AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 5 e 19 Maggio 2021 dalle ore 18.30
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLE DIRETTE PER ALMENO IL 90% DELLA LORO DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Negli ultimi anni il tema dell’integrazione ospedale - territorio per il trattamento ed il follow up di patologie croniche è stato affrontato soprattutto con i MMG ed in modo meno coordinato con gli specialisti che operano sul territorio e nel caso delle malattie cardiovascolari con i cardiologi ambulatoriali e con i cardiologi che svolgono la loro professione in centri accreditati o privatamente. Il loro ruolo è invece cruciale e l’integrazione con l’ospedale fondamentale per la condivisione di percorsi di diagnosi precoce, trattamento e follow up. I cardiologi che operano sul territorio sono spesso la prima - talora l’unica - risposta per il paziente cardiovascolare non soltanto cronico, soprattutto in periodi di pandemia come quello attuale in cui gli ospedali, coinvolti nell’emergenza sanitaria, assicurano solo il trattamento delle urgenze/emergenze.
Per quanto concerne i pazienti affetti da patologie cardiovascolari ed in particolare da cardiopatia ischemica è ampiamente dimostrato che prevenzione, follow up e aderenza terapeutica riducono in modo significativo le recidive di eventi e di accesso all’ospedale, queste azioni sono tuttavia efficaci se inserite inpercorsi rigorosi e condivisi tra le figure mediche coinvolte.
Il Webinar che viene proposto e rivolto a cardiologi del territorio ed ospedalieri, si articola in due serate ed ha l’obiettivo ambizioso di intraprendere una collaborazione ed un confronto tra specialisti della stessa branca ma operanti in situazioni diverse, l’ospedale ed il territorio. In entrambe le serate sono previste due relazioni introduttive a tematiche molto attuali ovvero i nuovi target di LDL nei pazienti cardiovascolari soprattutto se a rischio alto/molto alto e la scelta della terapia ottimale nel paziente post SCA anche dopo i 12 mesi. Seguono un caso clinico ed una relazione a valenza organizzativa che introdurranno una discussione su aspetti pratici e possibili soluzione per una più efficace e rapida integrazione professionale.

Programma

Webinar diretta ZOOM
5 Maggio 2021 ore 18.30


DISLIPIDEMIE : UNA CORSA VERSO IL BASSO
Moderatori: Elena Coletti Moia, Patrizia Noussan
ore 18.30  Linee guida ESC/EAS per la gestione delle dislipidemie Francesco Milone 18.45 I PCSK9: le evidenze Mario Iannaccone
ore 19.00  Piano terapeutico per la prescrizione dei PCSK9 Patrizia Noussan
ore 19.15  Il paziente con dislipidemia Paola Lusardi
ore 19.30  Discussione
ore 19.50  Chiusura prima giornata

 

Webinar diretta ZOOM
19 Maggio 2021 ore 18.30


CARDIOPATIA ISCHEMICA POST-SCA: FOLLOW UP E STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CRONICITA’
Moderatori: Francesco Milone e Paola Lusardi
ore 18.30  Follow up post-SCA: quando e dove Elena Coletti Moia
ore 18.45  Nuove strategie cliniche nel paziente con cardiopatia ischemica cronica: dalle Linee Guida ESC alla Real Life Francesco Colombo
ore 19.00  Il paziente con cardiopatia ischemica Marica Di Tria
ore 19.15  Integrazione ospedale-territorio: la situazione attuale e proposte per il futuro Renato Obrizzo
ore 19.30  Discussione
ore 19.50  Chiusura webinar


Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Patrizia Noussan
    Direttore della SC Cardiologia dell’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino, ASL TO2
    Scarica il curriculum

Relatore

  • Elena Coletti Moia
    I.R.C.C.S. Candiolo (TO) Humanitas Gradenigo Torino
  • Francesco Colombo
    Sub-Investigator dello Studio prospettico randomizzato multicentrico TRANSFORM OCT
  • Marco Di Tria
    Dirigente Medico SC Cardiologia, ASL Città di Torino Ospedale San Giovanni Bosco, Torino
  • Mario Iannaccone
    Cardiologo c/o Ospedale SS. Annunziata, Savigliano ASLCN1
  • Paola Lusardi
    Consulente - Responsabile dell’Ambulatorio Scompenso Cardiaco e Cardiomiopatie – Humanitas Gradenigo - Torino
  • Francesco Milone
    Responsabile - Reparto di Cardiologia – Humanitas Gradenigo - Torino
  • Patrizia Noussan
    Direttore della SC Cardiologia dell’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino, ASL TO2
    Scarica il curriculum
  • Renato Obrizzo
    Cardiologo Ambulatoriale, ASL Città di Torino

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
leggi tutto leggi meno