Il ruolo degli integratori, ed in particolare degli integratori a base vegetale per la salute è oggi formalmente riconosciuto dal legislatore europeo ed italiano, che attribuisce loro specifiche finalità salutistiche esplicitate nei claims ed indicazioni d’uso.
Solo attraverso la preparazione, la professionalità e la consulenza del Medico e del Farmacista
il consumatore può tuttavia pienamente apprezzare il ruolo degli integratori per la propria salute e benessere, ed ottenere le necessarie informazioni per il loro corretto utilizzo.
Questo progetto Formativo A Distanza “NUTRACEUTICI E CNS°” vuole fornire ai discenti una visione completa degli integratori alimentari, che parte dagli aspetti produttivi e regolatori per giungere a quelli applicativi, con un particolare focus sui nutraceutici attivi in urologia e flebologia.
NOVITÀ
NUTRACEUTICI E CNS_2023
FAD

- Inizio iscrizioni: 10-07-2023
- Fine iscrizione: 09-07-2024
- Posti liberi: 851
- Accreditato il: 06-06-2023
- Crediti ECM: 5.0
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 388579
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Attenzione:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
. Nutraceutici: Definizioni, Regolamenti ed Health Claims
Francesco Cappitelli, Marzia Pellizzato
. L’importanza delle scelta delle materie prime
Francesco Cappitelli
. Metodologia di ricerca in nutraceutica: applicazioni al sistema nervoso centrale
Arrigo F.G. Cicero
. Nutraceutici in urologia e nelle malattie vascolari croniche
Marzia Pellizzato
. L’importanza della qualità nell’offerta nutraceutica al paziente/cliente
Alberto Martina
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Arrigo Francesco Giuseppe CiceroPROF. AS. DIR. SCUOLA SPEC. UNIVERSITÀ BOLOGNA E DIRIG MEDICO MEDICINA INTERNA CARDIOVASCOLARE POL. S.ORSOLA BOLOGNA
Relatore
-
-
Arrigo Francesco Giuseppe CiceroPROF. AS. DIR. SCUOLA SPEC. UNIVERSITÀ BOLOGNA E DIRIG MEDICO MEDICINA INTERNA CARDIOVASCOLARE POL. S.ORSOLA BOLOGNA
-
Alberto MartinaDocente di Psicologia e Tecnica della Comunicazione in Farmacia, in Nutraceutica e Protocolli NutraceuticiScarica il curriculum
-
Marzia PellizzatoNutraceutical Formulations & Scientific Marketing ConsultantScarica il curriculum