AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 22/23/24 ottobre 2020 secondo il programma sotto riportato.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 22 ottobre 2020

  • Accreditato da

Presentazione

Il Congresso si propone di affrontare le problematiche che si presentano ogni giorno nella pratica della Cardiologia del Territorio e nell’attività del Medico di Medicina Generale; gli argomenti trattati tracciano una linea continua tra passato presente e futuro attraverso terapie e tecniche ormai quasi obsolete, fino alle attuali e con visione nelle future. I temi vanno dalla medicina legale alla necessità di terapie per migliorare la qualità di vita dei pazienti sia per la prevenzione primaria che secondaria.
Il Congresso alternerà lezioni frontali con momenti di discussione e tecniche pratiche di indagini cardiovascolari quali ecocardiografia, ecocolordoppler TSA e ecocolordoppler aorta addominale ed arti inferiori per la miglior gestione sinergica del paziente tra cardiologo ospedaliero, cardiologo del territorio e medico di medicina generale.
Docenti e discenti discuteranno ed interagiranno con l’obiettivo del “paziente al centro”. Il paziente visto come un insieme di più patologie per creare sinergismo terapeutico ed interventistico tra i vari specialisti. Importante spazio sarà dedicato anche ai giovani medici che potranno portare le loro esperienze sul campo confrontandole con i colleghi con più anni di esperienza.

Programma

Webinar: 22 ottobre 2020 - ore 16.30

 

16.30 – Registrazione partecipanti

16.45
Apertura lavori e presentazione del congresso (A.Cavallini / R.Pescatori)

I SESSIONE
Moderatori: S.Alice / M.M.Coronelli

17.00
I Care… DISLIPIDEMIA… sempre più in basso? (A.Zambon)

17.15 – Discussione

17.20
UPDATE IN PROGRESS ON: momento di confronto con esperti

“SINDROMI CORONARICHE CRONICHE:
Il riconoscimento dei pazienti anginosi tra sintomi tipici ed atipici”
(C.Riccio)

17.35 – Discussione

17.40
I Care... TIROIDE: la terapia d’oggi ... (C.Cappelli)

17.55 – Discussione

 

II SESSIONE
Moderatori: P.Ameri / A.Margonato

18.00
ASA IN PREVENZIONE PRIMARIA: dall’evidenza alla clinica (G.Desideri)

18.15 – Discussione

18.20
DOACS e l’ ”improvvisa NOTA 97”: il MMG ne “discute” con il Cardiologo ...
Presenta: R.Pescatori
Intervengono: O.Brignoli / E.Staffiere

18.50 – Discussione

18.55
DOACS e funzione renale (G.Cice)

19.10 – Discussione

 

III SESSIONE
Moderatori: R.Pescatori / G.Marini

19.15
I Care...ARTERIOPATIA CRITICA E PIEDE DIABETICO ... quali risultati (P.Pantaleo)

19.30 – Discussione

19.35
FANS e rischio tromboembolico (V.Montemurro)

19.50 – Discussione

19.55
Oppiacei e cuore (P.Sacerdote)

20.10 – Discussione

20.30 Chiusura lavori prima giornata

 

Webinar: 23 ottobre 2020 - ore 17.00

 

I SESSIONE - Nel Cuore di… e dintorni 1
Moderatori: P.Lentini / G.Noberasco

17.00
Aderenza e persistenza…Nel CUORE… del problema (E.Strocchi)

17.15 – Discussione

17.20
I Care... TROMBOSI ... MMG e Cardiologo a confronto (S.Carugo / C.Pirovano)

17.35 – Discussione

17.40
I Care... ABOUT HEART: ... tre domande sul DIABETE (E.Torre)

17.55 – Discussione

 

II SESSIONE
Moderatori: M.Rispoli / R.Castelli

18.00
IL VACCINO DTPA (Difterite/Tetano/Pertosse) NELL’ADULTO ... Lo devo fare io???
... Ma come?... Non dovevi farlo tu? MMG e Specialista in Igiene a confronto
(E.Alti / G.Zoppi)
Interviene: R.Pescatori

18.15 – Discussione

18.20
La novità della polipillola nella gestione del paziente cronico politrattato: il futuro è adesso! (P.L.Temporelli)

18.35 – Discussione

 

III SESSIONE
Moderatori: A.Cavallini / E.Cuozzo

18.40
I Care... TRIPLICE ANTITROMBOTICA ... (F.Barillà)

18.55 – Discussione

19.00
I Care… WOMAN HEART (S.Nodari)

19.15 – Discussione

 

IV SESSIONE
Moderatori: F.Romeo / V.Contiello

19.20
I Care... LINEE GUIDA IPERTENSIONE... l’applicazione clinica (A.Casciello)

19.35 – Discussione

19.40
LA CARDIOTC NEL PAZIENTE CORONAROPATICO... sostituisce l’esame invasivo? (M.Chiocchi)

19.55 – Discussione

20.00 Chiusura lavori seconda giornata

 

Webinar: 24 ottobre 2020 - ore 8.30

 

08.30 – Registrazione partecipanti

I SESSIONE
Moderatori: M.Contursi / G.Patrizi

09.00
Aritmie ventricolari nell’attività fisica (U.Berrettini)

09.15 – Discussione

09.20
Aritmie ventricolari in assenza di cardiopatia… Quando l’ablazione? (L.Sciarra)

09.35 – Discussione

09.40
Screening e idoneità fisica: differenze tra UK e Italia (G.Finocchiaro)

09.55 – Discussione

 

II SESSIONE
Moderatori: D.Monizzi / C.Mereu

10.00
CUORI E POLMONITI… Un doppio rischio? (G.Sevieri)

10.15 – Discussione

10.20
Successi ed insuccessi nell’insufficienza cardiaca (F.Fedele)

10.35 – Discussione

10.40
Lettura: I Care…
STENOSI AORTICA SEVERA NEL GIOVANE… BICUSPIDE O NO… TAVI O NON TAVI?
(O.Alfieri)
Presenta: C.Indolfi

 

III SESSIONE - I Care…TECNOLOGIA
Moderatori: L.Martinelli / F.Bandini

11.00
Trattamento percutaneo insufficienza mitralica funazionale (C.Spaccarotella)

11.15 – Discussione

11.20
ICTUS ISCHEMICO: Novità nelle indicazioni alla chiusura del PFO (P.Presbitero)

11.35 – Discussione

11.40
LE CURE SENZA TRASFUSIONE: Strategie bloodless dalla medicina generale alla cardiochirurgia (C.Comoglio)

11.55 – Discussione

 

IV SESSIONE - I Care…per noi Medici. La comunicazione e la legge ai tempi del COVID
Moderatori: M.Blondet / A.Bina

12.00
Lo specialista in comunicazione (I.Boscardini)

12.15
L’Avvocato (F.Vedani)

12.35 – Discussione

 

V SESSIONE - Veramente… I Care?
Moderatori: D.Perona / A.Carraro

12.45
Ali… Ment… Azione… per il paziente (G.Tajana)

13.00 – Discussione

13.10
Discussione interattiva: Domande dal pubblico (A.Cavallini / R.Pescatori)

13.20 – Take home messages (A.Cavallini / R.Pescatori)

13.30 – Chiusura lavori

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relattive istruzioni di installazione, a questa pagina.

 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Roberto Pescatori
    Cardiologia e Cardiochirurgia - Università di Genova e Gruppo Villa Maria di Rapallo
    Scarica il curriculum

Docente

  • Ottavio Alfieri
    Professore - Università Vita-Salute San Raffaele - Milano
  • Stefano Alice
    Medico di Medicina Generale - ASL 3 Genovese - Genova
  • Elisabetta Alti
    Medico di Medicina Generale, Coordinatore AFT Gavinana, Coordinatore FSMG Toscana - Firenze
  • Pietro Ameri
    Ricercatore a tempo determinato in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare - IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Genova
  • Fabio Bandini
    Dir. Struttura Complessa di Neurologia dell’Ospedale San Paolo di Savona, Direttore del Dipartimento Testa-Collo - ASL2 Savona
  • Francesco Barillà
    Professore Associato di Cardiologia - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
    Scarica il curriculum
  • Umberto Berrettini
    Presidente Nazionale SIC Sport - Dirigente medico U.O. di Cardiologia - A.O.U. Ospedali Riuniti “G.M. Lancisi” - Ancona
  • Alessandro Bina
    Specialista Cardiologo - Studio Cardiologico Maurizio Bina - Cagliari
  • Massimo Blondett
    Responsabile U.O. Specialistica - ASL3 Genovese - Genova
  • Ivano Giovanni Boscardini
    Docente di Tecniche di Comunicazione - LIUC Business School - Castellanza (VA)
  • Ovidio Brignoli
    Medico di Medicina Generale, Brescia. Vice-Presidente della Fondazione SIMG per la ricerca in Medicina Generale
    Scarica il curriculum
  • Carlo Cappelli
    Dir. Medico e Resp. Centro Malattie della Tiroide c/o I Medicina, Unità Endocrino-Metabolica - A.O. Spedali Civili - Brescia
  • Andrea Carraro
    Medico di Medicina Generale convenzionata con S.S.N - Studio Medico Destefanis - Genova
  • Stefano Carugo
    Direttore UOC - Osp. Maggiore Policlinico di Milano - Prof. Ass. Malattie App. Cardiovascolare - Università degli Studi di Milano
    Scarica il curriculum
  • Antonio Casciello
    Resp. Reparto di Cardioangiologia e dell’Ambulatorio di Diagnostica Clinica e Strumentale - Casa di Cura Tortorella - Salerno
  • Riccardo Castelli
    Medico in Formazione - Libero Professionista - Università degli Studi di Genova
  • Alberto Cavallini
    Medico Cardiologo Area Scompenso Cardiaco/Cardiologia - Casa di Cura “Villa Montallegro” - Genova
  • Marcello Chiocchi
    Medico radiologo - Diagnostica per Immagini - Policlinico Universitario Tor Vergata - Roma
  • Gennaro Cice
    Primario in cardiologia c/o Cattedra di Cardiologia Seconda - Univ. degli Studi di Napoli
  • Chiara Comoglio
    Responsabile Cardiochirurgia - Villa Maria Pia Hospital - Torino
  • Vincenzo Contiello
    Resp. Centro Dislipidemie Aterosclerosi e Ambulatorio di Angiologia - A.O.R.N. dei Colli – Osp. C.T.O. U.O.C. Med.Interna - Napoli
  • Maurizio Contursi
    Medico di Medicina Generale - Distretto 68 ASL /SA2 - Salerno
  • Maurizio Maria Coronelli
    Professore c/o Universita’ di Pavia
  • Enrico Giuseppe Cuozzo
    Specialista in Cardiologia - Studio Cardiologico Cuozzo - Oristano
  • Giovambattista Desideri
    Direttore UO Geriatria - Università degli Studi dell'Aquila
  • Francesco Fedele
    Prof. Ord. Resp. della Prima Cardiologia - Dip. Scienze Cardiovascolari e Respiratorie Nefrologiche
  • Gherardo Finocchiaro
    Ricercatore - St George’s Hospital, University of London - Londra (UK)
  • Ciro Indolfi
    Prof. straordinario Cardiologia - Direttore UO di Cardiologia Interventistica / Scuola di Cardiologia - Università di Cosenza
    Scarica il curriculum
  • Pietro Lentini
    Presidente Nazionale ACSA - Responsabile Centro Ipertensione - Ospedale “Madre Giuseppina Vannini” - Roma
  • Alberto Margonato
    Primario UO cardiologia clinica/UTIC – Professore II fascia Cardiologia - Università Vita e Salute IRCCS S. Raffaele - Milano
    Scarica il curriculum
  • Giuseppe Marini
    Libero Professionista - Studio Medico Europa, Genova
  • Luigi Martinelli
    Dirigente Medico Cardiochiururgia - ICLAS Istituto Clinico Ligure di Alta Specialità - Rapallo (GE)
  • Carlo Mereu
    Professionista in regime di attività libero professionale intramoenia allargata, Casa di Cura Villa Montallegro, Genova
  • Domenico Monizzi
    Specialista in Cardiologia - ASP Crotone
  • Vincenzo Montemurro
    Cardiologo Territorio ASP5-Reggio Calabria - Ospedale “Scillesi d’America” - Scilla (RC)
    Scarica il curriculum
  • Giuseppe Noberasco
    Medico di Famiglia - Studio Medico Ebinobi - Varazze (SV)
  • Savina Nodari
    Responsabile del servizio di Day Hospital per lo scompenso Cardiaco e Aritmie - Divisione Cardiologia - Spedali Civili di Brescia
  • Paolo Pantaleo
    Resp. Serv. Diagnostica Interventistica Cardiovascolare / Aritmologia - Ist. Clinico Ligure Alta Specialità “ICLAS" Rapallo (GE)
  • Giampiero Patrizi
    Resp. U.O.S "Paziente critico" - U.O.C. Cardiologia - Ospedale "B. Ramazzini" - Carpi (MO)
  • Davide Perona
    Libero Professionista - Genova / Alessandria
  • Roberto Pescatori
    Cardiologia e Cardiochirurgia - Università di Genova e Gruppo Villa Maria di Rapallo
    Scarica il curriculum
  • Claudio Andrea Paolo Pirovano
    Medico di Medicina Generale - Studio Medico Piazza Piemonte - Milano
  • Patrizia Presbitero
    Senior Consultant Cardiologia Clinica e Interventistica – Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)
  • Carmine Riccio
    Dirigente Medico Responsabile della UOSD del Follow up del paziente post acuto - A.O. Sant’Anna e S. Sebastiano - Caserta
  • Matteo Rispoli
    Medico di Medicina Generale - Ambulatorio Medicina Generale - Salerno
  • Francesco Romeo
    Direttore UOC Cardiologia e Cardiologia Interventistica - Policlinico Tor Vergata - Roma
  • Paola Giuseppina Sacerdote
    Professore ordinario di Farmacologia Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari - Università degli Studi di Milano
  • Luigi Sciarra
    Reparto di Cardiologia e Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (UTIC) - Ospedale Policlinico Casilino, Roma
  • Gianfranco Sevieri
    Pneumologo, Libero Professionista- Viareggio
    Scarica il curriculum
  • Carmen Anna Maria Spaccarotella
    Dirigente medico di I livello presso l’U.O. di Emodinamica-Cardiologia Interventistica - A.O. Mater Domini, Catanzaro
  • Elio Maria Staffiere
    Responsabile del Servizio Cardiologia e Unità Funzionale - Istituto Suore Cappuccine di Madre Rubatto - Bergamo
  • Enrico Strocchi
    Ricercatore Universitario Medicina Interna - Università degli Studi di Bologna
  • Gianfranco Tajana
    Professore Ordinario di Istologia & Embriologia, Anatomia Umana Normale
  • Pierluigi Temporelli
    Assistente a tempo pieno - Divisione di Cardiologia della Fondazione Salvatore Maugeri, Istituto Scientifico di Veruno (NO)
  • Enrico Torre
    Direttore SSD Endocrinologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche - ASL 3 Genovese - Genova
  • Fabio Vedani
    Avvocato Libero Professionista - Studio Legale - Varese
  • Alberto Zambon
    Professore Associato di Medicina - DIMED Università degli Studi di Padova
  • Giorgio Zoppi
    Resp. Str. Semplice Profilassi delle Malattie Infettive- Ambulatorio di medicina dei viaggiatori ASL 4 Chiavarese, Chiavari (GE)

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Angiologia
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno