AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 27 novembre 2020 dalle ore 14.00
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 26 novembre 2020.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La sindrome di Noonan è una patologia caratterizzata da un’ampia varia- bilità di espressione clinica e da una base genetica eterogenea. Segni ca- ratteristici nei bambini sono la bassa statura e, nell’80% dei casi, la presenza di anomalie cardiovascolari congenite. In questi bambini è molto importan- te riuscire a fare una diagnosi precoce di patologia, per approntare in ma- niera tempestiva le giuste strategie terapeutiche chirurgiche e mediche. Gli obiettivi del progetto sono:
• Creare awareness sulla patologia per permettere allo specialista pediatra di realizzare una diagnosi precoce e di individuare la corretta terapia;
• Creazione di un Patient Journey: dalla definizione di un percorso di gestio- ne del paziente in ospedale alla corretta terapia.

Programma

Webinar 27 novembre 2020 h.14.00

14.00 – Introduzione e obiettivi della giornata De Sanctis

14.15 Diagnosi della sindrome di Noonan:

  • Diagnosi prenatale Carli
  • Diagnosi clinica Mussa
  • Diagnosi genetica Ferrero

15.30 – Discussione

16.00 – SESSIONE

Management, presa in carico e trattamento della sindrome di Noonan

  • Percorso diagnostico terapeutico ideale Matarazzo
  • Dall'evidenza alla pratica clinica Buganza

Trattamenti della sindrome di Noonan

  • Terapia Cardiologica Mazza
  • Terapie nella sindrome di Noonan e sicurezza dei trattamenti Vannelli

18.30 – Discussione

18.50 – Fine evento

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader). 
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Silvia Vannelli
    Coordinatrice del Dipartimento di Pediatria Specialistica e Neuroscienze - Ospedale Regina Margherita di Torino

Docente

  • Raffaele Buganza
    Specializzando - Università degli Studi Torino
  • Diana Carli
    Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche - Università degli Studi di Torino
  • Luisa De Sanctis
    Professoressa associata - Università di Torino
  • Giovanni Battista Ferrero
    Professore Associato Università degli Studi di Torino
  • Patrizia Matarazzo
    S.C.D.U. Endrocrinologia e Diabetologia Pediatrica - A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino - Osp. Regina Margherita
  • Giuseppe Antonio Mazza
    Pediatra - Ospedale infantile Regina Margherita
  • Alessandro Mussa
    Pediatra - università degli Studi di Torino
  • Silvia Vannelli
    Coordinatrice del Dipartimento di Pediatria Specialistica e Neuroscienze - Ospedale Regina Margherita di Torino

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Chirurgia pediatrica
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Genetica medica
  • Neonatologia
  • Pediatria

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN

Biologo

  • Biologo

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
leggi tutto leggi meno