Ogni anno in Italia si registrano 3.600 nuove diagnosi di sclerosi multipla con una diffusione doppia nelle donne rispetto agli uomini. La forma recidivante-remittente rappresenta circa l'85% di tutti i casi e si distingue per l'alternanza di attacchi o recidive, dalla durata imprevedibile, caratterizzati dall'insorgenza di sintomi neurologici improvvisi e fasi di remissione completa o parziale. I sintomi della sclerosi multipla possono variare da persona a persona. I più ricorrenti interessano la vista, le sensibilità, le attività motorie o possono manifestarsi con i cosiddetti “sintomi invisibili” come fatica, depressione, disturbi dell’attenzione o della memoria, difficoltà a mantenere la concentrazione, problemi ad effettuare calcoli o pianificare attività complesse e a svolgere più attività contemporaneamente. Tutti i sintomi costringono la persona con sclerosi multipla a ridefinire l’organizzazione della propria vita e i progetti a breve e lungo termine. I deficit cognitivi non sono sempre individuati, ma sono presenti nel 40%-70% dei pazienti fin dalle fasi iniziali della malattia e sono correlati all’atrofia cerebrale che si instaura nel tempo.
Obiettivo del corso FAD è quello di fare il punto sugli ultimi aggiornamenti scientifici nella gestione del paziente con SM.
Neurologia
MS MATTER ROADMAP 2023
FAD

- Inizio iscrizioni: 15-04-2023
- Fine iscrizione: 14-04-2024
- Posti liberi: 133
- Accreditato il: 22-12-2022
- Crediti ECM: 18.0
- Ore formative: 18h
- Codice Evento: 372815
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
ATTENZIONE:
Al termine di ogni modulo, i partecipanti dovranno sostenere un test intermedio per procedere con il modulo successivo.
Il fallimento del test intermedio precluderà la continuazione della frequentazione del corso.
La soglia di superamento sarà del 75% delle risposte corrette.
Per ogni test i partecipanti avranno 5 tentativi a disposizione.
Qualsiasi attestato (partecipazione compreso) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo Qualità Percepita entro le ore 24.00 del 14/04/2024
Presentazione
Programma
. Introduzione al corso M.Filippi / C.Gasperini
MOD.01 Le nuove frontiere dell’imaging nella SMRR M.Filippi / C.Gasperini
MOD.02 MoA e peculiarità dei modulatori S1PR nella SMRR M.Di Filippo / M.Salvetti
MOD.03 La sfida al decadimento cognitivo M.Capobianco / V.Tomassini
MOD.04 Monitoraggio e riabilitazione cognitiva: il digitale, un’opportunità concreta G.Marfia / M.P.Amato
MOD.05 Dall’avvio tempestivo del trattamento ai lavori del GLASM P.Gallo / M.Troiano
MOD.06 Efficacia e sicurezza degli S1PR nel lungo termine D.Centonze / M.Calabrese
MOD.07 Ospedale e Università: sfide comuni di realtà diverse P.Annovazzi / R.Lanzillo
MOD.08 S1PR real world evidence P.Cavalla / E.Cocco
MOD.09 S1PR nella pratica clinica e nella gestione post-pandemia G.Lus / C.Pozzilli
MOD.10 Trials e statistica: tips and tricks per una corretta interpretazione L.Prosperini / P.Iaffaldano
MOD.11 Neuroriabilitazione: presa in carico globale del paziente F.Patti / M.A.Rocca
MOD.12 Le Reti dei Centri SM e la telemedicina N.De Rossi / M.Pugliatti
Al termine di ogni modulo, i partecipanti dovranno sostenere un test intermedio per procedere con il modulo successivo.
Il fallimento del test intermedio precluderà la continuazione della frequentazione del corso.
La soglia di superamento sarà del 75% delle risposte corrette.
Per ogni test i partecipanti avranno 5 tentativi a disposizione.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso potrebbe essere presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Massimo FilippiProf. ord. Neurologia direttore Scuola Specializzazione - Direttore Unità Neurologia IRCCS Ospedale San Raffaele - Milano
-
Claudio GasperiniDocente c/o I Facoltà Scuola Spec. Neurologia - Osp. Umberto I Roma - Direttore UOC Neurologia - AO Forlanini - Roma
Relatore
-
Maria Pia AmatoProf.ssa Ordinaria Neurologia all’Università di Firenze - Direttrice SOD Riabilitazione Neurologica AOU Careggi
-
Pietro Osvaldo Luigi AnnovazziDirigente Medico U.O. Sclerosi Multipla e Recupero Neurologico, PO di Gallarate (VA), ASST –Valle Olona
-
Massimiliano CalabreseProf di Neurologia, Università degli Studi di Verona
-
Marco CapobiancoResponsabile Neurologia Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo
-
Paola CavallaResp. SS Centro Sclerosi Multipla - SC Neurologia 1U - Dip. Neuroscienze Salute Mentale - AOU Città della Salute Scienza - Torino
-
Diego CentonzeProf. Ord. Neurologia Univ. Roma Tor Vergata. Direttore UOC Neurologia IRCCS Ist. Neurologico Mediterraneo Neuromed Pozzilli (IS)
-
Eleonora CoccoProf.ssa Ass. Neurologia Università di Cagliari - Responsabile Centro Sclerosi Multipla, Ospedale Binaghi, Cagliari
-
Nicola De RossiDirigente Medico, PO Montichiari
-
Massimiliano Di FilippoProfessore associato di neurologia - Università degli Studi di Perugia
-
Massimo FilippiProf. ord. Neurologia direttore Scuola Specializzazione - Direttore Unità Neurologia IRCCS Ospedale San Raffaele - Milano
-
Paolo GalloDipartimento di Neuroscienze DNS - Azienda Ospedaliera Universitaria degli Studi Di Padova
-
Claudio GasperiniDocente c/o I Facoltà Scuola Spec. Neurologia - Osp. Umberto I Roma - Direttore UOC Neurologia - AO Forlanini - Roma
-
Pietro IaffaldanoRicercatore di Neurologia presso l'università degli studi di Bari Aldo Moro. Neurologo presso il centro Sclerosi Multipla di Bari
-
Roberta LanzilloProfessoressa associata di Neurologia Dipartimento NSRO Università Federico II di Napoli
-
Giacomo LusProf. aggregato Neurologia. Resp. Centro per la sclerosi multipla - Clinica Neurologica Università della Campania - Napoli
-
Girolama Alessandra MarfiaU.O.S.D SM Centro di Riferimento Regionale Fondazione Policlinico Tor Vergata (PTV)
-
Francesco PattiProfessore associato di Neurologia AOU Policlinico-San Marco, Direttore della UOS Sclerosi Multipla - Catania
-
Carlo PozzilliProfessore Ordinario. Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università di Roma Sapienza, II Facoltà di Medicina Ospedale S. Andrea
-
Luca ProsperiniCentro Sclerosi Multipla - Ospedale S. Andrea - Roma
-
Maura PugliattiDirettrice UO Clinica Neurologica Centro SM Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
-
Maria Assunta RoccaProf.ssa ass. Neurologia Univ. Vita-Salute - Dir. Unità Neuroimaging della Sostanza Bianca del SNC - IRCCS San Raffaele Milano
-
Marco SalvettiProf. ord. Neurologia - Sapienza Univ. di Roma. Direttore Neurologia c/o AOU S.Andrea - Roma
-
Valentina TomassiniProf. Ass. Università G. D'Annunzio di Chieti Dirigente Medico di Neurologia - Ospedale Universitario “SS. Annunziata” - Chieti
-
Maria TroianoDirettore del Dipartimento di Scienze Mediche di Base, Neuroscienze ed Organi di Senso, Università degli Studi "Aldo Moro"