Ogni anno in Italia si registrano 3.600 nuove diagnosi di sclerosi multipla con una diffusione doppia nelle donne rispetto agli uomini. La forma recidivante-remittente rappresenta circa l'85% di tutti i casi e si distingue per l'alternanza di attacchi o recidive, dalla durata imprevedibile, caratterizzati dall'insorgenza di sintomi neurologici improvvisi e fasi di remissione completa o parziale. I sintomi della sclerosi multipla possono variare da persona a persona. I più ricorrenti interessano la vista, le sensibilità, le attività motorie o possono manifestarsi con i cosiddetti “sintomi invisibili” come fatica, depressione, disturbi dell’attenzione o della memoria, difficoltà a mantenere la concentrazione, problemi ad effettuare calcoli o pianificare attività complesse e a svolgere più attività contemporaneamente. Tutti i sintomi costringono la persona con sclerosi multipla a ridefinire l’organizzazione della propria vita e i progetti a breve e lungo termine. I deficit cognitivi non sono sempre individuati, ma sono presenti nel 40%-70% dei pazienti fin dalle fasi iniziali della malattia e sono correlati all’atrofia cerebrale che si instaura nel tempo. Obiettivo del corso FAD è quello di fare il punto sugli ultimi aggiornamenti scientifici nella gestione del paziente con SM.
NOVITÀ
MS MATTER ROADMAP 2024
FAD
- Inizio iscrizioni: 08-03-2024
- Fine iscrizione: 07-03-2025
- Posti liberi: 669
- Accreditato il: 23-01-2024
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 404261
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Attenzione:
. In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
. Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette al test di valutazione
. Il corso e il conseguente test, può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo di Qualià Percepita
Presentazione
Programma
. Introduzione al corso – E.Cocco
. Storia naturale della SMRR e l’importanza dell’early treatment – D.Ferraro
. Trattamento personalizzato del paziente SMRR e gestione del sequencing dei trattamenti – C.Tortorella
. Il ruolo dell’imaging nella diagnosi precoce e nella valutazione prognostica – M.Rocca
. Impatto sui parametri di atrofia nell’utilizzo dei modulatori S1P – M.Inglese
. La gestione del paziente SMRR in età avanzata – A.Lugaresi
. Valutazione del deficit cognitivo nella SMRR: Quale valore assume nel processo diagnostico e nella scelta terapeutica – R.Lanzillo
. Efficacia e sicurezza degli S1PR nel lungo termine – E.Cocco
. S1PR real world evidence – P.Cavalla
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione:
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Eleonora CoccoProf.ssa Ass. Neurologia Università di Cagliari - Responsabile Centro Sclerosi Multipla, Ospedale Binaghi, Cagliari
Relatore
-
Paola CavallaResp. SS Centro Sclerosi Multipla - SC Neurologia 1U - Dip. Neuroscienze Salute Mentale - AOU Città della Salute Scienza - Torino
-
Eleonora CoccoProf.ssa Ass. Neurologia Università di Cagliari - Responsabile Centro Sclerosi Multipla, Ospedale Binaghi, Cagliari
-
Diana FerraroResponsabile del centro Sclerosi Multipla dell'Ospedale Civile di Baggiovara, Azienda Ospedaliero-Universitaria
-
Maria Matilde IngleseProf.ssa Ass. Dip. neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia, genetica e scienze materno-infantili - DINOGMI. Univ. Genova
-
Roberta LanzilloProfessoressa associata di Neurologia Dipartimento NSRO Università Federico II di Napoli
-
Alessandra LugaresiProf.ssa Associato Neurologia Dipartimento delle scienze Biomediche e NeuroMotorie Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna
-
Maria Assunta RoccaProf.ssa ass. Neurologia Univ. Vita-Salute - Dir. Unità Neuroimaging della Sostanza Bianca del SNC - IRCCS San Raffaele Milano
-
Carla TortorellaDirigente Medico, AOU San Camillo Forlanini - Roma