In accordo con le principali linee guida attuali, il trattamento ottimale da adottare nei pazienti con emofilia A grave è rappresentato dalla profilassi a lungo termine, da avviarsi fin dall’infanzia, che ha dimostrato di poter ridurre il danno articolare e la frequenza degli episodi emorragici. A causa dell’emivita limitata dei concentrati di fattore VIII (FVIII) ad emivita standard (SHL), pari circa a 10-12 ore, i pazienti con emofilia A in profilassi richiedono attualmente l’infusione endovenosa di fattore ricostituito ogni 2 giorni o tre volte alla settimana.
I concentrati di FVIII ad emivita prolungata (EHL) contribuiscono a migliorare la gestione della profilassi in questi pazienti, riducendo l’onere legato alle frequenti infusioni e migliorando la qualità di vita del paziente. Garantendo inoltre dei through levels più elevati, gli EHL conferiscono una maggiore protezione nei confronti dei sanguinamenti.
Obiettivo del meeting è quello di organizzare un momento di confronto e condivisione tra i centri di riferimento regionali per la patologia emofilica e il servizio farmaceutico regionale. Si affronterà inoltre la problematica legata alla mancanza di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) in regione Sicilia per l’emofilia acquisita.
FAD LIVE!
NUOVI ORIZZONTI E PERCORSI TERAPEUTICI IN EMOFILIA
FAD

- Inizio iscrizioni: 18-11-2020
- Fine iscrizione: 04-12-2020
- Posti liberi: 33
- Accreditato il: 28-10-2020
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 309255
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 04 dicembre 2020 secondo gli orari da programmaConsultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 03 dicembre 2020.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Presentazione
Programma
Webinar 4 dicembre 2020
Sessione I - Emofilia congenita h.9.00
Moderatori: S.Siragusa / G.Giuffrida
09:00 Introduzione e obiettivi – G. Giuffrida
09:10 La terapia dell’emofilia A: principi consolidati e nuove acquisizioni – S. Siragusa
09:30 Concentrati ad emivita prolungata (EHL) in emofilia A: come trarre il massimo vantaggio a beneficio dei pazienti – M. Napolitano
10:50 Evidenze in ambito di portabilità della terapia in emofilia A – S. Cabibbo
10.10 Il ruolo dello psicologo nel nuovo scenario di cambiamento – F. Mansueto
10:30 Discussione
Moderatori: A. D’Agata – G. Giuffrida
10:40 Recepire la sostenibilità e garantire l’innovazione in Emofilia – D. Nicolosi
11:00 Cosa cambierà con l’introduzione degli EHL – A. D’Agata
11:20 Discussione
Sessione II - Emofilia acquisita h.14.30
Moderatori: G.Giuffrida
14:30 Dalla diagnosi precoce alla gestione del trattamento – G. Sottilotta
14:50 Il ruolo del laboratorio nel percorso diagnostico – L. Lo Coco
15:10 La necessità di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale regionale per l’emofilia acquisita – G. Giuffrida
15:30 Discussione
15:40 Take Home Message
15:50 Fine corso
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Giorgio Lambertenghi De LiliersResponsabile U.O. di Medicina Generale, Istituto Auxologico Italiano, Polo Capitanio. Presidente della Fondazione MatarelliScarica il curriculum
Docente
-
Sergio CabibboDirettore Unità Operativa Semplice Dipartimentale Ematologia di Ragusa
-
Anna Maria Giuseppina D'AgataCapo Settore Farmacia ASP Catania e Presidente regionale SIFO- Catania
-
Gaetano GiuffridaResp. Centro di riferimento regionale malattie ematologiche rare, Istituto di Ematologia Az. Ospedaliera Univ. S.Marco - CataniaScarica il curriculum
-
Maria Francesca MansuetoPsicologa del C.E. UOC Emostasi e Trombosi Policlinico Paolo Giaccone Palermo
-
Daniela NicolosiCoordinatore di ricerca presso Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico "G.Rodolico - San Marco" - Catania
-
Sergio SiragusaProf. Ord. Ematologia e Dir. Scuola Spec. Ematologia Univ. di Palermo. Direttore dell'Ematologia del Policlinico P. Giaccone (PA)
-
Gianluca SottilottaResp. alta specialità patologie emorragiche - Centro Emofilia - Servizio Emostasi Trombosi. Grande Osp. Metropolitano - Reggio C.
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Ematologia
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina interna
-
Medicina trasfusionale
-
Patologia clinica
Farmacista
-
Farmacista pubblico del SSN
Biologo
-
Biologo
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
-
Tecnico sanitario laboratorio biomedico