Il corso si sviluppa mettendo direttamente a contatto i medici con relatori che hanno vissuto “sul campo” la realtà del trattamento di pazienti affetti da COVID 19: MMG, Pneumologo, Cardiologo, Neurologo, Geriatra. I relatori porteranno le loro esperienze sugli aspetti organizzativi, le terapie, la gestione dell’emergenza, la gestione del territorio, la telemedicina e l’utilizzo di strumenti on line (telemedicina, whatsapp, instagram e altri) nel periodo della pandemia da COVID 19.
Le testimonianze pratiche saranno impostate per cercare di affrontare una futura medicina basata anche sulle conseguenze o sui sintomi del paziente Covid e/o anche non Covid, con particolare attenzione alle diagnosi differenziali, da considerare in questo periodo post Covid, e in previsione di nuove pandemie.
Le esperienze di ognuno dei partecipanti, a volte anche come paziente, potranno essere utili per affrontare una eventuale pandemia del futuro, con aspetti sia scientifici, terapeutici che organizzativi.
Le testimonianze del Cadiologo, Pneumologo, Neurologo, Allergologo/Dermatologo e Psicogeriatra saranno esposte sempre focalizzando l’attenzione sulle diagnosi differenziali di manifestazioni cliniche sospette COVID 19, utili ai discenti per poter, in un futuro, discernere tra le diverse patologie con manifestazioni cliniche simil Covid.
Tutte le relazioni cercheranno di essere sviluppate in modo interattivo, tra relatori e discenti, coinvolti come discussant, per portare anche la loro esperienza dalle diverse regioni italiane di provenienza.