AVVISO IMPORTANTE


17 Febbraio 2024
 - Evento residenziale in presenza presso:
Grand Hotel Piazza Borsa - via Carati n.18 - Palermo


Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 20/02/2024

  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

I progressi scientifici degli ultimi 10 anni e la disponibilità di nuove terapie per la Sclerosi Multipla rendono sempre più impellente la necessità di una cosiddetta sartorializzazione della cura della persona con SM.
Nella pratica clinica quotidiana, tuttavia, si rischia di assistere a un monitoraggio dell’andamento della terapia che si riduce alla mera conta dell’attività infiammatoria. Nuove tecniche laboratoristiche, di neuroimaging, ma anche nuove modalità di misurazione dei parametri biometrici e di interazione con il paziente offrono invece una grande possibilità di aumentare la precisione sia nella valutazione prognostica nelle prime fasi di malattia, sia nel confermare la risposta al trattamento.
Scopo dell’incontro sarà quello di esplorare in dettaglio tali possibilità, discuterne i punti di forza e le eventuali limitazioni, e capire come possano essere implementate in maniera standardizzata nella pratica clinica quotidiana.

Programma

17 Febbraio 2024
Evento residenziale in presenza presso: Grand Hotel Piazza Borsa - Via Cartari n.18 - Palermo


ore 09:00  
Introduzione e presentazione del progetto. S.Realmuto / M.Russo

ore 09:30  Nuove tecniche di neuroimaging: dalla ricerca alla clinica. M.Inglese
ore 10:30  Risultati e breve analisi survey. S.Realmuto / M.Russo
ore 11:00  coffee break
ore 11:15  Il ruolo della RMN nella diagnosi di Sclerosi Multipla:
                 Un viaggio dai criteri diagnostici alla pratica clinica. S.Lo Fermo / G.Vazzoler
ore 11:45  La scelta della terapia: una questione non solo neurologica. S.Bucello / F.Ruscica
ore 12:45  lunch
ore 13:30  L’importanza della RMN nel monitoraggio della terapia. P.Ragonese / C.Leone
ore 14:30  Neuroimaging e progressione. V.Rizzo / F.Matta
ore 15:30  Conclusioni e take home message
ore 16:00  Termine evento


Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 20/02/2024

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma da compilare entro le ore 24.00 del 20/02/2024

Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Sabrina Realmuto
    UOC Neurologia AOOR Villa Sofia Cervello - Palermo
  • Margherita Russo
    Centro SM, UO Neurologia, AO Papardo - Messina

Relatore

  • Sebastiano Bucello
    Dirigente medico Neurologo presso PO Muscatello Augusta - Siracusa
  • Maria Matilde Inglese
    Prof.ssa Ass. Dip. neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia, genetica e scienze materno-infantili - DINOGMI. Univ. Genova
  • Carmela Leone
    ASP Ragusa – P.O. R. Guzzardi Vittoria, U.O.C. Neurologia
  • Salvatore Lo Fermo
    Neurologia e Centro Sclerosi Multipla A.O.U. “Policlinico-Vittorio Emanuele” - Catania
  • Francesca Dominga Matta
    UO Neurologia, Ospedale Garibaldi - Catania
  • Paolo Ragonese
    Professore Neurologia. Policlinico Giaccone di Palermo
  • Sabrina Realmuto
    UOC Neurologia AOOR Villa Sofia Cervello - Palermo
  • Vincenzo Rizzo
    Prof. Associato. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale. AOU “G. Martino”. Università di Messina
  • Francesca Ruscica
    U.O.C. Neurologia e Centro SM. Fondazione Istituto G. Giglio - Cefalù (PA)
  • Margherita Russo
    Centro SM, UO Neurologia, AO Papardo - Messina
  • Giulia Vazzoler
    UO Neurologia, Policlinico Giaccone - Palermo

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Neurologia
  • Neuroradiologia
  • Radiodiagnostica
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • 17/02/2024 dalle ore 9.00 alle 16.00
  • Grand Hotel Piazza Borsa
  • Via Cartari n.18, 90133 Palermo (PA)
  • Tel. 091 320075
  • Visualizza sulla mappa