La sindrome di Noonan è una patologia caratterizzata da un’ampia varia- bilità di espressione clinica e da una base genetica eterogenea. Segni ca- ratteristici nei bambini sono la bassa statura e, nell’80% dei casi, la presenza di anomalie cardiovascolari congenite. In questi bambini è molto importan- te riuscire a fare una diagnosi precoce di patologia, per approntare in ma- niera tempestiva le giuste strategie terapeutiche chirurgiche e mediche. Gli obiettivi del progetto sono:
• Creare awareness sulla patologia per permettere allo specialista pediatra di realizzare una diagnosi precoce e di individuare la corretta terapia;
• Creazione di un Patient Journey: dalla definizione di un percorso di gestio- ne del paziente in ospedale alla corretta terapia.
FAD LIVE!
NOONAN UPDATE ATTUALITÀ IN TEMA DI PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLA SINDROME DI NOONAN (16/10)
FAD

- Inizio iscrizioni: 25-09-2020
- Fine iscrizione: 16-10-2020
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 03-09-2020
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 301022
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 16 ottobre 2020 dalle ore 9.00
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 15 ottobre 2020.
Presentazione
Programma
Webinar 16 ottobre 2020 h.9.00
09.00 – Introduzione e obiettivi della giornata (Parpagnoli / Stagi)
09.25 – Diagnosi della sindrome di Noonan:
Moderatori: G.Cesaretti / G.Municchi
- Diagnosi prenatale (R.Biagiotti)
- Diagnosi clinica (M.Parpagnoli)
- Diagnosi genetica (G.Mancano)
10.40 – Discussione
10.50 – SESSIONE
Management, presa in carico e trattamento della sindrome di Noonan
Moderatori: S.Bertelloni / L.Tafi
- Percorso diagnostico terapeutico ideale (S.Stagi)
- Dall’evidenza alla pratica clinica - casi clinici (F.Ricci)
Trattamenti della sindrome di Noonan
Moderatori: F.Masoni / G.Municchi
- Terapia Cardiologica (S.Favilli)
- Terapie nella sindrome di Noonan (S.Bertelloni)
12.25 – Discussione Bertelloni / Cesaretti / Municchi / Parpagnoli / Stagi
12.30 – Sicurezza dei trattamenti nella sindrome di Noonan (G.Cesaretti)
13.00 – Fine evento
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Maria ParpagnoliAOU Meyer- Firenze
-
Stefano StagiProfessore Associato - Univ. Firenze
Docente
-
Silvano BertelloniDirigente Medico - Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana - Pisa
-
Roberto BiagiottiSpecialista Ambulatoriale - AOU Meyer - Firenze
-
Graziano CesarettiDirigente Medico - Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana - Pisa
-
Silvia FavilliDirigente Medico - AOU Meyer - Firenze
-
Sabrina Rita GiglioDirettore Genetica Medica - AOU Meyer - Firenze
-
-
Fabrizio MasoniMedico Pediatra - ASL11 Empoli
-
Giovanna MunicchiPediatra - Azienda Ospedaliera Universitaria Senese - Siena
-
Maria ParpagnoliAOU Meyer- Firenze
-
Franco RicciRicercatore - AOU Meyer - Firenze
-
Stefano StagiProfessore Associato - Univ. Firenze
-
Luca TafiDirettore U.O.S.D. Pediatria e Neonatologia - Ospedale La Gruccia, Montevarchi AR