FAD LIVE!

NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL AR – FOCUS SUI JAKI ED ESPERIENZE CLINICHE

FAD
event logo

Dal 11-11-2022 al 11-11-2022
  • Inizio iscrizioni: 14-09-2022
  • Fine iscrizione: 11-11-2022

    Dettaglio

  • Posti liberi: 234
  • Accreditato il: 02-08-2022
  • Crediti ECM: 4.5
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 362082
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

L'evento verrà trasmesso in data 11 Novembre 2022 dalle ore 14.20
Consultare il programma sottostante


È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER TUTTA LA DURATA
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine del webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 14/11/2022
Oltre tale termine non sarà più possibile conseguire crediti ECM ed attestati
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita

  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Le malattie reumatologiche interessano una significativa percentuale della popolazione generale con importanti ripercussioni sul vissuto della vita quotidiana, lavorativa, affettiva e sociale dei pazienti. L’elevata disabilità e inabilità è generata dalla cronicità delle malattie reumatologiche e molto spesso anche dal ritardo diagnostico che le accompagna. Da qualche decennio la prospettiva in ambito terapeutico è decisamente cambiata con l’avvento di farmaci innovativi come i biotecnologici che hanno contribuito a migliorare notevolmente la qualità di vita dei pazienti reumatologici. Tuttavia non sempre il paziente ottiene un'adeguata risposta terapeutica o per tanti può divenire un ostacolo la conservazione e la somministrazione parenterale di tali farmaci. In questo senso l’avvento dei JAK inibitori ci offre un'alternativa terapeutica molto valida ed efficace, comoda e sicura per il paziente, che sfrutta meccanismi di azione diversi dai farmaci biologici. Il loro utilizzo e’ entrato nella pratica clinica quotidiana di quasi tutti i reumatologi e per questo è molto sentito il bisogno di confrontarsi tra specialisti sulla real life. Il convegno si propone l’obiettivo di fare il punto sugli ultimi dati degli studi clinici inerenti l’utilizzo dei JAK inibitori nel trattamento dell'artrite reumatoide ma soprattutto e principalmente vuole essere un momento di condivisione e di scambio reciproco partendo dalle rispettive esperienze personali e i casi clinici. L’evento formativo rappresenta quindi un’occasione di arricchimento culturale e di grande crescita professionale nell’interesse comune dei pazienti reumatologici.
Risultati attesi sono il confronto tra gli specialisti sugli avanzamenti scientifici nella cura delle malattie reumatologiche nell’ottica delle nuove linee guida EULAR nel AR e aggiornamento sull'utilizzo dei JAK inibitori, particolarmente filgotinib come nuovo JAK inibitore, nel trattamento dell'artrite reumatoide con speciale attenzione sulle categorie dei pazienti con AR ‘difficult to treat’ e i ‘patient reported outcomes’ nelle terapie con JAK inibitori.

Programma

Webinar DIRETTA ZOOM
11 novembre 2022 dalle ore 14.20 alle ore 17.30

ore 14.20  Introduzione e presentazione del Corso S.De Vita / L.Quartuccio
ore 14.30  Nuove LG EULAR nel AR A.Zabotti
ore 15.00  Difficult to treat AR G.Sakellariou
ore 15.30  I PROs nelle terapie con JAKi E.Favalli
ore 16.00  Real Life con Filgotinib I.Giovannini
ore 16.30  Esperienze dalla real life con i JAKi V.Manfrè / R.Agarinis / G.Del Frate
ore 17.30  Discussione e conclusioni L.Quartuccio

Al termine del Webinar il discente dovrà compilare il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita , indispensabili per il conseguimento dei crediti ECM
TEST E MODULO DOVRANNO ESSERE COMPILATI ENTRO LE 24.00 DEL 14/11/2022

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Luca Quartuccio
    PROFESSORE UNIV. UDINE COORDINATORE REGIONALE CENTRO REUMATOLOGIO E ASUFC UDINE

Relatore

  • event responsible avatar
    Roberto Agarinis
    Medico Specializzando - Udine
  • event responsible avatar
    Salvatore De Vita
    Direttore Clinica di Reumatologia, Ospedale Civile S.M. della Misericordia - Udine
  • event responsible avatar
    Giulia Del Frate
    Medica Specializzanda - Udine
  • event responsible avatar
    Ennio Giulio Favalli
    Dirigente Medico Reumatologo presso UOC Reumatologia Clinica, ASST Ortopedico Gaetano Pini-CTO, Milano
  • event responsible avatar
    Ivan Giovannini
    Dirigente Medico Clinica di Reumatologia, Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
  • event responsible avatar
    Valeria Manfrè
    Medica Specializzanda - Udine
  • event responsible avatar
    Luca Quartuccio
    PROFESSORE UNIV. UDINE COORDINATORE REGIONALE CENTRO REUMATOLOGIO E ASUFC UDINE
  • event responsible avatar
    Garifallia Sakellariou
    Professore a contratto, Scuola di Specializzazione in Reumatologia, Università degli Studi di Pavia, Pavia
  • event responsible avatar
    Alen Zabotti
    Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASU FC)

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Reumatologia

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno