-
Emanuele D'AmicoRicercatore Neurologia, Dip. Scienze Mediche e Chirurgiche, Univ. di Foggia - SC Neurologia Universitaria - Policlinico di Foggia
-
Pietro IaffaldanoRicercatore di Neurologia presso l'università degli studi di Bari Aldo Moro. Neurologo presso il centro Sclerosi Multipla di Bari
-
Roberta LanzilloProfessoressa associata di Neurologia Dipartimento NSRO Università Federico II di Napoli
-
Giacomo LusProf. aggregato Neurologia. Resp. Centro per la sclerosi multipla - Clinica Neurologica Università della Campania - Napoli
-
Giorgia Teresa ManiscalcoDirigente Medico U.O. di Neurologia e Stroke Unit, AO Cardarelli - Napoli
-
Alessia ManniUOC di Neurologia "L. Amaducci" Dipartimento di Scienze Mediche di Base, Neuroscienze ed Organi di Senso AOUC Policlinico - Bari
-
Marcello MocciaRicercatore di neurologia, Dip. Neuroscienze e Scienze riproduttive ed odontostomatologiche, Univ. Federico II - Napoli
-
Raffaele PalladinoRicercatore presso Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II - Napoli
-
Francesco PastoreInfermiere, Azienda Ospedaliera Policlinico Consorziale - Bari
-
Paolo RagoneseProfessore Neurologia. Policlinico Giaccone di Palermo
-
Elisabetta SignorielloCentro per la sclerosi multipla. II Clinica Neurologica Università della Campania
Moderatore
-
Carlo AvolioProf. Ass. Neurologia, Dip. Scienze Mediche e Chirurgiche, Univ. di Foggia - Dir. SC Neurologia Universitaria - Policlinico Foggia
-
Damiano PaolicelliUnità Operativa di Neurofisiopatologia - AOU Policlinico di Bari - Prof. Ass. in Neurologia - Università di Bari "A.Moro"
-
Francesco PattiProfessore associato di Neurologia AOU Policlinico-San Marco, Direttore della UOS Sclerosi Multipla - Catania
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- 12/04/2024 dalle ore 14.00 alle 18.40
- 1°giorno - Hotel Lloyds’ Baia
- via Benedetto Croce, 84019 Vietri sul Mare (SA)
- Tel. 089 763 3111
- Visualizza sulla mappa
- 13/04/2024 dalle ore 8.30 alle 16.00
- 2°giorno - Hotel Lloyds’ Baia
- via Benedetto Croce, 84019 Vietri sul Mare (SA)
- Tel. 089 763 3111
- Visualizza sulla mappa