AVVISO IMPORTANTE


Attenzione:

. In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
. Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette al test di valutazione
. Il corso e il conseguente test, può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte

Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo di Qualià Percepita
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Ogni anno in Italia si registrano 3.600 nuove diagnosi di sclerosi multipla con una diffusione doppia nelle donne rispetto agli uomini. La forma recidivante-remittente rappresenta circa l'85% di tutti i casi e si distingue per l'alternanza di attacchi o recidive, dalla durata imprevedibile, caratterizzati dall'insorgenza di sintomi neurologici improvvisi e fasi di remissione completa o parziale. I sintomi della sclerosi multipla possono variare da persona a persona. I più ricorrenti interessano la vista, le sensibilità, le attività motorie o possono manifestarsi con i cosiddetti “sintomi invisibili” come fatica, depressione, disturbi dell’attenzione o della memoria, difficoltà a mantenere la concentrazione, problemi ad effettuare calcoli o pianificare attività complesse e a svolgere più attività contemporaneamente. Tutti i sintomi costringono la persona con sclerosi multipla a ridefinire l’organizzazione della propria vita e i progetti a breve e lungo termine. I deficit cognitivi non sono sempre individuati, ma sono presenti nel 40%-70% dei pazienti fin dalle fasi iniziali della malattia e sono correlati all’atrofia cerebrale che si instaura nel tempo. Obiettivo del corso FAD è quello di fare il punto sugli ultimi aggiornamenti scientifici nella gestione del paziente con SM.

Programma

 .   Introduzione al corso – E.Cocco
 .   Storia naturale della SMRR e l’importanza dell’early treatment – D.Ferraro
 .   Trattamento personalizzato del paziente SMRR e gestione del sequencing dei trattamenti – C.Tortorella
 .   Il ruolo dell’imaging nella diagnosi precoce e nella valutazione prognostica – M.Rocca
 .   Impatto sui parametri di atrofia nell’utilizzo dei modulatori S1P – M.Inglese
 .   La gestione del paziente SMRR in età avanzata – A.Lugaresi
 .   Valutazione del deficit cognitivo nella SMRR: Quale valore assume nel processo diagnostico e nella scelta terapeutica – R.Lanzillo
 .   Efficacia e sicurezza degli S1PR nel lungo termine – E.Cocco
 .   S1PR real world evidence – P.Cavalla

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione:

  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Eleonora Cocco
    Prof.ssa Ass. Neurologia Università di Cagliari - Responsabile Centro Sclerosi Multipla, Ospedale Binaghi, Cagliari

Relatore

  • Paola Cavalla
    Resp. SS Centro Sclerosi Multipla - SC Neurologia 1U - Dip. Neuroscienze Salute Mentale - AOU Città della Salute Scienza - Torino
  • Eleonora Cocco
    Prof.ssa Ass. Neurologia Università di Cagliari - Responsabile Centro Sclerosi Multipla, Ospedale Binaghi, Cagliari
  • Diana Ferraro
    Responsabile del centro Sclerosi Multipla dell'Ospedale Civile di Baggiovara, Azienda Ospedaliero-Universitaria
  • Maria Matilde Inglese
    Prof.ssa Ass. Dip. neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia, genetica e scienze materno-infantili - DINOGMI. Univ. Genova
  • Roberta Lanzillo
    Professoressa associata di Neurologia Dipartimento NSRO Università Federico II di Napoli
  • Alessandra Lugaresi
    Prof.ssa Associato Neurologia Dipartimento delle scienze Biomediche e NeuroMotorie Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna
  • Maria Assunta Rocca
    Prof.ssa ass. Neurologia Univ. Vita-Salute - Dir. Unità Neuroimaging della Sostanza Bianca del SNC - IRCCS San Raffaele Milano
  • Carla Tortorella
    Dirigente Medico, AOU San Camillo Forlanini - Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Neurologia
  • Radiodiagnostica
leggi tutto leggi meno