AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 20 novembre 2020 dalle ore 16.00.
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 19 novembre 2020


È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

In accordo con le principali linee guida attuali, il trattamento ottimale da adottare nei pazienti con emofilia A grave è rappresentato dalla profilassi a lungo termine, da avviarsi fin dall’infanzia, che ha dimostrato di poter prevenire la frequenza del danno articolare e degli episodi emorragici. A causa dell’emivita limitata dei fattori concentrati standard(≈ 10- 12 ore), i pazienti con emofilia A in profilassi richiedono attualmente l’infusione endovenosa di fattore ricostituito ogni 2 giorni o tre volte alla settimana.
I FVIII concentrati ricombinanti ad emivita prolungata(EHL-rFVIII) contribuiscono a migliorare la gestione della profilassi nei pazienti emofilici, riducendo l’onere legato alle frequenti infusioni e offrono la possibilita di personalizzare meglio il regime di profilassi. Inoltre, la possibilita di mantenere through levels piu alti può conferire una piu elevata protezione nei confronti dei sanguinamenti, consentendo potenzialmente ai pazienti una maggiore liberta di praticare attivita fisica.
Obiettivo del meeting e quello di organizzare un momento di confronto e condivisione tra i centri di riferimento regionale per la patologia emofilica e i payers regionali sul turoctocog alfa pegol.

Programma

Webinar: 20 novembre 2020 - ore 16.00

 

16:00 Introduzione e obiettivi G.Malcangi
16.10 La terapia dell’emofilia A: principi consolidati e nuove acquisizioni G.Malcangi
16.30 Concentrati ad emivita prolungata: come trarre il massimo vantaggio a beneficio dei pazienti M.Margaglione
16 50 Evidenze in ambito di portabilità della terapia in emofilia A A.Coluccia
17.10 Il FVIII oltre la coagulazione P.Giordano
17.30 Recepire la sostenibilità e garantire l’innovazione in Emofilia F.Colasuonno
17:50 Quali saranno gli impatti dovuti all’introduzione degli EHL  E.Grandone / R.Marino
. il punto di vista del clinico V.Speciale
. il punto di vista del farmacista G.Mazzone
. il punto di vista dei pazienti


19:00 Fine corso

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

 

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Giuseppe Malcangi
    Dirigente medico c/o Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari

Docente

  • Francesco Colasuonno
    Funzionario Dip. Sviluppo della Salute - Regione Puglia
  • Antonella Coluccia
    Dirigente medico presso l’U.O di medicina interna del P.O di Scorrano
  • Paola Giordano
    Professore Associato e Dirigente Medico, U.O. Pediatria Generale e Specialistica “B. Trambusti”- Bari
  • Elvira Grandone
    Md, Phd Obstetrics and Gynecology - IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo
  • Giuseppe Malcangi
    Dirigente medico c/o Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
  • Maurizio Margaglione
    Professore Starordinario di Genetica Medica – Università di Foggia
  • Renato Marino
    Dirigente medico c/o Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
  • Grazia Mazzone
    dirigente ASL Area Farmaceutici - Bari
  • Vincenzo Speciale
    Dirigente Medico U.O.C. Immunoematologia e Medicina Trasfusionale P.O.C. “SS ANNUNZIATA” Taranto

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Ematologia
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina interna
  • Medicina trasfusionale
  • Patologia clinica

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno