FAD LIVE!

NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

FAD
event logo

Dal 11-11-2020 al 11-11-2020
  • Inizio iscrizioni: 29-10-2020
  • Fine iscrizione: 11-11-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 34
  • Accreditato il: 26-10-2020
  • Crediti ECM: 4.0
  • Ore formative: 4h
  • Codice Evento: 289869
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda l' 11 novembre 2020 dalle ore 16.30.
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 10 novembre 2020

 

  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Le malattie cardiovascolari , di cui quelle aterosclerotiche costituiscono la componente principale, rappresentano la prima causa di morte nel nostro paese (responsabili del 44% di tutti i decessi) e, in tutta Europa, sono responsabili di oltre 4 milioni di morti l’anno. Recentemente sono state pubblicate le linee guida 2019 della Società Europea di Cardiologia e della Società Europea per l’Aterosclerosi per la gestione delle dislipidemie, un documento molto atteso dalla comunità medica che segna un importante momento di aggiornamento per la pratica clinica relativamente alla gestione del rischio cardiovascolare in prevenzione primaria e secondaria.
Uno dei principali messaggi emergenti da questa nuova edizione delle Linee Guida ESC/EAS è quello che per prevenire le malattie cardiovascolari, specialmente nei pazienti ad alto e altissimo rischio, i livelli di colesterolo delle lipoproteine a bassa densità (LDL) debbano essere ridotti il più possibile. Le linee guida mirano a garantire che i farmaci disponibili per il trattamento di questi pazienti (statine, ezetimibe, inibitori del PCSK9) vengano utilizzati in maniera intensiva con l’obiettivo di abbassare il C-LDL al disotto di un livello target (indipendentemente dal livello basale) e con una riduzione relativa minima almeno del 50%. Uno degli studi che ha avvalorato la teoria “the lower the better” , in riferimento ai livelli di C-LDL , è stato lo studio FOURIER che, condotto su un’ampia popolazione di pazienti (n = 27.756) con malattie cardiovascolari aterosclerotiche , in terapia con statine e con livelli di C-LDL  ≥ 1,8 mmol/L (70 mg/dL) , ha mostrato come l’aggiunta al trattamento di evolocumab abbia ridotto in maniera significativa il rischio composito di morte CV, infarto del miocardio, ictus, ospedalizzazione per angina instabile o rivascolarizzazione coronarica.
Nello stesso contesto, è di frequente riscontro in età avanzata la fibrillazione atriale (FA), spesso associata a comorbidità che richiedono un approccio terapeutico personalizzato basato sulle evidenze scientifiche più aggiornate.
La terapia anticoagulante costituisce il trattamento cardine per la prevenzione dell’ictus associato a FA, ed i nuovi anticoagulanti orali hanno dimostrato un migliore profilo di efficacia e sicurezza rispetto agli antagonisti della vitamina K, consentendo nel contempo di ridurre il carico assistenziale nella fibrillazione atriale non valvolare. Il loro differente profilo di efficacia e sicurezza confermato anche dai dati Real World , e la continua produzione di nuove evidenze in setting complessi di popolazione, permettono ora di disegnare profili più completi dei farmaci e dei pazienti a cui sono destinati, per aiutare il medico a valutare le diverse strategie.
Il corso è rivolto a tutti gli specialisti che sentono la necessità di confrontarsi con i propri colleghi per approfondire le loro conoscenze in merito alle nuove strategie di prevenzione CV in setting complessi di popolazione, attraverso la discussione delle più recenti evidenze e linee guida.

Programma

Webinar: 11 novembre 2020 - ore 16.30

Ore 16:30            
Introduzione ed obiettivi del corso Patrizia Noussan

 

1°SESSIONE : il trattamento del LDL-C nel post MI: il futuro è adesso

Ore 16:45           
Le nuove linee guida ESC/EAS sulla dislipidemia: una corsa verso il basso Francesco Colombo

Ore 17:05 Question time

Ore 17:15           
L’evoluzione delle evidenze: che cosa ci ha insegnato il trial FOURIER nella gestione del paziente ad alto rischio: the sooner, the lower, for longer, in safety Mario Iannacone

Ore 17:35           
Il paziente diabetico: quale approccio ottimale? Salvatore Oleandri

Ore 17:45 Question time

 

2°SESSIONE : il trattamento anticoagulante della FANV in setting complessi

Ore 18:05           
FANV associata a SCA-PCI: le nuove evidenze Silvia Maria Brach Prevert

Ore 18:25 Question time

Ore 18:35           
FANV nell’età avanzata, IR, alto/basso peso corporeo Elisabetta Petitti

Ore 18:55 Question time

Ore 19:05           
Alto rischio di sanguinamento GI Franco Radaelli

Ore 19:55           
Question time e take home messages Patrizia Noussan

 

Ore 20:10 Fine corso

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Patrizia Noussan
    Direttore della SC Cardiologia dell’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino, ASL TO2
    Scarica il curriculum

Docente

  • event responsible avatar
    Silvia M. Brach Prever
    Dirigente Medico I Livello
  • event responsible avatar
    Francesco Colombo
    Sub-Investigator dello Studio prospettico randomizzato multicentrico TRANSFORM OCT
  • event responsible avatar
    Mario Iannaccone
    Cardiologo c/o Ospedale SS. Annunziata, Savigliano ASLCN1
  • event responsible avatar
    Patrizia Noussan
    Direttore della SC Cardiologia dell’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino, ASL TO2
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Salvatore Oleandri
    Dirigente ASL I fascia - S.C. MEDICINA, ASC CN1
  • event responsible avatar
    Elisabetta Petitti
    Dirigente Medico SC Cardiologia, Ospedale San Giovanni Bosco di Torino
  • event responsible avatar
    Franco Radaelli
    Direttore Unità Semplice di Endoscopia Digestiva c/o Ospedale Valduce - Como
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno