Il Corso si propone di affrontare le problematiche che si presentano ogni giorno nella pratica della Cardiologia del Territorio e nell’attività del Medico di Medicina Generale; gli argomenti trattati tracciano una linea continua tra passato presente e futuro attraverso terapie e tecniche ormai quasi obsolete, fino alle attuali e con visione nelle future. I temi vanno dalla medicina legale alla necessità di terapie per migliorare la qualità di vita dei pazienti sia per la prevenzione primaria che secondaria.
Si affronteranno diversi aspetti e alcune tecniche pratiche di indagini cardiovascolari tra ecocardiografia, ecocolordoppler TSA e ecocolordoppler aorta addominale ed arti inferiori per la miglior gestione sinergica del paziente tra cardiologo ospedaliero, cardiologo del territorio e medico di medicina generale. L’obiettivo è quello del “paziente al centro”. Il paziente visto come un insieme di più patologie per creare sinergismo terapeutico ed interventistico tra i vari specialisti.
NOVITÀ
NEL CUORE DI "SANTA". IL CARDIOLOGO E IL MMG SUL TERRITORIO...
FAD

Dal 01-07-2020
al 30-06-2021
- Inizio iscrizioni: 01-07-2020
- Fine iscrizione: 30-06-2021
- Posti liberi: 496
- Accreditato il: 04-06-2020
- Crediti ECM: 11.0
- Ore formative: 11h
- Codice Evento: 297789
- N. Edizione: 1
Dettaglio
€ 24.40
Presentazione
Programma
- Modulo 1 - 10 anni fa... C’era una volta un giovane medico - R. Castelli
- Modulo 2 - Dieci anni di medicina e diritto... una relazione difficile - I. Boscardini
- Modulo 3 - La costruzione dell'alleanza terapeutica. Il paziente e la responsabilità - F. Vedani
- Modulo 4 - ECG: passano gli anni... serve ancora a qualcosa? - S. Agosti
- Modulo 5 - Lavorare, camminare e correre é anche prevenzione? - C. Indolfi
- Modulo 6 - La costruzione dell'alleanza terapeutica. Il paziente e la responsabilità... We can do better... - O. Brignoli
- Modulo 7 - Gli ultimi 10 anni di ASA... Novità effervescenti - E. Staffiere
- Modulo 8 - Ossigeno terapia iperbarica e lesioni diabetiche. Nuovo paradigma? - P. Longobardi
- Modulo 9 - Tetano, difterite e pertosse... Saranno eradicabili nei prossimi dieci anni? - G. Zoppi
- Modulo 10 - La realtà pratica del MMG... We can do better - A. Rossi
- Modulo 11 - Insufficienza cardiaca 10 anni dopo... - S.Nodari
- Modulo 12 - Amiloidosi: realtà o futuro? - M. Coronelli
- Modulo 13 - Paziente affetto da BPCO. Modelli terapeutici e futuro - C. Mereu
- Modulo 14 - Sport e FA... Connubio difficile? - L. Sciarra
- Modulo 15 - Advances in Mechanical Support. What does that mean for the future? - Paul J. Mather
- Modulo 16 - Morte improvvisa. È cambiato qualcosa in 10 anni? - F. Fedele
- Modulo 17 - Chiusura dell’auricola... Indicazioni e tecniche nella prevenzione dell’ictus - P. Presbitero
- Modulo 18 - Il ruolo del cardiochirurgo nei prossimi 10 anni - O. Alfieri
- Modulo 19 - OSAS e patente. Quali novità? - A. Braghiroli
- Modulo 20 - Dislipidemia sul territorio. Indagine osservazionale - O. Guardamagna
- Modulo 21 - 10 anni di linee guida: ipertensione arteriosa. Cosa è cambiato nella strategia terapeutica - A. De Stefano
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Roberto PescatoriSTUDIO MEDICO ASSOCIATO SANTA - MARGHERITA LIGURE
Docente
-
Sergio AgostiProf. Medicina dello sport e medico cardiologo aritmologo - Genova
-
Ottavio AlfieriPROFESSORE E SENIOR CONSULTANT UO CARDIOCHIRURGIA OSPEDALE SAN RAFFAELE - MILANO
-
Alberto BraghiroliDir. Medico con incarico di alta specializzazione” Divisione di Pneumologia Riabilitativa – Fond. “Salvatore Maugeri” IRCCS Veruno
-
Ovidio BrignoliMedico di Medicina Generale, Brescia. Vice-Presidente della Fondazione SIMG per la ricerca in Medicina GeneraleScarica il curriculum
-
Maurizio Maria CoronelliProfessore c/o Universita’ di Pavia
-
Francesco FedeleResp. della Prima Cardiologia - Dipartimento Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche e Geriatriche. Uniroma Roma
-
Ornella GuardamagnaRicercatore presso Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche – Università degli Studi di Torino.
-
Ciro IndolfiPROF. STR. CARDIOLOGIA E DIR. UO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, E SCUOLA SPEC. CARDIOLOGIA - UNIV. CATANZARO
-
Pasquale LongobardiDirettore Sanitario del Centro Iperbarico di Ravenna, Ravenna
-
Carlo MereuProfessionista in regime di attività libero professionale intramoenia allargata, Casa di Cura Villa Montallegro, Genova
-
Savina NodariPROF AS E RESP DAY HOSPITAL SCOMPENSO CARDIACO DIR MEDICO UO CARDIOLOGIA UNIV E ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA
-
Patrizia PresbiteroSenior Consultant Cardiologia Clinica e Interventistica – Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)
-
Angelo RossiMedico di Medicina Generale – Centro San Luca, Leno (BS)
-
Luigi SciarraReparto di Cardiologia e Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (UTIC) - Osp. Pol. Casilino, Roma PROF. ASS. Univ. L'Aquila
-
Elio Maria StaffiereMEDICO CARDIOLOGO E RESPONSABILE AMBULATORIO CARDIOLOGIA CAPO DIPARTIMENTO SERVIZI - BERGAMO
-
Giorgio ZoppiResp. Str. Semplice Profilassi delle Malattie Infettive- Ambulatorio di medicina dei viaggiatori ASL 4 Chiavarese, Chiavari (GE)
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Angiologia
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Geriatria
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale