FAD LIVE!

MS MATTER LEAN (AREA A)

FAD
event logo

Dal 05-11-2021 al 28-01-2022
  • Inizio iscrizioni: 25-10-2021
  • Fine iscrizione: 05-11-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 33
  • Accreditato il: 18-10-2021
  • Crediti ECM: 37.5
  • Ore formative: 25h
  • Codice Evento: 332077
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

L'evento prevede più webinar nelle date
05/11
11/11
18/11
25/11
02/12
09/12   
Consultare il programma sottostante

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLE DIRETTE PER ALMENO IL 90% DELLA LORO DURATA
Al termine di ogni webinar TRAINING sarà disponibile la compilazione del test di valutazione, indispensabile per il proseguimento del corso.
Terminate le sessioni TRAINING i discenti verranno suddivisi in 4 gruppi per i webinar rimanenti nelle date 27 o 28 Gennaio 2022
L'ottenimento dei crediti ECM è subordinato alla partecipazione di tutte le parti del corso e alla compilazione dei test e modulo "Qualità Percepita"
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Nell’epoca dove la politica aziendale è determinata dalla costante rincorsa al risparmio e dove la ricerca della performance in relazione ad efficacia ed efficienza è onnipresente, l’attuale situazione del settore della sanità pubblica non poteva che essere approfondita da studiosi e ricercatori per trovare i modelli organizzativi che meglio possano rispondere a queste esigenze.
Il continuo stillicidio di risorse che ha colpito il Sistema sanitario nazionale (SSN) italiano negli ultimi anni, le interminabili liste d'attesa, la disorganizzazione nella gestione dei pazienti e le duplicazioni delle richieste di prestazioni, sono solo alcuni dei tanti elementi che rendono quanto mai necessaria una riorganizzazione strutturale della sanità pubblica.
Il problema, però, è quello di trovare un sistema che garantisca un aumento della produzione e della sua qualità, senza potenziamenti ulteriori delle risorse disponibili. Le necessità che abbiamo appena elencato possono trovare risposta nell'applicazione di un modello di organizzazione aziendale che sempre più imprese stanno adottando: la Lean Organization.
Il modello della Lean Organization ha come presupposto principale il miglioramento continuo (“Kaizen”) da cui deriva la possibilità di personalizzare i servizi erogati in funzione della domanda. La Lean utilizza una serie di tecniche per la gestione dei processi operativi con lo scopo di aumentare il valore percepito dall’utente finale e garantire una riduzione sistematica degli sprechi che possono generarsi durante i processi stessi.

L’obiettivo principale del Progetto Formativo MS Matter Lean è quello di coniugare le esigenze degli attuali protocolli gestionali per la cura della SM con la logica lean, mettendo al centro dell’organizzazione il paziente e fornire degli strumenti per:

  • razionalizzare e standardizzare i processi assistenziali e di supporto che avvengono presso i Centri Sclerosi Multipla;
  • migliorare del layout organizzativo e delle modalità di erogazione del servizio;
  • individuare il livello complessivo di risorse umane, tecniche e finanziarie necessarie a sostenere il carico di lavoro dei Centri Sclerosi Multipla;
  • definire ruoli e funzioni del personale operante nel Centro;
  • identificare le criticità nell’organizzazione del Centro che ne minano l’efficienza.

Programma

Webinar DIRETTA ZOOM

Fase 1
PROGRAMMA KICK-OFF
Venerdì 5 novembre 2021
ore 14.30   Benvenuto e presentazione Progetto – F. Manfredi, A. Rosa
ore 14.45   Introduzione – Prof. Elio Borgonovi
ore 15.00   Lean nei Centri Hub SM (presentazione dell’analisi dei dati della survey pre-evento) – Provider Dynamicom Education
ore 15.10   L’efficientamento organizzativo: il Lean Thinking – A. Rosa
ore 15.20   Implementazione Lean e miglioramento delle performance: esempi di successo :

  • Giulia Goretti (Healthcare Process Improvement and Lean Manager presso Istituto Clinico Humanitas)
  • Roberta Bellini (Direttore Area Sviluppo Strategico e Innovazione Organizzativa- Azienda Ospedaliera Alessandria)
  • Lorenzo Stefano Maffioli (Direttore Sanitario – ASST Sette Laghi, Varese)
  • Marta Marsilio (Department of Economics, Management and Quantitative Methods Università degli Studi di Milano - UniMI)
  • Giacomo Loseto (Medico chirurgo specialista in ematologia, Istituto Tumori Giovanni Paolo II”, Bari)

ore 16.10   Obiettivi del Progetto MS Matter Lean e output – A. Rosa/Provider Dynamicom Education
ore 16.30   Conclusioni e next steps – A. Rosa

Fase 2
Programma Training 1
Giovedì 11 novembre 2021
Parte I - Introduzione alla Lean
ore 14.30   Introduzione e apertura dei lavori - Angelo Rosa
ore 14.45   Il Lean Thinking: principi e sprechi - Claudio Carbonaro
ore 15.30   Implementazione Lean e miglioramento delle performance -  Claudio Carbonaro
ore 16.30   Il bisogno del cambiamento e l’avvento del Lean-ABC - Claudio Carbonaro
ore 17.30   Sessione interattiva - Q&A - Tutti
ore 18.00   Next steps – Angelo Rosa e Claudio Carbonaro
ore 18.30   Conclusioni – Angelo Rosa e Claudio Carbonaro
Al termine del Webinar il discente potrà compilare il test di valutazione, indispensabile per il proseguimento della frequentazione

Fase 2
Programma Training 2
Giovedì 18 novembre 2021
Parte II – L’implementazione della Lean
Principi Base e linee guida per l’implementazione
Lezioni teoriche e casi studio. Dall’approccio organizzativo tradizionale all’approccio per processi

ore 14.30   Introduzione e apertura dei lavori - Angelo Rosa
ore 14.45   Il principio chiave della Lean: miglioramento continuo -  Claudio Carbonaro
ore 15.30   La piramide della Lean: dal concetto di valore alla perfezione -  Claudio Carbonaro
ore 16.30   Il ciclo di Deming per il controllo e il miglioramento continuo dei processi -  Claudio Carbonaro
ore 17.30   Il Report A3: la Roadmap per l’implementazione -  Claudio Carbonaro
ore 18.30   Conclusioni e next steps  – Angelo Rosa e Claudio Carbonaro
Al termine del Webinar il discente potrà compilare il test di valutazione, indispensabile per il proseguimento della frequentazione

Fase 2
Programma Training 3
Giovedì 25 novembre 2021 
Parte III - L’implementazione della Lean
La scatola degli attrezzi
ore 14.30   Introduzione e apertura dei lavori - Angelo Rosa
ore 14.45   Feedback dei partecipanti sulle precedenti sessioni -  Claudio Carbonaro
Lezioni teoriche e casi studio
ore 15.10   La gestione del progetto Lean - Claudio Carbonaro
ore 16.10   La definizione dei KPI -  Claudio Carbonaro
ore 17.10   La scatola degli attrezzi Lean - Claudio Carbonaro
ore 18.10   Next steps - Claudio Carbonaro
ore 18.30   Conclusioni - Angelo Rosa e Claudio Carbonaro
Al termine del Webinar il discente potrà compilare il test di valutazione, indispensabile per il proseguimento della frequentazione

Fase 2
Programma Training 4
Giovedì 2 dicembre 2021
Parte IV - La Fase di pianificazione 
Training sugli strumenti Lean di mappatura e analisi dei processi
ore 14.30   Introduzione e apertura dei lavori - Angelo Rosa
ore 14.45   Feedback dei partecipanti sulle precedenti sessioni
ore 15.10   Gli strumenti di mappatura (VSM, spaghetti chart, demand map) - Claudio Carbonaro
ore 16.10   Il Visual Management - Claudio Carbonaro
ore 17.10   Esercitazioni e simulazioni sugli strumenti di mappatura - Tutti
ore 18.10   Next steps - Angelo Rosa e Claudio Carbonaro
ore 18.30   Conclusioni- Angelo Rosa e Claudio Carbonaro
Al termine del Webinar il discente potrà compilare il test di valutazione, indispensabile per il proseguimento della frequentazione

Fase 2
Programma Training 5
Giovedì 9 dicembre 2021
Parte V - La Fase di pianificazione 
La fase di identificazione e analisi delle cause radice
ore 14.30   Introduzione e apertura dei lavori - Angelo Rosa
ore 14.45   Feedback dei partecipanti sulle precedenti sessioni
ore 15.10   Il concetto di qualità e di non qualità -  Claudio Carbonaro
ore 16.10   La root case analysis (diagramma a blocchi, diagramma di Ishikawa) -  Claudio Carbonaro
ore 17.10   Le fonti dei dati qualitativi dei processi -  Claudio Carbonaro
ore 18.10   Esercitazione e simulazioni - Tutti
ore 18.20   Next steps - Angelo Rosa e Claudio Carbonaro
ore 18.30   Conclusioni- Angelo Rosa e Claudio Carbonaro
Al termine del Webinar il discente potrà compilare il test di valutazione, indispensabile per il proseguimento della frequentazione


Nei successivi due appuntamenti, i parecipanti verranno divisi in 4 gruppi.
La presenza alla diretta e la compilazione successiva del modulo "qualità percepita" (entro 72 ore dalla trasmissione) sono indispensabili per il conseguimento dei crediti ECM

Fase 3
Follow-up Webinar
Giovedì 27 gennaio 2022
ore 14.30   Introduzione e apertura dei lavori - Angelo Rosa
ore 14.40   Centro Hub 1 – presentazione del progetto di miglioramento
ore 15.00   Feedback e coaching - Claudio Carbonaro
ore 15.45   Next steps - Angelo Rosa e Claudio Carbonaro
ore 16.00   Conclusioni - Angelo Rosa e Claudio Carbonaro

ore 16.00   Introduzione e apertura dei lavori - Angelo Rosa
ore 16.10   Centro Hub 2 – presentazione del progetto di miglioramento
ore 16.30   Feedback e coaching -  Claudio Carbonaro
ore 17.15   Next steps - Angelo Rosa e Claudio Carbonaro
ore 17.30   Conclusioni - Angelo Rosa e Claudio Carbonaro

Fase 3
Follow-up Webinar
Venerdì 28 gennaio 2022
ore 14.30   Introduzione e apertura dei lavori - Angelo Rosa
ore 14.40   Centro Hub 3 – presentazione del progetto di miglioramento
ore 15.00   Feedback e coaching - Claudio Carbonaro
ore 15.45   Next steps - Angelo Rosa e Claudio Carbonaro
ore 16.00   Conclusioni - Angelo Rosa e Claudio Carbonaro

ore 16.00   Introduzione e apertura dei lavori - Angelo Rosa
ore 16.10   Centro Hub 4 – presentazione del progetto di miglioramento
ore 16.30   Feedback e coaching -  Claudio Carbonaro
ore 17.15   Next steps - Angelo Rosa e Claudio Carbonaro
ore 17.30   Conclusioni - Angelo Rosa e Claudio Carbonaro

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Francesco Manfredi
    Direttore del Master Universitario di I livello "Management e Org. cure primarie e territoriali" - Università Lum Jean Monnet
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Angelo Rosa
    Prof. Lean Organization, Strategia & Organizzazione della P.A. - Dir. Lab. Lean & Value Based Management - Università LUM - Bari
    Scarica il curriculum

Relatore

  • event responsible avatar
    Roberta Bellini
    Direttore SC Area Sviluppo Strategico e Innovazione Organizzativa, Azienda Ospedaliera SS Antonio e Biagio e C.Arrigo
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Elio Borgonovi
    Prof. Ord. Economia e Management delle Amministrazioni Pubbliche c/o Univ. Bocconi - Milano. Direttore istituto Carlo Masini
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Claudio Carbonaro
    Senior Consultant LumLeanLab - Università LUM - Bari
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Giulia Goretti
    Responsabile Value Based Healthcare e Lean, Istituto Clinico Humanitas - Milano
  • event responsible avatar
    Giacomo Loseto
    Ematologia Ospedale Oncologico IRCCS, Bari
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Lorenzo Stefano Maffioli
    Direttore Sanitario - ASST Sette Laghi di Varese
  • event responsible avatar
    Francesco Manfredi
    Direttore del Master Universitario di I livello "Management e Org. cure primarie e territoriali" - Università Lum Jean Monnet
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Marta Marsilio
    Professoressa Associata, Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi, Università degli Studi di Milano
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Angelo Rosa
    Prof. Lean Organization, Strategia & Organizzazione della P.A. - Dir. Lab. Lean & Value Based Management - Università LUM - Bari
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Neurologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere

Logopedista

  • Logopedista

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia
leggi tutto leggi meno