FAD LIVE!

NEL CUORE DI SANTA... COVID 19... AL DI QUÀ E AL DI LÀ DEL PLEXIGLASS. PASSATO?...PRESENTE E FUTURO...

FAD
event logo

Dal 23-10-2020 al 23-10-2020
  • Inizio iscrizioni: 07-10-2020
  • Fine iscrizione: 23-10-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 127
  • Accreditato il: 22-07-2020
  • Crediti ECM: 8.4
  • Ore formative: 5h
  • Codice Evento: 301622
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 23 ottobre 2020 dalle ore 12.45
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 22 ottobre 2020.

  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Il corso si sviluppa mettendo direttamente a contatto i medici con relatori che hanno vissuto “sul campo” la realtà del trattamento di pazienti affetti da COVID 19: MMG, Pneumologo, Cardiologo, Neurologo, Geriatra. I relatori porteranno le loro esperienze sugli aspetti organizzativi, le terapie, la gestione dell’emergenza, la gestione del territorio, la telemedicina e l’utilizzo di strumenti on line (telemedicina, whatsapp, instagram e altri) nel periodo della pandemia da COVID 19.
Le testimonianze pratiche saranno impostate per cercare di affrontare una futura medicina basata anche sulle conseguenze o sui sintomi del paziente Covid e/o anche non Covid, con particolare attenzione alle diagnosi differenziali, da considerare in questo periodo post Covid, e in previsione di nuove pandemie.
Le esperienze di ognuno dei partecipanti, a volte anche come paziente, potranno essere utili per affrontare una eventuale pandemia del futuro, con aspetti sia scientifici, terapeutici che organizzativi.
Le testimonianze del Cadiologo, Pneumologo, Neurologo, Allergologo/Dermatologo e Psicogeriatra saranno esposte sempre focalizzando l’attenzione sulle diagnosi differenziali di manifestazioni cliniche sospette COVID 19, utili ai discenti per poter, in un futuro, discernere tra le diverse patologie con manifestazioni cliniche simil Covid.
Tutte le relazioni cercheranno di essere sviluppate in modo interattivo, tra relatori e discenti, coinvolti come discussant, per portare anche la loro esperienza dalle diverse regioni italiane di provenienza.

 

Programma

Webinar 23 ottobre 2020 dalle ore 12.45

 

12.45 Registrazione partecipanti

13.00 Presentazione del corso

  • Testimonianze pratiche del lavoro di Medico a contatto con il COVID 19, durante la pandemia, visto da medico e anche da paziente (esperienze anche di medici che sono diventati pazienti) Alberto Cavallini / Roberto Pescatori

13.15 La Pandemia “NON COVID” Claudio Ferri

14.00 Lo Specialista Pneumologo e la pandemia da COVID 19

  • I primi approcci terapeutici, le terapie modificate nel tempo, la gestione dei decessi Pier Achille Santus

14.45 Anosmia, Ageusia, Cefalea e altri sintomi neurologici sono tutti COVID ? cosa aspettarci nella pratica quotidiana? Fabio Bandini

15.30 Al di quà e al di là del plexiglass... un’esperienza per il futuro

  • Il Medico diventato paziente porta la sua esperienza sul campo Antonino Maria Cotroneo

16.15 Allergie e COVID-19. Gestione e diagnosi differenziale

  • Discussione e condivisione esperienze della platea Fulvio Braido

17.00 Take ho memessage e discussione finale sugli argomenti trattati Alberto Cavallini / Roberto Pescatori

17.10 Chiusura lavori

  

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relattive istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Alberto Cavallini
    Medico Cardiologo Area Scompenso Cardiaco/Cardiologia - Casa di Cura “Villa Montallegro” - Genova
  • event responsible avatar
    Roberto Pescatori
    MEDICO DI MEDICINA GENERALE ASL 4 CHIAVARESE – S. MARGHERITA LIGURE

Docente

  • event responsible avatar
    Fabio Bandini
    Professore a Contratto Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche -Università degli Studi di Genova
  • event responsible avatar
    Fulvio Braido
    Professore Associato Università degli Studi di Genova
  • event responsible avatar
    Alberto Cavallini
    Medico Cardiologo Area Scompenso Cardiaco/Cardiologia - Casa di Cura “Villa Montallegro” - Genova
  • event responsible avatar
    Antonino Maria Cotroneo
    Docente al corso di Laurea in Infermieristica, Polo Didattico San Luigi di Orbassano
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Claudio Ferri
    PROF. ORD. UNIV. L'AQUILA - DIR. REF UOC MEDICINA INTERNA E NEFROLOGIA
  • event responsible avatar
    Roberto Pescatori
    MEDICO DI MEDICINA GENERALE ASL 4 CHIAVARESE – S. MARGHERITA LIGURE
  • event responsible avatar
    Pierachille Santus
    DIRETTORE/RESPONSABILE PNEUMOLOGIA OSPEDALE SACCO - MILANO

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Angiologia
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
leggi tutto leggi meno