AVVISO IMPORTANTE

Attenzione:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte

 

Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo Qualità Percepita

  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La terapia del Mieloma Multiplo ha visto negli ultimi anni importanti progressi, dall’introduzione del primo Inibitore del Proteasoma e dei primi Immunomodulanti, agli Anticorpi Monoclonali, passando per lo sviluppo di più potenti Inibitori del Proteasoma di seconda generazione. L’accesso alle nuove terapie ha permesso ai pazienti un miglioramento degli outcome clinici, prolungando la sopravvivenza libera da malattia e la sopravvivenza globale, determinando una svolta nella prognosi dei pazienti affetti da questa patologia.
L’utilizzo di questi nuovi farmaci, da soli o in combinazione, permette di offrire nuove opzioni terapeutiche di salvataggio ai pazienti ricaduti o refrattari.
Scopo di questo evento è la condivisione della propria esperienza clinica a 360° favorendo l’aggiornamento, la comunicazione e lo scambio tra specialisti ematologi dei centri di riferimento della Lombardia.

Programma

Benvenuto e obiettivi A.Corso/ M.Galli / V.Montefusco

 

SESSIONE 1
Il trattamento del paziente con Mieloma Multiplo di nuova diagnosi
Moderatrice: M.Galli
. Terapia di prima linea nel paziente candidato ad ASCT A.Pompa
. Terapia di prima linea nel paziente non candidato ad ASCT A.Cafro
. Discussione

SESSIONE 2
Il trattamento del paziente con Mieloma Multiplo recidivante refrattario
Moderatore: A.Corso
. Terapia attuale e scenari futuri di trattamento del paziente refrattario a Lenalidomide S.Mangiacavalli 
. Terapia attuale e scenari futuri di trattamento del paziente non refrattario a Lenalidomide A.Belotti
. Discussione

SESSIONE 3
Talk Show: Esperti a confronto
Moderatore: V.Montefusco
Hot Questions su:
. Gestione e trattamento del paziente con recidiva di malattia aggressiva
    Discussant: M.Marcatti / M.Galli
. Gestione e trattamento del paziente con insufficienza renale
    Discussant: P.Ferrando / F.Ciambelli
. Malattia ossea e terapia
    Discussant: A.Cafro / S.Pezzatti

Take home messages

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Alessandro Corso
    Direttore Dipartimento Cancer Center. ASST Ovest Milanese
  • Monica Galli
    Dirigente medico Ematologia ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo
  • Vittorio Montefusco
    Responsabile Onco-Ematologia ASST Santi Paolo e Carlo

Relatore

  • Angelo Belotti
    Dirigente Medico Spedali Civili
  • Annamaria Cafro
    Dirigente Medico, ASST Ca’ Granda Niguarda
  • Fabrizio Ciambelli
    Vicedirettore e Responsabile Struttura Semplice leucemie acute ASST Valle Olona
  • Paola Ferrando
    Ospedale Manzoni - Lecco
  • Monica Galli
    Dirigente medico Ematologia ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo
  • Silvia Mangiacavalli
    Dirigente medico SC Ematologia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia
  • Magda Marcatti
    Dirigente medico IRCCS Ospedale San Raffaele
  • Sara Pezzatti
    Dirigente medico ASST San Gerardo
  • Alessandra Pompa
    Fondazione IRCCS - Ospedale Maggiore Policlinico - Milano

Moderatore

  • Alessandro Corso
    Direttore Dipartimento Cancer Center. ASST Ovest Milanese
  • Vittorio Montefusco
    Responsabile Onco-Ematologia ASST Santi Paolo e Carlo

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Ematologia
  • Oncologia
leggi tutto leggi meno